<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dare a Cesare quel che è di Cesare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dare a Cesare quel che è di Cesare

infatti..... il tipo ha individuato il guasto solo telefonando e spiegando il comportamento dell'auto.... secondo me è stato un tantino troppo.... la valvola costa mediamente 40-60 euro, mi ha detto che prende 60 per scarico, vuoto e refil gas e olio e circa un'ora di lavoro ( 30 euro?) fatto davanti a me. il resto ..... dovrebbe essere competenza, e disponibilità a farla subito..... tutto è bene quel che finisce bene... alla prossima . grazie a tutti
i 200 € sono fatturati od in nero?
 
Qui in Germania la modica Skoda si piglia 119€ (100+19) l'ora tasse incluse... E ti assicuro che non tutti hanno stipendi da 2 o più mila euro al mese come credenza popolare... anzi, specialmente a est. Anche se non posso escludere che in regioni più ricche costi di più.
 
avrei voluto aggiornare la discussione sul funzionamento climatizzatore , ma i moderatori me l'hanno chiusa. Solo per dire che ho trovato uno SPECIALISTA in aria condizionata ed al contrario del primo elettrauto che mi aveva prospettato la sostituzione del condizionatore, ha provveduto a sostituire la valvola regolatrice di pressione solenoide posta sul compressore, senza smontare il compressore, svuotato l'impianto sia di olio che di gas, fatto il vuoto, e riempito con 15 grammi di olio e 510 grammi di gas, per 200 euro. L'auto è diventata un frigorifero. Ho seguito il consiglio di portare l'auto in una officina specializzata. chiedo scusa se qualcuno si è sentito offeso, ma non era sicuramente mia intenzione offendere nessuno. Tra l'altro il titolare dell'officina mi diceva che circa l'80% dei condizionatori che si sostituiscono ci sarebbe solo da cambiare quella valvola, ma pochi lo dicono o lo fanno. ne cambia tantissime.
Non ti sei fatto la donanda come mai è stato chiuso? Sai ad essere spocchiosi capita che i moderatori poi intervengono.
 
ma secondo te la tecnologia che c'è su una Lamborghini, Ferrari, Bugatti ecccccccc.. la trovi su una Panda?
E cosa c'entra? Un meccanico se ripara Skoda deve guadagnare meno di uno che ripara SEAT, che a sua volta prende meni di chi ripara WV, etc? Nella paga oraria di un professionista c'è anche il locale, le bollette, l'attrezzatura, la formazione, professionalità, iva, tasse, assicurazioni etc. Il che non è commisurato al valore del mezzo da riparare.
 
E cosa c'entra? Un meccanico se ripara Skoda deve guadagnare meno di uno che ripara SEAT, che a sua volta prende meni di chi ripara WV, etc? Nella paga oraria di un professionista c'è anche il locale, le bollette, l'attrezzatura, la formazione, professionalità, iva, tasse, assicurazioni etc. Il che non è commisurato al valore del mezzo da riparare.
Credo che il problema sia un po' diverso.
Prendiamo un noto concessinario del gruppo VAG nel milanese. Tratta VW, Skoda, Seat Audi.
Le tariffe di manodopera variano da marchio a marchio (Seat<Skoda<VW<Audi), ma i meccanici hanno sempre lo stesso stipendio e le attrezzature sono sempre le stesse, almeno per tutti i modelli a motore trasverale.
Onestamente, possiamo dire che la differenza di tariffa sulla manodopera è giustificata?
 
Credo che il problema sia un po' diverso.
Prendiamo un noto concessinario del gruppo VAG nel milanese. Tratta VW, Skoda, Seat Audi.
Le tariffe di manodopera variano da marchio a marchio (Seat<Skoda<VW<Audi), ma i meccanici hanno sempre lo stesso stipendio e le attrezzature sono sempre le stesse, almeno per tutti i modelli a motore trasverale.
Onestamente, possiamo dire che la differenza di tariffa sulla manodopera è giustificata?

finalmente qualcuno che, in qualche modo, ha afferrato il senso delle mie affermazioni.
Ma santo cielo ma non siete mai andati in un'officina del gruppo vw, avete visto le diverse tariffe orarie, avete chiesto in direzione perchè ci sono diverse tariffe, magari anche sugli stessi motori ma montati su marchi diversi? se non lo avete mai fatto ...chiedetelo e sentite la risposta..... cosa c'entra quanto guadagna un meccanico che ci lavora in quella struttura !!!!
 
infatti..... il tipo ha individuato il guasto solo telefonando e spiegando il comportamento dell'auto.... secondo me è stato un tantino troppo.... la valvola costa mediamente 40-60 euro, mi ha detto che prende 60 per scarico, vuoto e refil gas e olio e circa un'ora di lavoro ( 30 euro?) fatto davanti a me. il resto ..... dovrebbe essere competenza, e disponibilità a farla subito..... tutto è bene quel che finisce bene... alla prossima . grazie a tutti
Non mi hai risposto alla domanda se i 200 sono ivati o meno.
Nell’ipotesi siano in regola basta che ti fai due conti elementari per capire che i 200€ chiesti sono quasi quanto hai espresso nei tuoi conteggi e che a mio avviso è decisamente poco
 
Back
Alto