<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 784 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe interessante sapere come fanno a esserne così sicuri...

Direi che non essendoci state eruzioni fantasmagoriche in questi ultimi 100 anni... la CO2 dove è stata prodotta?

Nel contempo in questi ultimi 100 anni mi sai calcolare quanta legna, carbone, gas, petrolio abbiamo bruciato?

Così calcoliamo quanta CO2 abbiamo prodotto.
 
In passato erano state cause naturali poco chiare a gonfiare l’aria di CO2. Oggi la causa dell’aumento del gas serra è in buona parte l’emissione dai combustibili fossili.

Sarebbe interessante sapere come fanno a esserne così sicuri...
Ci sono studi decennali e tantissime pubblicazioni, anche di carattere divulgativo, che si possono acquistare in qualsiasi libreria. Io stesso, che nella vita faccio tutt'altro e ho una formazione molto distante, ne ho diverse a casa e confermo che tutti gli scienziati, da quanto leggo, sono concordi.
Anzitutto, il cambiamento climatico non è mai stato così repentino, parliamo di qualche decennio a fronte di ere geologiche, secondariamente è dimostrato che bruciare fonti fossili comporta emissioni di CO2 ed è parimenti dimostrato che la maggiore o minore concentrazione di CO2 nell'atmosfera determina un effetto serra derivante dall'attitudine di quei gas di bloccare i raggi provenienti dal Sole, trattenendo calore.
Inoltre, c'è una diretta correlazione tra aumento della concentrazione di CO2 (che viene costantemente misurata) e incremento della temperatura media atmosferica, ed è stato altresì dimostrato che la CO2 presente nell'atmosfera è prodotta da fonti fossili (qui ci sarebbe un ragionamento scientifico che non so ripetere in poche righe difettando di nozioni di chimica).
Possiamo discutere su quali siano le misure più adeguate da adottare, non certo sul fatto che i cambiamenti climatici siano una realtà e che siano causati dalle fonti fossili
 
Screenshot_2023-12-08-11-00-11-046_com.facebook.katana.jpg

!
 
Studio sulla concentrazione di CO2, lavoro di 80 scienziati e 7 anni.

Non credendo alle promesse dei vari accordi delle cop si stima un aumento medio fino a 5/8 gradi a fine secolo che significa tornare ad un clima di milioni di anni fa con lo scioglimento completo dei ghiacci dei poli e conseguente innalzamento prorompente degli oceani. Sconvolgimento repentino del clima.
A naso non ci stiamo preparando...
.
Gli articoli di Repubblica sono sempre da prendere con le molle, come quelli del 90% dei giornali italiani del resto, ma penso che i 3° di aumento oramai siano dietro l'angolo senza interventi radicali e tempestivi. Come al solito, in questo campo, credo siano più autorevoli le conclusioni su cui concorda la stragrande maggioranza della comunità scientifica (e non i soliti 4 polli da combattimento nelle arene televisive).
Come dicevo in passato, a me cambierà poco: dovrò rivedere l'abbigliamento ed i viaggi per certe stagioni ed eventualmente cambiare ambito lavorativo se trovassi convenienza nell'industria nascente della mitigazione e dell'emergenza.
Ci saranno però svariate milionate di persone che avranno bisogno di aiuto serio in giro per il mondo, compreso il bel paese.
Alla fine, qui si discute se valga la pena lottare per evitare il peggiore scenario, con tutta la fatica e le rinunce del caso.
In fin dei conti una discussione squisitamente e totalmente politica questa sul forum, nel senso programmatico ed a lungo termine. e non riguardante le fazioni con interessi di parte.
 
Studio sulla concentrazione di CO2, lavoro di 80 scienziati e 7 anni.

Non credendo alle promesse dei vari accordi delle cop si stima un aumento medio fino a 5/8 gradi a fine secolo che significa tornare ad un clima di milioni di anni fa con lo scioglimento completo dei ghiacci dei poli e conseguente innalzamento prorompente degli oceani. Sconvolgimento repentino del clima.

https://www.repubblica.it/cronaca/2...anidride_carbonica_14_milioni_anni-421605798/

A naso non ci stiamo preparando...
Se fosse verosimile questo tipo di ricostruzione, saremmo ovviamente di fronte a un periodo catastrofico in cui una buona parte del mondo abitato oggi non potrà più esserlo (tutta la parte costiera e tutte le parti già oggi tropicali).

Uno scenario di questo tipo renderebbe non solo inefficaci e inutili ma addirittura ridicole le misure che la EU si sta imponendo a livello di clima.

E considerando che le modifiche a livello di clima sul pianeta sono come un volano (quindi hanno molta inerzia in "partenza" e altrettanta prima di ulteriori cambiamenti), direi che stando a questo studio entro il 2100 saremo in gran parte estinti e chi rimarrà vivrà nelle terre che oggi conosciamo cone fredde e inospiatali il tutto come sempre accade con grosse prevaricazioni e l'impossibilità di stare tutti assieme in spazi molto piccoli.

