<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 809 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(ANSA) - La cinese Byd è in corsa per superare Tesla e affermarsi come leader mondiale nelle vendite di auto elettriche. Lo riporta l'agenzia Bloomberg, secondo la quale il sorpasso è atteso nel trimestre in corso e la conferma dell'ascesa della Cina nell'industria automobilistica globale.

(Repubblica.It)

La cinese Byd sta per sottrarre a Tesla il primato nella vendita di auto elettriche, mentre il colosso degli smartphone e degli scooter elettrici “made in Pechino”, la Xiaomi, ha presentato il suo primo modello di veicolo con la spina. Si tratta del Su7, una berlina che arriverà sul mercato nel 2025.
Elementi che confermano il primato della Cina, nonostante la guerra dei prezzi aperta da Tesla con un taglio dei listini del 25%, sul mercato globale. Un mercato che si regge sui numeri del Paese del Dragone, anche se il rallentamento delle vendite di vetture a batteria iniziato nel 2023 negli Usa potrebbe portare allo scoppio di una bolla nel 2024.
Elon Musk, patron di Tesla, sarà costretto a cedere la corona di Re dell’elettrico a Wang Chuanfu, il miliardario fondatore di Byd, anche perché in Cina si produce più del 64% di tutti i veicoli elettrici mondiali e se ne vende il 59%. Non solo: a novembre la casa di Austin, Texas ha immatricolato in Cina 80 mila vetture, Byd 300 mila.
Tesla ha modelli che rimangono premium anche tagliando i prezzi, mentre Byd ha focalizzato la crescita su vetture a batteria a prezzi accessibili: 73 mila yuan, intorno ai 10 mila dollari. Del resto, le batterie se le produce in casa e le fornirà, così come il competitor Catl, anche alla Xiaomi per i nuovi modelli della società che gli Stati Uniti ha messo in una lista nera nel 2021 causa i legami con l’esercito cinese.
[...] Dei 3,6 milioni di veicoli esportati da Pechino nei primi dieci mesi dell’anno, circa 1,3 milioni sono vetture elettriche. «Il contesto competitivo dell’industria auto è cambiato. Non si tratta più della grandezza e della storia di una casa automobilistica. Quello che conta è la velocità a cui si può innovare », afferma Bridget McCarthy del fondo Snow Bull Capital a Bloomberg, Il traguardo raggiunto da Byd fa «parte di una strategia programmata tempo fa».
Come quella che l’ad di Xiaomi, Lei Jun, spiega oggi: «L’obiettivo è diventare uno dei primi cinque produttori automobilistici al mondo in 15-20 anni di duro lavoro».
Negli Stati Uniti, però, la corsa all’elettrico rallenta. Nel 2023 le vendite sono cresciute in media del 50%, ma si è passati dal +74% di ottobre 2022 al +42% di novembre 2023. Dinamiche analoghe in Europa, dove senza incentivi, vedi il caso Germania, l’elettrico crolla. [...]
 
Rassegnatevi, ma....
....Il futuro mondo che conta, si sta spostando su quell' asse....
P.s.:
Lo dico a voi giovani....
E gratis....

....Pensate seriamente a studiare il " Mandarino "
( non ci giurerei che, quel domani, con loro bastasse l' Inglese )
 
Ultima modifica:
Leggete questa storia e poi ditemi se vi fate la stessa domanda che mi faccio io.

https://www.vaielettrico.it/guasto-alla-zoe-con-appello-alla-community/

Al di là del caso di specie (ma non è affatto il primo che leggo, tra elettrico o termico...) ma se una casa mondiale come Renault ha difficoltà di questo tipo pur dovendo "garantire" filiera e ricambi per un certo numero di anni, cosa potrà succedere con l'invasione di veicoli cinesi per cui ci saranno al limite importatori e officine autorizzate o poco più?
 
per renault onestamente è politica ricambi, non credo vari col termico. Sono cose che si sentono anche sulle termiche.
Il timore sulle cinesi lo ho anch'io per carità e oggi non mi fiderei.
Però per i telefoni mi pare lavorino meglio di marchi blasonati e storici, con ritiro e consegna a domicilio.
Certo, non si fa con le auto, ma potrebbe essere centralizzato in qualche modo invece di aver a che fare solo con officine.
E' il pezzo del modello obsoleta forse che mi spaventa ancora più
 
Leggete questa storia e poi ditemi se vi fate la stessa domanda che mi faccio io.

https://www.vaielettrico.it/guasto-alla-zoe-con-appello-alla-community/

Al di là del caso di specie (ma non è affatto il primo che leggo, tra elettrico o termico...) ma se una casa mondiale come Renault ha difficoltà di questo tipo pur dovendo "garantire" filiera e ricambi per un certo numero di anni, cosa potrà succedere con l'invasione di veicoli cinesi per cui ci saranno al limite importatori e officine autorizzate o poco più?

che ci vuole, basta andare a Budapest e ti cambiano tutto.....
(da un commento all'articolo)
 
Per il CEO Bmw il passaggio all'elettrico è un errore, perchè "aumenterà la CO2".

