<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto nuova auto un inferno.... | Il Forum di Quattroruote

Acquisto nuova auto un inferno....

Avendo una Toyota Rav4 del 2007 super accessoriata con sedili in pelle e full Optional(III serie con ruota dietro e cambio con trazione 4x4 elettrico/manuale), e radio ultima generazione, dopo 260.000 km il meccanico mi ha consigliato di vedere un'altra auto, dato che il cambio frizione risultava molto costoso e che l'auto ha iniziato ad risentire della sua vecchiaia... Mi sono fatto il giro dei concessionari della mia zona mi sono accorto che con la possibilità di spendere 25.000/30.000 (di cui 10 subito e 15 di mutuo tramite il mio ufficio di lavoro, che è agevolato) non ci compro quasi nulla, anzi qualcuno mi ha anche criticato dal fatto che potevo fare il mutio a tasso agevolato nel mio ufficio di lavoro. Io desideravo un'auto come la mia .... ma tutte quelle che ho visto di lunghezza sui 4 metri con sistema ibrido od elettrico superavano ampiamente i 30.000 euro. Sono rimasto estrefatto. Anche dal fatto, che, per la mia auto vecchia secondo i concessionari essendo euro4, non ci sono incentivi, al piu mi potevano dare 1000 o 2000 euro. Le uniche auto che ho visto rientrare nel mio budget sono state la una Vitara hybrid e la 600 della Fiat ma non elettrica e ne ibrida. A questo punto sto stressando il mio meccanico per la riparazione e ho abbandonato l'idea di un acquisto, concludendo che non è questo il momento adatto (almeno nella mia zona).
 
Quoto: hai appena finito il rodaggio, ed eventuali magagne sono già venute fuori e risolte.
Plus, inizi appena adesso a conoscere il tuo mezzo: dimensioni di parcheggio, che strade può affrontare..

Cos'è una misera frizioncina in confronto all'insicurezza trasmessa da un mezzo nuovo?

La mia questo week end ha iniziato a dare segni che il FAP ha bisogno di un intevento, ma come ho sempre detto fin che ruota si tiene.

Ha appena l'età per guidare il motorino, altro che pensione XD
 
Concordo con gli altri, tienila assolutamente. Se il tuo meccanico fa storie per la frizione vuole dire che non conosce il modello e non ha voglia di sbattersi...cambiala (l'officina). La frizione non è quasi nulla.
 
Probabilmente a quel chilometraggio sarà da revisionare o sostituire anche il giunto, ma anche fossero 3.000 ruto in tutto ne vale la pena.
 
Avendo una Toyota Rav4 del 2007 super accessoriata con sedili in pelle e full Optional(III serie con ruota dietro e cambio con trazione 4x4 elettrico/manuale), e radio ultima generazione, dopo 260.000 km il meccanico mi ha consigliato di vedere un'altra auto, dato che il cambio frizione risultava molto costoso e che l'auto ha iniziato ad risentire della sua vecchiaia... Mi sono fatto il giro dei concessionari della mia zona mi sono accorto che con la possibilità di spendere 25.000/30.000 (di cui 10 subito e 15 di mutuo tramite il mio ufficio di lavoro, che è agevolato) non ci compro quasi nulla, anzi qualcuno mi ha anche criticato dal fatto che potevo fare il mutio a tasso agevolato nel mio ufficio di lavoro. Io desideravo un'auto come la mia .... ma tutte quelle che ho visto di lunghezza sui 4 metri con sistema ibrido od elettrico superavano ampiamente i 30.000 euro. Sono rimasto estrefatto. Anche dal fatto, che, per la mia auto vecchia secondo i concessionari essendo euro4, non ci sono incentivi, al piu mi potevano dare 1000 o 2000 euro. Le uniche auto che ho visto rientrare nel mio budget sono state la una Vitara hybrid e la 600 della Fiat ma non elettrica e ne ibrida. A questo punto sto stressando il mio meccanico per la riparazione e ho abbandonato l'idea di un acquisto, concludendo che non è questo il momento adatto (almeno nella mia zona).

Ciao e benvenuto tra noi Emidio.

