<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto recente ma costosa oppure datata ma economica? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto recente ma costosa oppure datata ma economica?

Se è l'auto "giusta", che interessa e non si trova tanto facilmente, 700 km sono niente
Non puoi tarare tutte le esigenze e le possibilità sulle tue, un conto è cercare una Porsche sportiva coupé, oltretutto di nicchia, cambio manuale, etc, chiaro che la caccia al tesoro debba avere un raggio d'azione esteso. Ma qui stiamo trattando di una segmento C, poco più che generalista, da poche migliaia di euro. Fare 700km, semza neanche aver visto e provato l'auto mi pare improponibile.
 
Non puoi tarare tutte le esigenze e le possibilità sulle tue, un conto è cercare una Porsche sportiva coupé, oltretutto di nicchia, cambio manuale, etc, chiaro che la caccia al tesoro debba avere un raggio d'azione esteso. Ma qui stiamo trattando di una segmento C, poco più che generalista, da poche migliaia di euro. Fare 700km, semza neanche aver visto e provato l'auto mi pare improponibile.
C'è sempre una prima volta in cui si va a vedere un'auto, e se quest'auto non è proprio così comune da trovare un viaggetto - non dico andare in Olanda - può essere giustificato, ovviamente dopo aver sentito chi vende ed essersi fatto un'idea di quel che propone.... non dico di andare ovunque a casaccio, ma una ricerca più mirata e specifica come dico io, limitata ai privati, comporta facilmente anche questa necessità, non è come accontentarsi del primo commerciante che trovi vendere un modello simile.

Io personalmente, abitando nel centro del nord Italia, non ho mai dovuto fare spostamenti così lunghi, ma andai comunque 2 volte a Asti, a Savona, a Bologna, a Padova.... ma, ne avessi avuto la necessità, avrei fatto anche trasferte più lunghe.
 
I 700km erano un esempio, però alla fine se cerchi quel modello, con quell'allestimento e motore (e magari anche colore) difficilmente lo trovi vicino casa. Io ad esempio vivo al sud e le migliori offerte sono sempre al centro nord Italia
In aggiunta a quanto già detto, ti suggerirei di controllare, e dare importanza, al chilometraggio di un'auto.
Non ha importanza se nel commercio, comunemente, si guarda l'anno più che la percorrenza : è un criterio appunto commerciale e piuttosto rozzo, basato sullo scetticismo, fino a ieri anche giustificato, circa il poter sapere la percorrenza reale.

Oggi però la cosa è meno impossibile di ieri : gli indicatori elettronici non sono così facili da manomettere, la percorrenza viene scritta anche sui documenti delle revisioni ed è di solito indicata sulle fatture o ricevute fiscali delle officine.

Inoltre, se qualcuno cerca comunque di manomettere la centralina per abbassare i km sarà in genere un commerciante, mentre appare difficile ed improbabile che lo faccia un privato che voglia vendere personalmente la sua auto.

E la percorrenza, checché ne possa dire un commerciante, pur non essendo evidentemente un criterio assoluto né una garanzia di assenza di guasti, è la prima cosa per avere un esemplare ancora "fresco", che possa offrire decine di migliaia di km ulteriori - e quindi anni d'uso, nel tuo caso - senza troppi interventi di manutenzione straordinaria.
 
In aggiunta a quanto già detto, ti suggerirei di controllare, e dare importanza, al chilometraggio di un'auto.
Non ha importanza se nel commercio, comunemente, si guarda l'anno più che la percorrenza : è un criterio appunto commerciale e piuttosto rozzo, basato sullo scetticismo, fino a ieri anche giustificato, circa il poter sapere la percorrenza reale.

Oggi però la cosa è meno impossibile di ieri : gli indicatori elettronici non sono così facili da manomettere, la percorrenza viene scritta anche sui documenti delle revisioni ed è di solito indicata sulle fatture o ricevute fiscali delle officine.

Inoltre, se qualcuno cerca comunque di manomettere la centralina per abbassare i km sarà in genere un commerciante, mentre appare difficile ed improbabile che lo faccia un privato che voglia vendere personalmente la sua auto.

E la percorrenza, checché ne possa dire un commerciante, pur non essendo evidentemente un criterio assoluto né una garanzia di assenza di guasti, è la prima cosa per avere un esemplare ancora "fresco", che possa offrire decine di migliaia di km ulteriori - e quindi anni d'uso, nel tuo caso - senza troppi interventi di manutenzione straordinaria.
Grazie mille delle dritte!
Non vorrei andare OT, ma ho trovato diversi annunci di BMW Serie 3 Msport sotto i 10K. La mia unica paura è che è già una segmento D e non vorrei che diventi un debito mantenerla. Mi riferisco in particolare alle motorizzazioni 2.0 e 3.0. Cosa ne pensi? Può essere davvero così costosa da mantenere? O meglio puntare su Serie 1 per restare bassi?
 
Può essere davvero così costosa da mantenere?
Dipende... dipende dall'auto, da come è stata usata, dalla manutenzione, dalla fortuna ed anche dalle tasche. Per alcuni 1000€ di manutenzione straordinaria all'anno sono poco, per altri anche il doppio, il triplo, etc di quella cifra sono sempre poco... per altri no...
 
Grazie mille delle dritte!
Non vorrei andare OT, ma ho trovato diversi annunci di BMW Serie 3 Msport sotto i 10K. La mia unica paura è che è già una segmento D e non vorrei che diventi un debito mantenerla. Mi riferisco in particolare alle motorizzazioni 2.0 e 3.0. Cosa ne pensi? Può essere davvero così costosa da mantenere? O meglio puntare su Serie 1 per restare bassi?
E' un genere di domanda per cui devi essere tu ad avere le tue risposte, dato che non esistono criteri univoci di spesa validi per tutte le teste ed ognuno vede le cose a modo suo.... se ad es.un'auto fa 11÷12 km/litro, per alcuni consuma troppo, per altri no, stesso discorso per la manutenzione specie se straordinaria, per il superbollo anche quando è limitato, ecc.

In ogni caso, è contradditorio e non funzionerà bene pensare di tenere una vettura "premium" - cioè piuttosto di lusso - senza accettarne i relativi costi : che si può pensare di limitare con i criteri già detti, ma non in modo assoluto e sicuro, perché la possibilità che i costi si presentino comunque c'è sempre, e rimane.

Se la possibilità di spese impreviste per qualche migliaio di euro già ti spaventa, meglio evitare Bmw e C. e puntare su alternative meno costose.
 
Ultima modifica:
Mah, io per un usato da meno di 10k€, non mi muoverei per oltre 100km ed è già tanto, parlo di una normalissima segmento c usata, non di un pezzo raro.
 
E' un genere di domanda per cui devi essere tu ad avere le tue risposte, dato che non esistono criteri univoci di spesa validi per tutte le teste ed ognuno vede le cose a modo suo.... se ad es.un'auto fa 11÷12 km/litro, per alcuni consuma troppo, per altri no, stesso discorso per la manutenzione specie se straordinaria, per il superbollo anche quando è limitato, ecc.

In ogni caso, è contradditorio e non funzionerà bene pensare di tenere una vettura "premium" - cioè piuttosto di lusso - senza accettarne i relativi costi : che si può pensare di limitare con i criteri già detti, ma non in modo assoluto e sicuro, perché la possibilità che i costi si presentino comunque c'è sempre, e rimane.

Se la possibilità di spese impreviste per qualche migliaio di euro già ti spaventa, meglio evitare Bmw e C. e puntare su alternative meno costose.
C'è un modo per capire più o meno queste cifre a quanto possono ammontare?
 
Se ti piace il mondo BMW personalmente valuterei una serie 1 F20, per esempio 316i o 318i che hanno un motore 1.5 abbastanza economo e dalle prestazioni accettabili. Non saranno auto da pista ma non dovrebbero costare molto né richiedere manutenzione particolarmente onerosa
 
Back
Alto