<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 846 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non lo sapevo. Comunque, sono tanti lo stesso.
Se intendi dire che i BEV non sono così tanto “green” come vogliono farla bere al popolino, sfondi porte aperte. Che poi in determinati contesti i BEV siano una valida e ragionevole possibilità, ne sono convinto.
Quando avrò la ricarica domestica, un city car domestica sarà nostra. Per le distanze medio-lunghe … ehm … ^_^


upload_2024-1-25_22-59-8.png
 
Io sono decisamente più ottimista e, in ogni caso, rifuggo da letture manichee. Elettrico e termico possono convivere e convivranno per molto tempo, non solo nella propulsione ibrida ma anche nel senso che molti di noi, come Zeno, passeranno all'elettrico quanto prima mentre altri resteranno sul termico più a lungo. Mi sembra una soluzione ragionevole, non per forza si deve scegliere l'uno escludendo l'altro. Poi mi auguro che, nell'arco di pochi anni, vi saranno le condizioni per un uso generalizzato dell'elettrico anche nei percorsi meno confacenti (penso in particolare all'autostrada). L'errore, come ho scritto più e più volte, è quello di voler passare tutti e subito ad una tecnologia ancora immatura, che ad oggi va bene per chi fa brevi percorsi urbani ma non si presta alle lunghe percorrenze
 
Intanto mr Toyoda insiste : l'auto elettrica non sarà mai maggioritaria , non nell'occidente , non nelle aree emergenti della terra . Senza motore a scoppio , ibridato , idrogenizzato , sinteticamente alimentato , sarà la fine della motorizzazione di massa nelle società avanzate e l'abbandono di un desiderio in quelle arretrate e o emergenti...

https://www.quattroruote.it/news/in...ettriche_non_domineranno_mai_il_mercato_.html


" a fronte di elettriche destinate ad assicurarsi al massimo il 30% del mercato - dice il presidente di Toyota- ,ci sarà un restante 70% rappresentato da auto ibride, fuel cell e a idrogeno. Di conseguenza, i motori a scoppio continueranno ad avere un ruolo importante anche in futuro e spetterà ai consumatori scegliere la miglior soluzione per le loro esigenze: "Penso che debbano essere i clienti a decidere, non le normative o la politica"

Si tratta della storica e stoica resistenza da samurai a non spezzarsi anche quando le circostanze precipitano e la sconfitta appare inevitabile , oppure il capo della prima fabbrica di automobili del mondo , ha una visuale a 360 gradi , basata appunto sulla presenza e supremazia in tutti i mercati del globo terracqueo ?
 
Ultima modifica:
Caro Zeno, se qualcuno non avesse imposto una data (quella del 2035), seppur apparentemente lontana, sarei decisamente meno preoccupato.

Invece guardo lo stato dell'arte e scopro che, oggi, non è nemmeno lontanamente immaginabile questa transizione (non sto a ripetere i motivi). Magari tra 10 anni lo sarà, e saremo tutti contenti, io per primo. Ma se non lo fosse?

Io avrei certamente preferito una politica con un piano preciso e dettagliato per arrivare a questo fatidico 2035, come avviene in ogni progetto serio e degno di questo nome, ma ahimè non c'è praticamente nulla a riguardo. E mi riferisco ad adeguamento infrastrutture, produzione da rinnovabili, possibilità di caricare a casa, ecc. ecc.
 
Intanto mr Toyoda insiste : l'auto elettrica non sarà mai maggioritaria , non nell'occidente , non nelle aree emergenti della terra . Senza motore a scoppio , ibridato , idrogenizzato , sinteticamente alimentato , sarà la fine della motorizzazione di massa nelle società avanzate e l'abbandono di un desiderio in quelle arretrate e o emergenti...
Parole che condivido al 100% dettate da buon senso e non da ideologia.
 
Il discorso di Toyota giustamente non è disinteressato( è giusto che sia così perchè si tratta di un azienda e non di un organizzazione no profit) e si basa sul fatto che fondamentalmente ha di 'proprietà' la leadership sull'ibrido che è stato un investimento oneroso per tanti anni , ora che probabilmente è diventato remunerativo la casa ha poco interesse a indirizzarsi su di una nuova tecnologia in cui in pratica deve ripartire da zero rispetto alla concorrenza
 
I numeri mondiali dicono altro però...ad esempio in Cina dove qualcuno vagheggia il "tutto elettrico" (e in alcune province è quasi davvero così, per diverse ragioni) la penetrazione complessiva è solo del 16%

significa quindi che l'84% del mercato, in una nazione comunque dotata di infrastrutture di produzione e distribuzione elettrica imparagonabili alle "nostre", richiede auto convenzionali, per ovvi motivi pratici di utilizzo.
 
non credo, i giappi son piu' realisti.
guardano il mercato, le soluzioni disponibili e quello che si puo' fare oggi, e su questo si basano.
non sono come i portatori di trolley, che seguono un'ideologia e un sogno, sperando che qualcuno glielo realizzi.
 
non credo, i giappi son piu' realisti.
guardano il mercato, le soluzioni disponibili e quello che si puo' fare oggi, e su questo si basano.
non sono come i portatori di trolley, che seguono un'ideologia e un sogno, sperando che qualcuno glielo realizzi.

Se erano come dici tu perchè negli anni 90 si sono messi ad investire soldi su di una tecnologia che sembrava un utopia? Io credo che come tutte le aziende porti avanti i suoi di interessi, che mi sembra anche giusto, che ora Toyota abbia tutto questo interesse a virare sul EV non ce lo vedo
 
perche' utopia?
mica han buttato nel cesso tutto quello che avevano.
han prodotto auto non ibride fino a l'altro ieri, comprese quelle diesel.
certo, ci han messo dei soldi, e sviluppato il loro ibrido.
esattamente come han fatto in europa coi diesel.

ma non si son detti "tra 5 anni, solo ibride"
se gli fosse andato male l'ibrido, i motori classici li avevano comunque, non finivano gambe all'aria, e c'e' voluto piu' di un quarto di secolo per passare da benzina puro a ibrido.
che non richiede infrastrutture fatte da governi, e nessuna azione da parte degli utilizzatori.

con la scommessa sulle pile, il rischio e' parecchio piu' alto.
se le infrastrutture non seguono, e gli utenti non le vogliono, rischiano di finire a gambe all'aria
 
perche' utopia?
mica han buttato nel cesso tutto quello che avevano.
han prodotto auto non ibride fino a l'altro ieri, comprese quelle diesel.
certo, ci han messo dei soldi, e sviluppato il loro ibrido.
esattamente come han fatto in europa coi diesel.

ma non si son detti "tra 5 anni, solo ibride"
se gli fosse andato male l'ibrido, i motori classici li avevano comunque, non finivano gambe all'aria, e c'e' voluto piu' di un quarto di secolo per passare da benzina puro a ibrido.
che non richiede infrastrutture fatte da governi, e nessuna azione da parte degli utilizzatori.

con la scommessa sulle pile, il rischio e' parecchio piu' alto.
se le infrastrutture non seguono, e gli utenti non le vogliono, rischiano di finire a gambe all'aria


giusto una curiosità, ma perchè non usi il tasto citazione? almeno si capisce a chi rispondi :)
Utopia nel senso che nei primi anni '90 si sono imbarcati in un progetto non dico rivoluzionario ma poco ci manca, che non sapevano con esattezza a cosa li portava, quello dell'ibrido, potevano starsene tranquilli a continuare a lavorare solo sui termici puri e andavano avanti. Invece hanno spesso un sacco di soldi, per anni ci sono andati in perdita, e alla fine hanno raggiunto in risultato . A sembra strano che ora che la tecnologia ha avuto successo e ci fanno utili siano cosi propensi a dismetterla per ributtarsi in un calderone dove ora oltre ai classici competitor ci sono tanti nuovi marchi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto