<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autovelox: "Non devono essere una tassa occulta, a breve nuove regole" | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Autovelox: "Non devono essere una tassa occulta, a breve nuove regole"

Con la mia Lamborghini Miura sarei in difficoltà dato che lo strumento parte da 40 km/h :emoji_sweat_smile:

672488-16x9-sm.jpg
 
Mi verrebbe da dire "chi ha il limitatore di velocità, lo usi!" ma credo che non tutti i cruise control possano scendere fino a 30 kmh.

Il limitatore di velocità però funziona diversamente dal Cruise Control, nel senso che imposti la V° massima e quando cerchi di superarla, il pedale dell'acceleratore fa resistenza, in modo da avvisarti che stai superando il limite. Poi ovvio, se insisti il sistema ti permette di andare all'andatura che vuoi, salvo poi tornare come prima quando rallenterai.
 
Mi pare la bravo parte da 40.... La 208 serie precedente foorse 50. (o una delle 2 non lo ammette sotto una certa marcia? devo ricontrollare)
 
MINI (F56) ha il cruise control inseribile dai 30 km/h

AR Giulia MY 2017 dai 40 km/h

Bologna non è un problema: ci si va in treno e si gira comodamente a piedi

in alternativa si percorrono i "viali" con limite 50 km/h e si parcheggia vicino alla stazione FFSS oppure allo "Staveco"

Domenica strisce blu gratuite, a questo punto cercare parcheggio viaggiando...a passo d'uomo

Già prima di queste iniziative...draconiane c'erano i cartelli che avvisavano del sistema "Scout speed" (rilevamento dinamico della velocità) e degli autovelox in via Stalingrado (mai nome fu più consono)
 
.
Sarà che già diversi anni fa si vedevano limiti di quel tipo in altre città europee su strade non a grande scorrimento, a me non sembra niente di che...
Ovviamente non ho idea su quali strade sia applicato a Bologna e che impatto abbia, quindi lascio i commenti salienti ai residenti o chi ci guida spesso.
Ad ogni modo se si lasciassero i viali con viabilità separata e quelli a più corsie con i vecchi limiti, secondo me è un cambiamento che potrà portare miglioramenti.
 
Il limitatore di velocità però funziona diversamente dal Cruise Control, nel senso che imposti la V° massima e quando cerchi di superarla, il pedale dell'acceleratore fa resistenza, in modo da avvisarti che stai superando il limite. Poi ovvio, se insisti il sistema ti permette di andare all'andatura che vuoi, salvo poi tornare come prima quando rallenterai.

Non so come funzioni quello della Swift ma quello della Yaris non ti fa superare la velocità massima impostata anche se schiacci come un forsennato.
Lo uso su dei viali in cui c'è un velox fisso.
Il problema è che parte giusto dai 30 all'ora.
Il cruise invece ti permette di superare la velocità impostata se schiacci l'acceleratore, poi come molli ti riporta alla velocità di crociera.

Il problema di girare col limitatore è che se hai bisogno di accelerare improvvisamente per toglierti da un impaccio l'auto non te lo consente, aumentando i rischi.

Però sono ragionamenti che vanno oltre il ivello del buonsenso di certi geni che siedono ai piani alti.
 
Ultima modifica:
Basta andare in seconda marcia o in prima ad alto regime per vanificare tutti i calcoli sull'inquinamento e la Co2, dei geni.
 
Back
Alto