<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura vasetto supermercato | Il Forum di Quattroruote

Rottura vasetto supermercato

Oggi, facendo la spesa, alla cassa a una signora è caduto a terra un vasetto di acciughe mentre stava vuotando il carrello, rottosi ha fatto un bel pasticcio prontamente pulito dal personale, alla cassa stavano addebitandoglielo e la signora ha fatto grane ed è venuta fuori la divisione tra chi dava ragione alla cliente e chi al super, secondo voi chi ha ragione? Fosse successo a me non avrei avuto problemi a pagarlo, contento di non aver dovuto mettere mano alla ramazza per pulire:emoji_disappointed_relieved::emoji_blush:
 
Se non ancora battuto alla cassa e se la rottura è stata accidentale, la richiesta di pagamento, oltre ad essere parzialmente impropria, e stata una caduta di stile da parte del personale del punto vendita, antipatica e commercialmente controproducente.

Quando mi è capitato di rompere qualcosa accidentalmente (in almeno un paio di occasioni) il copione è sempre stato lo stesso.
Mi sono offerto di pagare, e mi è stato detto che non era necessario
 
Quando capita nelle corsie che io sappia non addebitano nulla al cliente.
Se il vasetto è caduto dal rullo della cassa la signora potrebbe dire che è colpa del cassiere che andava troppo veloce e faceva accatastare la roba.

A volte guardo gli scaffali all'Esselunga e noto che i vasetti vengono sistemati anche sull'orlo del baratro uno sull'altro e ho sempre paura di farne cadere uno.
Moooolto pericoloso.
 
Se il vasetto è caduto dal rullo della cassa la signora potrebbe dire che è colpa del cassiere che andava troppo veloce e faceva accatastare la roba.
no, era proprio dietro di me e per la fretta non l'ha messo bene sul nastro e crash...è caduto, direi che la colpa è solo sua, fosse successo a me non avrei trovato strano pagarlo, la colpa è ben chiara di chi è, infatti la cassiera si stava guardando attorno magari se trovava un responsabile per chiedere e la signora le ha detto di fare il conto che aveva fretta!! Più colpa di così...
 
Può succedere.
Se avessero interpellato il capo negozio,almeno dove vado io a fare la spesa,al 99,999% non avrebbero fatto pagare il vasetto.
Di sua iniziativa però ovviamente la cassiera non può farlo.
 
Per legge, il costo del prodotto va addebitato al cliente che lo ha danneggiato, per cause volontarie o involontarie, quando viene colto sul fatto. E giustamente direi.
Quando lavoravo nel commercio non avete idea di quanta gente faceva un danno e ovviamente ci provava a farla franca. Fosse uno solo...ma credo che in un supermercato ogni giorno succedano diversi casi del genere.
Diverso il discorso nel caso in cui il cliente prelevi un prodotto difettato dallo scaffale e se ne accorga solo in cassa, in quel caso il cliente ha diritto alla sostituzione o al rimborso.
 
Sull'involontarie avrei qualche dubbio.
Se ad esempio la sciura col carrello per far passare il transpallet del personale urtasse un articolo messo proprio sull'angolo di uno scaffale?
Quando vado io a fare la spesa,mattina presto,poi non è raro che le corsie siano occupate per metà dalle scatole di merce che il personale deve sistemare sugli scaffali.
E a volte si fa fatica a passare col carrello (devo dire che il personale potrebbe stare più attento da quel punto di vista).
In quei casi imho se un prodotto venisse fatto cadere involontariamente da un cliente nulla sarebbe dovuto.
In questo caso il danno è capitato alla cassa,se fosse successo tra le corsie nessuno avrebbe addebitato un prodotto da 2 o 3 euro a un cliente col rischio di perderlo.

Aggiungo un'ipotesi volutamente provocatoria.
Se il vasetto si fosse rotto dopo il passaggio sul nastro mentre la signora riponeva la spesa nei sacchetti,magari pressata da parte del cassiere che tiene un ritmo indemoniato,il supermercato avrebbe dato un vasetto integro alla signora che ormai l'aveva pagato?
 
Per legge, il costo del prodotto va addebitato al cliente che lo ha danneggiato, per cause volontarie o involontarie, quando viene colto sul fatto. E giustamente direi.
anch'io la penso così, poi questa "signora" che dice di fare il conto di volata che ha fretta di sicuro non predispone il personale a essere magnanimo, fai un danno e poi dici svegliatevi? Io gli avrei fatto anche pulire a terra o addebitargli il costo:emoji_grin::emoji_grin:
 
Ci metto un paio di aneddoti su mia madre.
Anni fa aveva la sua cassiera preferita,andava solo da lei anche se magari c'era più coda alla sua cassa.
Perchè era simpatica e se la vedeva in difficoltà nel riporre gli articoli nelle borse stava attenta almeno a non spingere col rullo gli articoli pesanti contro quelli fragili.
A volte può essere fastidioso.
Capisco che il cassiere deve tenere un certo ritmo,soprattutto se come capita spesso non fa solo quello ma mette anche la merce sugli scaffali.
Però un minimo di attenzione secondo me ci sta,almeno se non c'è il supermercato pieno di gente.
Un'altra volta ha comprato un mocio e si è accorta che nella confezione mancava la testa del mop (probabilmente qualche cliente aveva aperto la scatola e se l'era presa).
E' tornata al supermercato e ha fatto presente la cosa alla cassiera che ha chiamato il responsabile.
Il capo negozio non ha battuto ciglio ha detto subito a un ragazzo che stava sistemando gli scaffali di andare a prendere un mop e consegnarlo a mia madre.
Senza alcun modo per verificare se mia madre stesse dicendo la verità o se invece stesse facendo la furba.
Imho quella è classe.

Durante la pandemia andavo a fare la spesa per tutti e riempivo due carrelli.
Andavo in un piccolo supermercato dove il personale era poco e quindi molto indaffarato.
Eppure una volta la cassiera vedendomi in difficoltà (avevo veramente un sacco di roba) ha fatto il giro della cassa e mi ha aiutato a mettere qualche prodotto sul nastro.
L'ha fatto per sbrigarsi prima perchè aveva altro da fare ovviamente,ed è andata ben oltre i propri doveri.
Però così facendo si è assicurata un cliente per la vita.
Purtroppo quel supermercato ha chiuso adesso.
 
niente di tutto questo è successo, leggi al messaggio 8, per me un cliente così è meglio perderlo che trovarlo

Era un esempio.
Seguendo la teoria del rigore anche il cliente che per sbaglio urta un articolo e lo fa cadere da uno scaffale dovrebbe pagarlo.

per come sono fatto io, si, comunque li vado sovente ma la tizia non l'avevo mai vista...

Secondo me una catena di supermercati deve ragionare sui numeri e quando non conviene evitare discussioni con il cliente.
Chissà quanti vasetti vengono rotti dai commessi o dai clienti che ne prendono un altro e escono dalla corsia.
Il costo delle rotture accidentali credo che sia previsto e spalmato sul prezzo degli articoli quindi continuo a pensare che sarebbe stato più conveniente per il supermercato non addebitare quell'articolo.
 
Seguendo la teoria del rigore anche il cliente che per sbaglio urta un articolo e lo fa cadere da uno scaffale dovrebbe pagarlo.
non ci troverei niente di strano, poi se il cliente si scusa e si mostra pentito, si può vedere cosa fare, almeno fare a metà mi sembrerebbe ovvio, ma la prepotenza, quella non la sopporto: vieni a casa mia, fai un danno che è tutta colpa tua e reagisci così? Per me è meglio che non ti fai più vedere...
 
anch'io la penso così, poi questa "signora" che dice di fare il conto di volata che ha fretta di sicuro non predispone il personale a essere magnanimo, fai un danno e poi dici svegliatevi? Io gli avrei fatto anche pulire a terra o addebitargli il costo:emoji_grin::emoji_grin:
non è questione di pensarla così o meno, è questione di legge:emoji_grin:
Mia nonna diceva "chi rompe paga e i cocci sono suoi", quindi io in questo caso avrei preteso anche che la tizia in questione si portasse via il vaso rotto, dato che ha pure avuto il coraggio di fare una scenata
Clienti così meglio perderli, un attività commerciale non è un asilo
 
Back
Alto