<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta auto "sfiziosa", neopatentato: "Golf cabriolet" | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Scelta auto "sfiziosa", neopatentato: "Golf cabriolet"

Non ci sono distributori di gpl nella tua zona?

Non ne ho idea

Però sorge spontanea la domanda perchè acquistare una vettura con doppia alimentazione se l'intenzione è andare solo a benzina?

Non è che ce ne siano tante in zona, questa ed una che per quanto ne chiedono dovrebbe avere gli inserti in oro (e forse ha il gpl pure questa)

Comunque grazie della risposta
 
Io se la prendi la userei a gpl o comunque un po' e un po'.
Metti che tra qualche anno decidi di rivenderla meglio avere una vettura che funziona con entrambi i carburanti.
Qualcuno che conosco ha comprato un'auto usata che aveva l'impianto e l'ha fatto togliere ma penso che abbia dovuto reimmatricolarla o rifare il collaudo non so bene,comunque è stata un'operazione costosa.
Quanti km pensi che farà il ragazzo?
Se ne farà pochi ovviamente avrà meno motivi per andare a gpl perchè il risparmio sarà poca roba.
Ma potrebbe comunque avere senso nell'ottica di mantenere efficiente la vettura nella sua interezza.

Domanda.
Se ha il serbatoio toroidale del gpl ed è cabrio vuol dire che non ha la ruota di scorta o ce l'ha nel bagagliaio?
Perchè magari potrebbe voler usare l'auto per qualche gita con gli amici o magari fa sport che richiedono un po' di attrezzatura.
Io per anni ho usato i sedili posteriori come vano bagagli ma è scomodo.
 
Di sfizioso potrei proporti la Polo 1.0 AW1/AW2 con motore aspirato, massimo 85 cv, oppure la Polo 1.0 6C 75 CV o la Polo 6R 1.2 60/70cv. Sono sfiziose nel senso che comunque ti dà la sensazione di stare su un'auto di segmento superiore perché cmq ha buoni materiali ed è ben rifinita. La AW1/AW2 è piu' larga e più lunga della 6R/6C quindi puo' al limite diventare anche un'auto per una piccola famiglia. Ma le prestazioni dei motori aspirati sono pessime, puntano solo all'economia d'esercizio e di gestione, adatte appunto ad un neo-patentato o a chi usa l'auto solamente in città e brevissimi spostamenti extraurbani, anzi ti consiglio di cambiarla appena diventi patentato senior. TI svenderei la mia ma poi resterei a piedi perché le macchine serie costano l'ira di Dio
 
Qualcuno che conosco ha comprato un'auto usata che aveva l'impianto e l'ha fatto togliere ma penso che abbia dovuto reimmatricolarla o rifare il collaudo non so bene,comunque è stata un'operazione costosa.

Se è di fabbrica si, se è un aftermarket non dovrebbe servire il collaudo, comunque il cerchio si stringe, perché diventata determinante il discorso assicurazione.

Le tariffe sono fuori controllo, ma proprio di tanto (tra una prima classe guida esperta ed una prima classe a neopatentato con Bersani, il premio quadruplica :emoji_astonished::emoji_japanese_goblin::emoji_japanese_goblin::emoji_japanese_goblin: ).

Con Vostro enorme dispiacere, auto come la Trevis, la nuova mini o la new beetle, di fatto non le considero nemmeno (si andrebbe avanti con la KUV100 senza pensarci 2 volte); o si prende una una storica con CSR o niente.
Ed adesso non bastano più i 20 anni ed il CRS, ma devono anche essere incluse nella lista di salvaguardia redatta da ACI storico, e la punto cabrio c'è.
Sicuramente avranno tagliato fuori molti veicoli che meriterebbero lo status di storica, ma anche moltissimi altri veicoli non meritevoli.
 
Quindi dobbiamo suggerire solo vetture ultra ventennali e che siano incluse nella lista di salvaguardia...
Mettiamoci al lavoro
giphy.gif

lets-do-this.gif

5cd1aac7-546a-47b7-bdf5-2f115bb9a7fa_text.gif
 
Comunque non ho mai capito il senso di applicare premi spropositati alle polizze intestate ai guidatori giovani.
Tanto alla fine cosa cambia?
Nel momento in cui un cliente che ha figli neopatentati acquista una seconda o una terza auto anche se si intesta l'assicurazione si sa benissimo che la vettura verrà guidata dai figli.
Quindi le assicurazioni si tirano la zappa sui piedi perchè incasseranno il premio di un cinquantenne esponendosi ai rischi di un guidatore ventenne.
E anche per i ragazzi non è un gran che perchè poi si ritrovano a 30 anni con più di 10 anni di esperienza ma senza aver mai avuto una polizza a proprio nome.
Se i premi fossero più alti ma ragionevoli non ci sarebbero tanti ragazzi che di fatto hanno una vettura propria ma intestata ai genitori.
 
Assolutamente no, ACI Storico non è uno degli enti certificatori richiamati dall'art. 60 CdS e non esiste alcuna "lista" con valore di Legge.

Sicuramente, conoscendo la tua preparazione, hai ragione.
Ma la compagnia a cui mi sono rivolto, segue questa elenco, di conseguenza non riconosce, ai fini assicurativi, lo status di storica, e le tariffe vanno di conseguenza.
 
Immagino sia una Compagnia legata a filo doppio con il gruppo di parass... ehm gestori del PRA :emoji_sweat_smile:

Ma ce ne sono tante altre che richiedono unicamente il CRS e/o l'iscrizione dell'assicurato ad un sodalizio federato ASI-FMI-RIAR-RIL-RIF eccetera...
 
Immagino sia una Compagnia legata a filo doppio con il gruppo di parass... ehm gestori del PRA :emoji_sweat_smile:

Ma ce ne sono tante altre che richiedono unicamente il CRS e/o l'iscrizione dell'assicurato ad un sodalizio federato ASI-FMI-RIAR-RIL-RIF eccetera...

Sara vintage

Purtroppo non ho molto tempo da perdere dietro a queste cose.
Generalmente mi affido ad una una persona che lavora in un agenzia di un altro gruppo. A questo giro loro non riconoscono lo status di storiche alle ultraventennali, ma solo alle over 30, quindi mi sono rivolto altrove.
 
Ultima modifica:
A questo giro loro non riconoscono lo status di storiche alle ultraventennali, ma solo alle over 30, quindi mi sono rivolto altrove.
Occhio, certe assicurazioni pongono dei vincoli alle auto "storiche", valuta se ne hai convenienza o meno.
Deve essere iscritta all'ASI. L'intestatario della polizza deve avere minimo 23 anni.
 
Occhio, certe assicurazioni pongono dei vincoli alle auto "storiche", valuta se ne hai convenienza o meno.
Deve essere iscritta all'ASI. L'intestatario della polizza deve avere minimo 23 anni.

Nessun vincolo di utilizzo. Sull'età minima di 23 anni che conosceva anch'io, mi hanno detto che va bene anche un neopatentato.
Questo a parole, poi approfondisco.
 
Dovendo andare su una storica io riproporrei Alfa 33 oppure 146.
Anche una Spider come quella di Alexmed a me piacerebbe ma non ci stiamo dentro con la potenza....
 
Back
Alto