Cerchiamo di andare un po' più a fondo con i dati. Il mercato nel suo insieme cresce del 10.8%
Per un gruppo Stellantis che sale del 12%, Fiat continua ad arretrare lasciando l'11% di vendite e una quota poco sopra l'11%. Lancia con la sua Ypsilon, e Jeep compensa il tracollo di Compass e Renegade con il boom di Avenger. Entrambe +10%. Rallenta la salita di Alfa con +8% (la quota che passa da 1.39 a 1.36).
Il boom l'hanno fatto Citroen +40% (C3 svetta), Peugeot +59 e Opel +59.
Per una Dacia in splendida forma (Sandero seconda assoluta inarrestabile), c'è una Renault che fatica e perde il 15% delle vendite).
Tutti i marchi del gruppo VW crescono tranne la capofila che perde terreno.
Stabili, Hyundai Toyota e Kia.
Dr ed MG continuano a macinare record e insieme superano il 4% del mercato
Osservando la Top ten dietro la Panda (in crescita sul 2023), troviamo appunto Sandero, C3 e Avenger. Quinta la Ypsilon che lascia il podio nonostante cresca in termini assoluti.
Ancora Yaris Cross, 2008, T-Roc, 208 e Duster.
Fuori classica 500, 500X (posizione 17 e 18), e Compass e Renegade (24 e 25).
Tonale tocca quota 1600 unità dietro Sportage e Qasqhai.
Un occhio alle alimentazioni. Ibride al 38% e benzina oltre al 30% (erano il 26). Diesel in affanno poco sotto il 16 (contro il19), GPL in salita quasi all'11 con Sandero che fa da asso piglia tutto (su 6600 unità, 5100 sono GPL).
Plug in in caduta libera (dal 4.7 al 2.8). Elettriche al palo (dal 2.6 al 2.1). Avenger prima con 326 unità. la 500 è terza con un contingente praticamente dimezzato rispetto all'anno passato.