Ergo, in un modo o nell'altro queste fasi di "attenzione al pianeta" non servono a nulla. :D

Io, dal basso della mia osservazione, non ritengo possibili scenari similmente apocalittici, 80 scienziati che giungono a una conclusione del genere rispetto ad altri MILIONI di scienziati che studiano modelli e sistemi da molto più di 7 anni arrivano a conclusioni diverse, la scienza probabilistica mi porta a credere che questi 80 scienziati abbiano commesso errori in qualche parte del loro modello. ;)
 
.
Allo stesso tempo l'egoismo cieco è quando rifiuti di fare la tua parte, attendendo che prima tutti gli altri facciano la loro.
A me piacerebbe sapere chi produce queste frasi e questi meme... finanziati dal Qatar?
:emoji_grin::emoji_grinning:
 
.
Allo stesso tempo l'egoismo cieco è quando rifiuti di fare la tua parte, attendendo che prima tutti gli altri facciano la loro.
A me piacerebbe sapere chi produce queste frasi e questi meme... finanziati dal Qatar?
:emoji_grin::emoji_grinning:
D'accordo anche su questo.

La miglior cosa per l'ambiente, ma lo sappiamo tutti fin da quando siamo bambini (ma ogni tanto vien "comodo" dimenticarsene) è quella di limitare il consumo di qualsiasi bene sfruttando ciò che si ha per quanto può offrire, anche e soprattutto in termini di durata, e limitare acquisti di nuovi prodotti a quanto effettivamente serve.

Certamente non è con 2/3 tonnellate di materiali vari, ingegnerizzati e assemblati in varie parti del mondo e spediti ovunque che si fa un passo nella direzione del salvataggio del pianeta. ;)

Diventa un discorso di sensibilità, cultura e educazione personale: posso anche avere l'auto elettrica ma se cambio guardaroba, cellulare, orologio e mobili ogni anno compio ugualmente azioni deleterie per clima e pianeta. ;)

È proprio l'idea EU di essere "green" obbligando a cambio e circolazione (perché arriverà anche questo) di auto termiche verso auto elettriche che "fa acqua da tutte le parti".

L'abbiamo scritto più volte ed essendo in un forum di auto si ragiona nello specifico su questo aspetto: personalmente avrei trovato molto più utile una serie di misure EU volte a premiare chi NON SOSTITUISCE l'auto, a chi ne fa un uso consapevole, a chi prende o usa auto più piccole, leggere e risparmiose.

E invece poi ti trovi che la Model Y è l'elettrica più venduta, in nome di un bel rinnovamento green...
 
Diventa un discorso di sensibilità, cultura e educazione personale: posso anche avere l'auto elettrica ma se cambio guardaroba, cellulare, orologio e mobili ogni anno compio ugualmente azioni deleterie per clima e pianeta. ;)

È.

Assolutamente, ed aggiungerei una revisione del fabbisogno energetico di ogni individuo, nonché un uso più „mirato“ di Internet.

Purtroppo avviene il contrario..
 
Segnalo questo reportage di un lettore di Vaielettrico che ha fedelmente raccontato un viaggio di 940km con un'auto elettrica del "tipo peggiore", un SUV che in teoria sarebbe votato a comfort e viaggi lunghi ma in realtà è limitato e limitante proprio laddove il corpo vettura e le dimensioni lo dovrebbero vedere impiegato.

Segnala chiaramente di aver commesso l'errore, per almeno un paio di volte, di ricaricare fino al 100%, ma evidentemente è comprensibile perché arrivando in meridione anche la frequenza e distribuzione dei punti di ricarica è inferiore e non sempre allineata con consumi da "sezione aurea" ed è quasi fisiologico, in viaggi di questo tipo, cercare di avere sempre il margine più alto possibile.

Leggere che un "mostro di batteria" così non riesca nemmeno a garantire 250km di autonomia in autostrada a velocità da codice è avvilente, davvero avvilente, e si è mosso tra 5 e 15 gradi, quindi in zona comunque molto buona per le batterie.

Anticipo una parte di risposte: so molto bene che non tutti fanno questi viaggi e che, qualora si facciano, sono limitati a 2/3 volte l'anno (che diventano 4/6 con i ritorni), resta comunque che il mio percepito da lettore è quello di una via crucis nella quale vanno minuziosamente rispettate tutte le scadenze.

Il capitolo costi non è nemmeno commentabile, per gli stessi motivi, sarebbe un insulto all'intelligenza.

https://www.vaielettrico.it/primo-viaggio-nord-sud-e-primi-errori-ma-ho-imparato-la-lezione
 
.
Allo stesso tempo l'egoismo cieco è quando rifiuti di fare la tua parte, attendendo che prima tutti gli altri facciano la loro.
A me piacerebbe sapere chi produce queste frasi e questi meme... finanziati dal Qatar?
:emoji_grin::emoji_grinning:
Hai ragione solo in parte. Non è che uno debba attendere che siano gli altri a fare la prima mossa.
Dovremmo fare TUTTI insieme la prima mossa, e poi la seconda, la terza e così via. Solo così possiamo cambiare seriamente e non di facciata uno scenario di livello globale.
Se non siamo in grado di stabilire delle norme a livello planetario, è giusto che ne pagheremo le conseguenze.
 
Probabilmente oltre all'errore di ricaricare fino al 100% anche la velocità che ha tenuto non è stata ottimale.
Alla fine se viaggiare a 10 km orari in più di velocità ti costringe a una sosta anticipata o più lunga imho non vale la pena.
Certo per 65000 euro la macchina ha dei limiti enormi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto