<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono fatto delle belle risate.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono fatto delle belle risate....

il sedile riscaldato e' di una comodita' assurda.
farei fatica a farne a meno.
se poi hai un po' di mal di schiena, e' anche curativo :D
adesso, salgo in auto, accendo l'auto, spengo lo scassa & spacca, e accendo il riscaldamento del sedile.
quando ho il portacoda caldo, lo spengo :D
e se sto in auto piu' di 15 minuti, levo sempre il giubbotto.

il volante riscaldato purtroppo non l'ho, ma lo desidero spesso.
se c'e' una cosa che mi da' fastidio, e' avere freddo alle mani e ai piedi.

e guidare coi guanti, non mi sembra comodo.
 
Io non riesco a fare neanche cento metri col giubbotto addosso, meno che meno coi guanti. I sedili riscaldati li ho trovati sul Blazer e adesso sono arrivati sulla Corolla, ma non li ho ancora provati e non ne sento il bisogno. Però sono uno che teme molto più il caldo che il freddo.
 
Altri ancora (quelli normali :p ) alzerebbero il termostato.... :D

In camera purtroppo tra il fatto che è la stanza più esposta con due pareti esterne,il fatto che il termosifone è in un angoletto dietro la porta,e il fatto che secondo me al piano di sotto hanno chiuso quella stanza e non la usano (perchè il pavimento è sensibilmente più freddo rispetto alle altre stanze) la temperatura è sempre almeno mezzo grado più bassa rispetto a quanto indica il termostato in salotto.
Però per dormire va bene.

Io ho provato i sedili riscaldati e dopo poco mi sembrava di essere seduto sul tegame delle caldarroste.
Anche sulla schiena non sopporto il calore.
Avevo provato dei cerotti da mettere sul collo ma dopo poco li avevo tolti perchè quel calore terapeutico che pubblicizzano in tv mi faceva stare male.
 
Magari dipende dalla massa corporea.
Alzi la mano chi apprezza i sedili riscaldati e dichiari se è tarchiato o longilineo...
Non vorrei riaprire il dibattito tra magri e grassi quindi puntiamo sul tasto della massa muscolare.
Io ho sempre meno freddo rispetto a colleghi e conoscenti che sono la metà di me e che per tirare su una tanica da 25 litri o un sacco di sale da 25 kg chiedono l'aiuto da casa.
Anni fa conoscevo un ragazzo che si era dato al bodybuilding e aveva sempre caldo,estate inverno se gli poggiavi una mano sulla collottola sembrava una stufa.
Probabilmente in un abitacolo angusto coi sedili riscaldati sarebbe morto.
 
Anche senza tirare in ballo le macchinette diesel, già l'ape 50 prevedeva l'incamiciatura del motore con devio dell'aria calda in cabina.
Per carità, non filtrata e aromatizzata a miscela.
Ma parliamo di un motocarro nato per portare concime in campagna, non di una vetturetta per fare il figo in città.
Rispondo a te ma anche agli altri che hanno citato il mio post. Non discuto l'utilità del riscaldamento, ci mancherebbe, solo non capisco perché si continuino a fare confronti tra i quadricicli e le auto che sono prodotti diversi. Tutto qui
 
Rispondo a te ma anche agli altri che hanno citato il mio post. Non discuto l'utilità del riscaldamento, ci mancherebbe, solo non capisco perché si continuino a fare confronti tra i quadricicli e le auto che sono prodotti diversi. Tutto qui
Perchè purtroppo si sta cercando di spingere verso una sostituzione delle citycar attuali con questi trabiccoli. Tutto qui.
 
Perchè purtroppo si sta cercando di spingere verso una sostituzione delle citycar attuali con questi trabiccoli. Tutto qui.
Sino ad un certo punto. Semmai, da un lato le case stanno abbandonando il segmento A perché poco redditizio e dall'altro si sta creando un'offerta di quadricicli che possono essere una buona alternativa per chi fa pochissimi chilometri annui in aree urbane. Ma resta il fatto che se io vendo una Panda e compro uno scooter o una bicicletta per spostarmi in città non posso poi fare confronti diretti tra questi mezzi perché sono troppo diversi tra loro
 
Stamattina ho avuto la conferma che la temperatura è un concetto soggettivo a prescindere da quello che dice il termometro.
Ieri abbiamo avuto nebbia e vento gelido,al mattino c'era le auto tutte brinate.
Stamattina una giornata splendida,niente nebbia ne brina ma nemmeno condensa sulle auto e non fa freddo per niente.
Ho appena visto una signora al volante di un Citroen nuova (presumo con riscaldamento funzionante) che guidava coi paraorecchi di peluche.
A parte che sarebbe vietato e pericoloso ma se oggi fosse stato come ieri probabilmente per sopravvivere al viaggio avrebbe acceso un falò sul sedile del passeggero.
Io non ho acceso ne il riscaldamento ne l'aria sul vetro perchè oggi non c'era il pericolo che si appannasse.
 
Rispondo a te ma anche agli altri che hanno citato il mio post. Non discuto l'utilità del riscaldamento, ci mancherebbe, solo non capisco perché si continuino a fare confronti tra i quadricicli e le auto che sono prodotti diversi. Tutto qui
Veramente sia l'Ami (da cui è partito il topic) che l'Ape50 hanno il targhino piccolo da ciclomotore, cambia giusto il numero di ruote, l'utilità generale e mezzo secolo..
Pensavo calzasse abbastanza:emoji_blush:
 
le case stanno abbandonando il segmento A perché poco redditizio e dall'altro si sta creando un'offerta di quadricicli che possono essere una buona alternativa per chi fa pochissimi chilometri annui in aree urbane.
E' qui che secondo me si inserirebbero a pennello le "kei car" giapponesi che sono vere auto, con motori e sistemi di sicurezza adeguati. Fosse per me le minicar le vieterei per legge (e con esse il ridicolo giocattolo a pile francese), tanto sono dei catorci.
 
Imho è una mera questione di prezzo.
Non ci sono più segmento A o se ci sono ormai sono più vicine ai 20000 euro che ai 10000.
Non so quanto costerebbe una keicar prodotta per l'europa ma vedendo cosa succede quando spunta un modello super economico dall'altra parte del mondo e poi arriva da noi a un prezzo molto più alto viene da pensare che non sarebbero tanto più economiche di una segmento A.
Se sotto i 10000 euro proponessero dei quadrcicli decenti,quindi una via di mezzo tra la ami e quelli da 15000 euro,andrebbero a colmare un vuoto lasciato nel mercato.
Non sarebbe la prima volta che la gente per via dei rincari si adegua puntando su un prodotto di fascia più bassa.
Le massaie che prima compravano il magatello adesso comprano la lonza che non è uguale ma se la fanno andare bene lo stesso.
 
Back
Alto