Per esserti di aiuto nella tua scelta devo prima fare due chiarimenti importanti.

1) Non è possibile contrarre un mutuo per l’acquisto di un’auto. Si può fare un prestito, massimo a 5-6 anni di norma. I mutui sono riservati all’acquisto di immobili, sui quali si può iscrivere ipoteca.

2) La nuova Fiat 600 esiste in due versioni: elettrica e ibrida. Quella ibrida ha un motore termico 3 cilindri 1.200 turbo bialbero 100 cv di origine Peugeot, integrato da un motorino elettrico con una potenza variabile (massimo 29 cv), utile nelle accelerazioni o per manovre di parcheggio o brevissimi “veleggiamenti” In modalità solo elettrica.

Il prezzo della ibrida è molto inferiore a 30.000 euro. Si parte da 24.950 già con una buona dotazione e il cambio automatico a doppia frizione e 6 marce.

Potrebbe essere tra le papabili, insieme ad altre segmento B hatchback o crossover, tutte sotto i 30.000. Le segmento C ormai sono sopra i 30.000, tranne ovviamente la Dacia Duster e la Fiat Tipo 1.500 turbo bialbero 130 cv Hybrid, che parte da 26.000 circa.
 
per il cambio della frizione prova a chiedere un preventivo anche al concessionario Toyota ufficiale. Toyota ha un interessante programma di sconti sui ricambi dei veicoli con più di dieci anni


Mi hai preceduto....

Un preventivo, in concessionaria, si deve fare sempre e comunque....
Certe volte si possono avere persino sorprese interessanti
 
Ma anzichè prenderne una nuova non puoi cercare un usato. Magari sempre un Rav degli anni 2012/2016 quando era disponibile ancora diesel?
 
Grazie di tutti i vostri consigli!!! :emoji_boy: Infatti avevo deciso in questo senso, cioè, di riparare l'auto! Il meccanico é alle prime armi (figlio di ex meccanico ) ma il padre ex preparatore di motori abarth e/o sportive mi ha assicurato che non ci saranno problemi, ci vorrà solo un po di tempo. Per il concessionario Toyota di zona ho invece qualche perplessita perche da anni mi dice che devo cambiare l'auto con un modello Toyota nuovo!!! Per il finanziamento (e non mutuo) rispondo a Pilota54: la mia azienda (non voglio rivelare il nome) consente di avere in base agli anni di servizio la possibilità di contrarre un prestito aziendale e personale a tasso zero come benefits: nel mio caso posso erogare fino a 40.000 euro. Il prestito puo essere rimborsabile a scelta a rate o in una unica rata in un periodo tra 2 e 10 anni, prima del pensionamento.
 
Io ho una Honda CRV del 99 euro IV. L'auto ha 25 anni 200.000 km e va benissimo. Faccio regolare manutenzione, il motore e' perfetto... idem frizione cambio e inserimento (sulla mia automatico) della trazione integrale. E' un'auto semplice, affidabile con un motore che arriva a 500.000 miglia (in america tanti ci sono arrivati). I ricambi si trovano bene, non che ce ne sia particolarmente bisogno.
a 23 anni e 180.000 ho fatto la distribuzione e pompa acqua... Non riesco a convincere il mio meccanico a cambiarmi gli ammortizzatori, ancora originali, perche' dice che incredibilmente sono ancora in piena efficienza. Ho messo anche io uno stereo moderno, ma non voglio nemmeno prendere in considerazione di cambiare un'auto che va cosi' bene, senza un rumorino cigolio. La qualita' giapponese di quegli anni era assoluta , toyota e Honda sono grandi auto. Tienila ancora, vedrai che rispetto a quello che costa il nuovo , le riparazioni saranno pienamente giustificate.
 
ma anche fossero 3.000 ruto in tutto ne vale la pena.
mah, 3000 di qua e tremila di là, ne ho conosciuta gente che alla fine ha buttato via macchine mezze rifatte perchè mangiasoldi e non sei mai sicuro di arrivare...tanto vale piangere una volta sola, li poi c'è anche l'età, e magari blocchi vari
 
Back
Alto