Zipse: "Lo stop alle auto a benzina e diesel per il 2035 è un errore, la CO2 aumenterà" - Quattroruote.it

P90435177_lowRes_bmw-group-at-the-iaa%20(1).jpg


E per il ministro dei trasporti italiano "Il solo elettrico è una fesseria ambientale, economica e sociale".

2035, Salvini: "Il solo elettrico è una fesseria ambientale, economica e sociale" - Quattroruote.it
 
Per il CEO Bmw il passaggio all'elettrico è un errore, perchè "aumenterà la CO2".

Zipse: "Lo stop alle auto a benzina e diesel per il 2035 è un errore, la CO2 aumenterà" - Quattroruote.it

P90435177_lowRes_bmw-group-at-the-iaa%20(1).jpg


E per il ministro dei trasporti italiano "Il solo elettrico è una fesseria ambientale, economica e sociale".

2035, Salvini: "Il solo elettrico è una fesseria ambientale, economica e sociale" - Quattroruote.it

Il ministro parlasse con il partito con cui è in coalizione nel nostro governo che è espressione di maggioranza al parlamento Europeo e da dove esce il presidente della Commissione. Io capisco che ora sono in clima elettorale, del resto quello è il loro lavoro mica gestire la cosa pubblica, però un minimo di onesta intellettuale... Poi ci si sorprende se il sottoscritto è tanta gente non va a votare.. Un minimo di amor proprio ancora ci resta
 
Ultima modifica:
Per il CEO Bmw il passaggio all'elettrico è un errore, perchè "aumenterà la CO2".

Zipse: "Lo stop alle auto a benzina e diesel per il 2035 è un errore, la CO2 aumenterà" - Quattroruote.it

P90435177_lowRes_bmw-group-at-the-iaa%20(1).jpg


E per il ministro dei trasporti italiano "Il solo elettrico è una fesseria ambientale, economica e sociale".

2035, Salvini: "Il solo elettrico è una fesseria ambientale, economica e sociale" - Quattroruote.it
Chiunque , ceo , politico , ministro dica che solo elettrico e per di più su obbligo di legge non è una soluzione all'ecosostenibilità , ma un peggioramento, la dica per motivi elettorali , aziendali , di profitto o di partito , non importa, rimane una verità.
Qui sul forum è stato detto e ridetto e lo stesso direttore di Quattroruote ha scritto parecchie volte sull'argomento : vietare la costruzione di auto endotermiche dal 2035 è un errore sotto tutti i punti di vista . Aggiungerei che lavorare tonnellate e tonnellate di terreno al fine di estrarre pochi kg di metalli e terre rare indispensabili alla produzione delle batterie comporta , oltre all'emissione di inquinanti di ogni tipo , persino radioattivi -vedi link- ,un consumo di gasolio da capogiro , non esistono infatti caterpillar e mezzi da cantiere elettrici , con incremento di C02 e altri inquinanti , non credo nemmeno che i mezzi da cantiere usati nel mondo siano euro6dtemp :)

https://it.euronews.com/2019/08/19/...ambientale-per-la-produzione-di-auto-elettric

Un minatore in un giacimento di terre rare nel Nancheng, provincia di Jiangxi, 2010 :

808x404_cmsv2_1d72e47a-6ab7-5182-a09d-93dbf091f4f8-4096188.jpg
 
Ultima modifica:
.
...ma perchè scusate, il direttore di un giornale qualsiasi non fa editoriali anche per fini politici? Mettendo per mesi di seguito il faccione di un ministro a caso, tanto per dire?
Per cortesia torniamo IT sull'argomento e lasciamo alle loro tristezze tutti questi personaggi.
Riguardo l'estrazione e la lavorazione dei materiali necessari all'elettrico, vorrei ricordare che nel sempre citato piano fit for 55 sono indicate le linee guida anche per una filiera sostenibile da imporre non solo in Europa ma ai fornitori esterni.
Questo per dire che la situazione è nota ed è stata valutata, dopodichè possiamo entrare nel merito del come e del quando.
 
.
...ma perchè scusate, il direttore di un giornale qualsiasi non fa editoriali anche per fini politici? Mettendo per mesi di seguito il faccione di un ministro a caso, tanto per dire?
Per cortesia torniamo IT sull'argomento e lasciamo alle loro tristezze tutti questi personaggi.
Riguardo l'estrazione e la lavorazione dei materiali necessari all'elettrico, vorrei ricordare che nel sempre citato piano fit for 55 sono indicate le linee guida anche per una filiera sostenibile da imporre non solo in Europa ma ai fornitori esterni.
Questo per dire che la situazione è nota ed è stata valutata, dopodichè possiamo entrare nel merito del come e del quando.
Ma , il sottoscritto intendeva dire che , nonostante fini politici ed aziendali ( che comunque in una democrazia liberale sono necessari , o no ?) le critiche alle modalità - e tempi come tu giustamente ricordi- della transizione obbligata all'elettrico sono comunque sensate ed evidenti ....Passiamo da "l'ha detto il giornale quindi è vero" a "l'ha scritto un Direttore di giornale che pubblica anche "faccioni" (sic) di politici" , allora per forza non è nè vero , nè attendibile ....Modus in rebus raccomandava il poeta Orazio intorno al 65 avanti Cristo :)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto