<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida notturna con pioggia : troppo stress. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guida notturna con pioggia : troppo stress.

kids-today-will-never-know-the-struggle-of-a-road-trip-at-night-trying-to-play-game-boy-with-nothing-but-street-lights-animation.jpg
 
Lassa sta.
Io un po' di tempo fa ho ripreso in mano un vecchio game boy prima edizione,schermo non retroilluminato.
E come tutti gli over 30 la prima cosa che mi è venuta in mente è stata come cacchio facevamo a vedere i personaggi sullo schermo,magari pure all'aperto.
Sì, ma over 30 mi pare un tantino presto per parlare di invecchiamento..... io vado per i 67 anni, ma tu..... :emoji_astonished:
 
sì, infatti sono miope, e non solo...
Avevo già una mezza idea, obtorto collo, di sentire l'oculista per un'altra faccenda, ma se possono esistere dei filtri, penso a lenti con clip-on, forse mi devo proprio far piacere l'idea di una visita.

Al tempo, calma e gesso.

Più che fartela piacere la visita oculistica la dovresti fare una volta all’anno (dopo i 40 anni), massimo ogni due anni. Molti vanno dall’oculista quando hanno un problema “visibile”: ma tra le patologie dell’occhio ci sono anche quelle nascoste, ovvero asintomatiche, tu non ti accorgi di nulla ma loro agiscono, tra queste il glaucoma in primis. Chi non ha tra i conoscenti qualcuno che si è accorto troppo tardi del glaucoma e si è giocato la vista. Quindi, per non saper leggere e scrivere, ti consiglio una visita oculistica approfondita incluso il campo visivo computerizzato.

Poi occorre volersi un po' di bene trovando i mezzi adatti. Gli occhiali per correggere la miopia sono fatti per la luce del giorno, invece la notte, con la pupilla dilatata, possono non andare bene. Per questo ci sono in commercio delle lenti specifiche per guidare che migliorano la visione e la capacità di calcolare le distanze in situazioni complicate di guida, di notte o in caso di pioggia o nebbia. Conosco quelle prodotte da uno storico marchio tedesco ma sicuramente ne potrai trovare anche altre.

Quindi, in attesa di una visita ad hoc e di un equipaggiamento adeguato, se sei costretto a guidare di notte e con pioggia, guida piano. La tua vita e quella di chi incroci non hanno prezzo.
 
Io fino a una decina di anni fa leggevo il numero di telaio delle zanzare, poi la vecchiaia ha fatto il suo corso e oggi senza occhiali sono come lui....

Magoo-in-auto.jpg


...comunque, alla bisogna non ho problemi con la scarsa illuminazione. Almeno finora....
 
Per questo ci sono in commercio delle lenti specifiche per guidare che migliorano la visione e la capacità di calcolare le distanze in situazioni complicate di guida, di notte o in caso di pioggia o nebbia. Conosco quelle prodotte da uno storico marchio tedesco ma sicuramente ne potrai trovare anche altre.
boh, io ne ho parlato con la mia oculista, che mi è sempre sembrata competente e scrupolosa, e non mi ha detto nulla... Io h accennato che avevo sentito che alcuni dicevano che andavano meglio con lenti gialle, la risposta era che dipendeva da caso a caso...
 
per non parlare delle condizioni della segnaletica orizzontale, la vernice bianca sull'asfalto è ormai invisibile quasi ovunque sulle statali
ci sono molti aspetti rispetti a trent'anni fa ad essere cambiati.
Molti più mezzi in circolazione a tutte le ore;
Segnaletica orizzontale pessima, delimitatori di carreggiata (paletti) scomparsi dal panorama e soprattutto fari di auto recenti tutti molto potenti. Prima gli anabbaglianti non illuminavano mai verso l'alto.
Ora se hai dietro una vettura recente, anche se non SUV, inevitabilmente illumina l'interno dell'abitacolo.
Non so se per effetto delle diurne che in alcuni modelli non calano intensità quando accesi gli anabbaglianti (o le posizione)

@a_gricolo non direi i ritmi del sole: lo ricordo bene dopo le 7:30 sorgermi negli specchi retrovisori quando imboccavo la T:O. di Milano
 
Molti vanno dall’oculista quando hanno un problema “visibile”: ma tra le patologie dell’occhio ci sono anche quelle nascoste, ovvero asintomatiche, tu non ti accorgi di nulla ma loro agiscono, tra queste il glaucoma in primis. Chi non ha tra i conoscenti qualcuno che si è accorto troppo tardi del glaucoma e si è giocato la vista. Quindi, per non saper leggere e scrivere, ti consiglio una visita oculistica approfondita incluso il campo visivo computerizzato.

Quoto al 100%.
Uno si accorge di avere il glaucoma quando ormai il campo visivo è compromesso e non si torna più indietro.
Mio fratello mette già delle gocce,io l'ultima volta che ho fatto la visita e il campo visivo ero a posto ma mi sa che è ora di fare un controllo.
 
@Marost: grazie della premura, ma già passo dall'oculista ogni 2 anni e l' ultima visita non ha che 6 mesi, per scoprire che è sopraggiunta la presbiopia...in aggiunta al resto.
Fatalità il medico abituale è appena, stato ricoverato...
Devo averci Saturno contro.
 
Back
Alto