<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Radiare e conservare ferma un'auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Radiare e conservare ferma un'auto

Ti pare che "quelli là" rinunciano così facilmente a ladrare i schei del (super)bollo?

Tranquillo, tra un po dovranno necessariamente cambiare le norme sul bollo superbollo ... tempo 10 anni ed il 90% delle auto sarà trentennale.

Facile che il superbollo partirà oltre i 100 KW; non l'addizionale che già c'è, ma i 20 €/Kw per le "supercar"
 
Tranquillo, tra un po dovranno necessariamente cambiare le norme sul bollo superbollo ... tempo 10 anni ed il 90% delle auto sarà trentennale.

Facile che il superbollo partirà oltre i 100 KW; non l'addizionale che già c'è, ma i 20 €/Kw per le "supercar"
L'ottimismo sulle ali di una farfalla, diceva una vecchia pubblicità....
 
Ma la demolizione non equivale ad alienazione?
Come si pongono i vincoli testamentari in caso di perdita di possesso per furto, incendio, distruzione ( incidente ) del mezzo?
 
Ho letto attentamente e mi sento di condividere in pieno il pensiero del defunto. Per quanto riguarda la Mustang, è ovvio che la userei in condivisione (concordando proprio un calendario tipo "affidamento")... 2000 euro a testa (tra tutto) per far fumare le ruote ai semafori, sarebbero ben spesi !!! :emoji_sweat_smile:
 
A questo punto, se nel resto dell'eredità ci sono abbastanza schei per pagare il bollo per il resto della vita "fiscale" dell'auto, usatela e divertitevi, mi sembra che alternative non ce ne siano. O fatevela rubare....
 
Domandina ingenua...ma prima di accettare l'eredità, se l'avete già accettata, non vi siete fatti un paio di conti costi/benefici?
Perché altrimenti ho come la vaga impressione che volete la botte piena e la moglie ubriaca con buona pace del de cuis...
 
Domandina ingenua...ma prima di accettare l'eredità, se l'avete già accettata, non vi siete fatti un paio di conti costi/benefici?
Perché altrimenti ho come la vaga impressione che volete la botte piena e la moglie ubriaca con buona pace del de cuis...
basta rottamarla ed amen.
e si tengono il resto dell'eredita'.
d'altronde, e' tutto "in piu'".
e' un peccato farlo ma, se le condizioni son quelle, che sia rottamata.
nel lascito, faceva meno fatica a chiedere che venisse rottamata direttamente :D
 
Quando ho venduto la moto ad un commerciante che l'ha portata all'estero ho fatto la demolizione per esportazione all'ACI, serviva solo un foglio in carta semplice con gli estremi del compratore polacco...ma detto questo nessuno ha poi verificato che la moto radiata sia stata effettivamente portata via, nè tantomeno che questo compratore esistesse realmente... Senza contare che è pieno di agenzie che col superbollo "acquistano" il mezzo per radiazione per esportazione salvo poi rinoleggiartelo con targa straniera per evitare le tasse italiane. E' il segreto di Pulcinella...
 
Quando ho venduto la moto ad un commerciante che l'ha portata all'estero ho fatto la demolizione per esportazione all'ACI, serviva solo un foglio in carta semplice con gli estremi del compratore polacco...ma detto questo nessuno ha poi verificato che la moto radiata sia stata effettivamente portata via, nè tantomeno che questo compratore esistesse realmente... Senza contare che è pieno di agenzie che col superbollo "acquistano" il mezzo per radiazione per esportazione salvo poi rinoleggiartelo con targa straniera per evitare le tasse italiane. E' il segreto di Pulcinella...
Successo uguale uguale a me ;)
 
quoto solo 3 post ma dovrei rispondere a tutti con quel che scrivo

Ma la demolizione non equivale ad alienazione?
Come si pongono i vincoli testamentari in caso di perdita di possesso per furto, incendio, distruzione ( incidente ) del mezzo?

