<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sinceramente non capisco | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sinceramente non capisco

Se non hai un SUV non sei nessuno, è questo il messaggio che recepiscono i compratori, vuoi perché lo ha il vicino, per non essere da meno di conoscenti/parenti o perché è spinto dai venditori nelle concessionarie, poi alcuni si meravigliano quando vanno dal gommista per sostituire i pneumatici.
Per le mie esigenze, 80% città e per un paio di volte che vado in vacanza ho preferito una Suzuki Swift, prima ho avuto la Toyota Corolla del 2003.
 
I suv passeranno di moda. Anni fa tutti con le Smart, oggi tutti con i suv. La gente è mediamente pacchiana e banderuola. Aspettate solo che il vento cambi.
La Smart ha occupato una nicchia tutta sua e ha venduto soprattutto a chi aveva esigenze particolari. Il suv, con tutti i suoi limiti che sembrano importare poco o nulla alla massa, si adatta a tutti. Potrebbe anche passare questa moda ma credo non prima di qualche decennio.
 
Io non la chiamo neanche moda, per me sinceramente le scelte sono indirizzate molto dalle case, il che non vuol dire che i Suv non sono auto valide, sono auto valide come lo sono anche altre tipologie, solo che le case in ottica utili hanno puntato su questa tipologia e le hanno rese indispensabili, resteranno tali fino a quando saranno importanti a questo scopo.
Mi pare di averlo già detto, chiedo scusa se mi ripeto.
Hanno abbassato eccessivamente rasoterra le sw (e le berline), ovvio che molti vadano sui suv
 
perché è spinto dai venditori nelle concessionarie
perché "le altre" non le fanno più?

Comunque è come vent'anni fa che cercavano di piazzarti il diesel anche se gli specificavi che facevi 8 km al giorno ... in otto tappe...

In effetti è sorprendente che, dopo 8 anni così, il motore abbia iniziato a consumare olio solo dopo i 160'000 km
 
Mi pare di averlo già detto, chiedo scusa se mi ripeto.
Hanno abbassato eccessivamente rasoterra le sw (e le berline), ovvio che molti vadano sui suv

È una impressione U..anch'Io credevo così ma un bel dì mi feci un giro su wiki per vedere la Prisma di quand'ero putto e feci la ”ri-scoperta” di una vettura alta 139cm. E da lì la 164 a 140cm, la Thema 143cm, le Mercedes 190 e 200 sui 140cm..e così via. Scendendo in tutti i sensi sui segmenti B-C La Fiesta anni '90 (mio sogno di quand'ero teen in versione XR2) era alta 132cm, la Clio 136cm e la Golf 141cm. Insomma è una ns percezione.. è proprio che i SUV piacciono; si vede bene, si sale e scende bene, si sentono meno le buche sulle gommature esagerate ora in voga e..la cosa più importante, sono pure belli.
 
È una impressione U..anch'Io credevo così ma un bel dì mi feci un giro su wiki per vedere la Prisma di quand'ero putto e feci la ”ri-scoperta” di una vettura alta 139cm. E da lì la 164 a 140cm, la Thema 143cm, le Mercedes 190 e 200 sui 140cm..e così via. Scendendo in tutti i sensi sui segmenti B-C La Fiesta anni '90 (mio sogno di quand'ero teen in versione XR2) era alta 132cm, la Clio 136cm e la Golf 141cm. Insomma è una ns percezione.. è proprio che i SUV piacciono; si vede bene, si sale e scende bene, si sentono meno le buche sulle gommature esagerate ora in voga e..la cosa più importante, sono pure belli.
Non parlo di altezza in assoluto, ma di luce libera da terra. 20 e più anni di costante riduzione, guardare per credere …
Io me ne resi conto con la seconda 3er Touring, quando iniziai a grattare lo spoiler anteriore.
 
Non parlo di altezza in assoluto, ma di luce libera da terra. 20 e più anni di costante riduzione, guardare per credere …
Io me ne resi conto con la seconda 3er Touring, quando iniziai a grattare lo spoiler anteriore.
Ah, travisai. Be' è vero, si sono abbassate tanto come altezza da terra, è un fattore nella battaglia quotidiana in città, parcheggi cordoli etc. BMW particolarmente, dall'E36 in poi direi.
 
