<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 262 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Non proprio 3, per fare oltre 60 litri e rabboccare fino all'orlo, ce ne vogliono almeno 5... tempo di fumarsi una sigaretta a debita distanza...
non ho scritto 3 a caso
mi sono cronometrato, senza correre e, da apertura a chiusura della portiera, ci vogliono 3 minuti per 45 litri
5 minuti ce li metti se metti 50 euro in banconote da 5
al self.
se vai al servito, e l'omino e' in bagno, allora ce ne puoi mettere anche piu' di 5 :D
 
Anche se a volte le ho chiamate Peg Perego, è un retaggio di quando da bambino sarei andato al Santo a piedi per averne una.... :D

Io da piccolo ho visto in una vetrina una Batmobile elettrica,credo che come funzionamento fosse molto simile a una Gaucho ma fighissima (ricordo la leva del cambio,probabilmente aveva la retro).
Avrei venduto l'anima per averla ma mi sembra di ricordare,non sono certo,che costasse qualcosa tipo 600000 o 900000 lire.
Insomma anche nei gloriosi anni 90 le elettriche serie costavano un botto...
 
Boh, credo che anche i freni abbiano un'aspettativa di vita superiore alle termiche, io ad esempio, li uso pochissimo. E non vedo come la sostituzione possa differire da una ICE. La sostituzione degli pneumatici è assolutamente analoga.

Confermo.
Pure la mia ibrida con 123.000 km ha dischi e pastiglie anteriori ancora al 70% e le posteriori al 90%...
Se si guida accorti rispettando le distanze e prevenendo i rallentamenti con la parte elettrica si frena a sufficienza per delegare l'impianto frenante solo alle emergenze e ai tornanti in discesa di passi montani impegnativi...
 
Relativamente ai freni, ho dato indietro la Mazda 3 a 230.000 km e la 308 a 175.000 km, diesel manuali, con le pastiglie di primo equipaggiamento.
Adesso sarei curioso di vedere con la C-HR, ma presumo di cambiarla prima di finirle anche con questa.
 
Anche le "pastiglie" freno contribuiscono all'aumento delle polveri sottili, basta osservare le F1 al cambio gomme, sbuffi di polvere nera, è un caso limite ma da l'idea.
 
Relativamente ai freni, ho dato indietro la Mazda 3 a 230.000 km e la 308 a 175.000 km, diesel manuali, con le pastiglie di primo equipaggiamento.
Adesso sarei curioso di vedere con la C-HR, ma presumo di cambiarla prima di finirle anche con questa.

Per me, inarrivabile. Le pastiglie non mi sono mai durate più di 50-60kkm (col record negativo della prima Mondeo che le consumava come mentine...), metti che ci metta del suo il cambio automatico, ma lo stesso sono indietro anni luce.
 
Back
Alto