no, perchè si può utilizzarla (non va conservata in teca), così come le altre 2 ultratrentennali incluse, e anche avvocato e notaio hanno concluso che in caso di incidente della stessa con trasformazione dell'auto in rottame, la sua demolizione non comporta un trasferimento di proprietà per uso a terzi. in pratica non è che devi conservare la carcassa se ti va a fuoco.
dato che le auto, come gli immobili, in caso di vendita etc sono vincolate ai passaggi di proprietà e documenti attestanti di vario tipo, si può vietarne per tot. tempo quell'istituto, ma non il poterne disporne in altro modo, cosa peraltro non scritta, quindi sottintesa come possibile.

in pratica, se trovavamo in pancia una collezione di pipe con scritto che non andava venduta per X anni, beh, sulle pipe non devi fare passaggi di proprietà, avere libretti etc...

Domandina ingenua...ma prima di accettare l'eredità, se l'avete già accettata, non vi siete fatti un paio di conti costi/benefici?
Perché altrimenti ho come la vaga impressione che volete la botte piena e la moglie ubriaca con buona pace del de cuis...

mah abbi pazienza, ti pare che a tout court ci sia da perderci per delle tasse di un'auto che si può anche demolire?
come ho scritto prima nei post in eredità c'è anche del resto, anche altre 2 auto, immobili (tra cui quello dove stanno le auto ora) e ulteriori proprietà nonchè liquidi.

il punto è che pagare tasse "per il nulla" (paghi senza nessun servizio, nessun ritorno, solo perchè l'auto esiste ed è "potente", senza neppur poter sfruttare questa potenza) io non lo faccio con piacere nemmeno se ho anche ricevuto in eredità del denaro da usare per queste tasse, denaro che si può usare per altro di ben più utile, magari.

è come se ricevessi una casa, per te seconda, che paga 5k euro di IMU l'anno perchè ha molti terreni, e 50.000 euro liquidi.
puoi tenerti la casa 10 anni e pagarci 50k di tasse con i liquidi ereditati. ma se la casa non ti serve, non la vuoi affittare per evitare rogne etc, non coltivi la terra e non sfrutti nulla di essa a parte farci dei picnic, cosa fai? rifiuti l'eredità, o la vendi?
se ci fosse il vincolo di 10 anni, beh non penso tu potresti demolire la casa solo per non pagarci l'IMU e tenerti i 50k, restano i terreni.
ma dopo 10 anni hai comunque una casa da vendere.
qui la faccenda è più semplice, perchè l'immobile/i diventeranno prima casa di altri, altre spese per contenuti dell'eredità non ce ne sono, abbiamo solo scoperto di questa singola auto che guardacaso sarà una spugna succhiatasse senza motivo di essere.

nella nostra situazione il periodo è lungo e, comunque, si parla di un'auto che non è dato sapere come arriverà a tra 30 anni e se ci arriverà (metti davvero che si faccia un incidente mentre la si usa... a stare ferma diventa comunque un rottame).

Quando ho venduto la moto ad un commerciante che l'ha portata all'estero ho fatto la demolizione per esportazione all'ACI, serviva solo un foglio in carta semplice con gli estremi del compratore polacco...ma detto questo nessuno ha poi verificato che la moto radiata sia stata effettivamente portata via, nè tantomeno che questo compratore esistesse realmente... Senza contare che è pieno di agenzie che col superbollo "acquistano" il mezzo per radiazione per esportazione salvo poi rinoleggiartelo con targa straniera per evitare le tasse italiane. E' il segreto di Pulcinella...

questa cosa è interessante e avevo trovato anche io qualcosa a riguardo online, però quando sono andato a chiedere mi hanno detto che per finalizzare la radiazione per export serve un documento di trasporto fuori dall'italia (non mi hanno parlato di demolizione per esportazione, ma radiazione) o di immatricolazione all'estero.

poi non so se ho trovato quelli molto ligi che non volevano dirmi del segreto di pulcinella....

per ora si è comunque deciso di tenere l'auto.
 
Back
Alto