Mi pare di averlo già detto, chiedo scusa se mi ripeto.
Hanno abbassato eccessivamente rasoterra le sw (e le berline), ovvio che molti vadano sui suv

Questo è assolutamente vero. Diversi conoscenti sono passati al suv perché stanchi di rovinare la macchina sotto ad ogni dosso, buca o scalino.

Io ribadisco la mia personale idea: i suv (come fu per le smart) passeranno di moda. Le smart quanto durarono? 10/15 anni? Anche per i suv sarà così. Non spariranno del tutto (come le smart non sono sparite) ma si ridimensioneranno come erano all'inizio. Tutto è andato a cicli: macchine piccole e corte (panda anni '80, 500 anni '70), poi macchine lunghe e basse (tedesche diesel anni '90, Fiat tipo anni '80/90), poi le monovolume/SW (Wagon, Opel Agila, Fiat Multipla, Fiat Cubo anni 95/2000), poi le smart e micro-car varie (anni 2005/10) ora i suv. Potrebbero anche cessarli per legge o per motivi economici (altra possibilità dato quanto inquinano e consumano e soprattutto quando non potranno più essere Diesel e mantenerli costerà 150/180€ a pieno di benzina) oppure li schianterá l'elettrico, le ordinanze comunali ecc... In ogni caso io personalmente non ci vedo un futuro di lungo periodo.
 
Ultima modifica:
Se penso che quell'orrida tutina della Ferragni grigio topo da 600 euro sia andata in sold out mi viene un accenno di scoramento totale

Su questo ti posso tranquillizzare, la notizia era un clickbait quasi fake. Il vestito è andato sold out, ma prima del video.

Per quanto riguarda i B-Suv, concordo con te. Non tanto perchè mi interessi come spende soldi la gente, ma perchè poi rischia di sparire l'opzione berlina (vedi Fiesta)
 
I SUV vendono perché evidentemente piacciono, e sono mediamente più comodi e spaziosi delle berline/SW equivalenti. Che poi queste ultime consumino/inquinino meno e siano migliori da guidare è indubbiamente vero, ma la massa non valuta quasi mai in base a questi parametri.
 
I SUV vendono perché evidentemente piacciono, e sono mediamente più comodi e spaziosi delle berline/SW equivalenti. Che poi queste ultime consumino/inquinino meno e siano migliori da guidare è indubbiamente vero, ma la massa non valuta quasi mai in base a questi parametri.

Sono anche molto più facili da parcheggiare e da smontare (le macchine normali). La range rover è l'emblema del suv e del suo acquirente medio (nb. medio! non appassionato come chi scrive qui): auto costosissima (anche nella manutenzione), che punta solo sull'eccesso di lusso (puntando forse alla parte più frivola e peggiore dell'animo umano), sulla prepotenza alla guida (vedi video youtube di recensioni dove i tizi che ne parlano marcano particolarmente "il rispetto che la nuova range rover impone e incute alle altre auto della strada" cit.), che consuma tantissimo (e produce una marea di inquinamento e soprattutto polveri se è diesel) e che ha una meccanica assolutamente inaffidabile puntando solo all'apparenza e non alla sostanza. Auto così, dal mio punto di vista, non potranno essere sostenibili nel lungo periodo. Anche perché il mercato dell'auto ora ha letteralmente escluso tutte le persone nate dal 1990 in poi. Io, personalmente, me ne ricorderò quando sarà il momento.
 
Mi pare di averlo già detto, chiedo scusa se mi ripeto.
Hanno abbassato eccessivamente rasoterra le sw (e le berline), ovvio che molti vadano sui suv

Concordo: due auto che reputo interessanti (Corolla TS e Focus SW) sono davvero molto basse rispetto al suolo, ed è il motivo che mi frenerebbe con la Corolla e mi spingerebbe verso la versione "rialzata" con la Focus.
La mia Passat si salva, ma in certi casi il passo piuttosto lungo non aiuta e un paio di grattate con lo spoiler in discese molto ripide le ho date....
 
Back
Alto