<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A zonzo tra Carolina del Sud e Florida con 3 Tedesche.... | Il Forum di Quattroruote

A zonzo tra Carolina del Sud e Florida con 3 Tedesche....

Un Novembre di lunghi viaggi in auto intensi che vanno a concludere una ricerca durata anni, ovvero il posto ideale dove un giorno andare a ritirarsi lasciandosi alle spalle la fredda ed uggiosa Seattle.
Avevamo alla fine puntato su due citta': Charleston nella Carolina del Sud e Tampa in Florida. Siamo andati a vedere diverse proprieta' ed alla fine ha vinto la bellisisma (per me) Tampa. Abbiamo comprato casa (consegna il 5 Gennaio). Per i primi 10 anni o giu' di li (sempre se Dio vuole) servira' come casa vacanze/lavoro remoto per poi diventare la nostra residenza permanente.

In questa avventura ci hanno accompagnato tre Tedesche di cui offro una breve recensione.

VW Arteon 4Motion R Line

Avevamo prenotato una Luxury ed al desk Alamo ci hanno detto che li avevano ripuliti e non avevano altro nella categoria, la Arteon la caratterizzavano come "Premium" e non come "Luxury". Ero parecchio incuriosito da quest'auto che la stampa di settore Americana ha definito, "il secondo tentativo di VW di entrare nel segmento premium meno ambizioso e piu' realistico rispetto alla Phaeton."
L'allestimento era l'R-Line con il quattro cilindri turbo da 305 CV associato alla trazione integrale 4Motion.
La vettura esteticamente mi piace parecchio, forse addirittura la preferirei come linee alla cugina A5 Sportback (la Arteon e sensibilmente piu' grossa, in pratica ha la stazza di una A6).
La VW ha svolto il compitino davvero bene, la vettura risulta molto ma molto solida e sicura. Non ho idea a quale generazione sia arrivato il sistema di TI Haldex ma vi posso garantire che anche cercando di proposito di provocare un brusco inserimento, l'entrata in azione della TI e' assolutamente inavvertibile, il retrotreno interviene in modo davvero lineare e progressivo, penso avra' un precarico molto generoso...insomma per un normale uso stradale stare a discutere se sia meglio una TI permanente o una "on Demand" sembra ormai di dibattere sul sesso degli angeli data la raffinatezza raggiunta dalla gestione elettronica.
Mi e' piaciuto molto questo 4 cilindri turbo, non al livello BMW o Honda ma, non me ne vogliano gli Alfisti, e' risultato piu' gradevole del quattrobuchi montato sulla Giulia. Non e' giocherellone come il Bavarese o il Giapponese,ma spinge con autorevolezza la pesante Arteon e non si dubita della potenza disponibile.
Ergonomicamente ottimi i comandi, sedili comodi, assemblaggi molto buoni ma plastica croccante ovunque.....fatta piuttosto bene ma croccante rimane.
Dinamicamente davvero non male per il peso, certo non aspettatevi una Serie 3 o una Giulia ma risponde molto bene nella guida brillante.
Nota negativa: Un bel giorno gli ADAS della Arteon cominciano a fare le bizze uno dietro l'altro con un fastidiosissimo cicalino d'allarme apparentemente non disinseribile e siamo costretti a cambiare auto a Charleston dove ci consegnano la seconda Tedesca di questa avventura.

20231115-122847.jpg


20231115-122858.jpg


20231115-122913.jpg


20231115-123129.jpg


20231115-123143.jpg


20231115-123200.jpg


20231115-123334.jpg


20231115-123507.jpg


Audi A6

Ahhh la A6 (qui in versione 4 cilindri benza da 258 CV) da dove cominciare? Direi con una frase ad effetto...la A6 e' una vettura assolutamente perfetta! Mi chiederete, cosa intendi dire?? E' una perfetta auto di lusso con cui macinare migliaia e migliaia di kilometri nel silenzio piu' assoluto, sicura, prevedibilissima, imperturbabile, sedili davvero comodi, ergonomicamente eccellente con i comandi messi tutti al posto giusto. Il rovescio della medaglia?? E' un'auto altrettanto noiosissima (a partire dall'estetica), non regala alcuna emozione, e' l'equivalente terreno di un'aereo di linea. Come viaggiare in business class, e' il complimento migliore che le si possa fare quantomeno in questo allestimento (davvero completo). Pensavo che la Serie 5 si fosse davvero avvicinata troppo come carattere alla A6 ma le distanze ci sono ancora dal momento che la A6 si fa sempre piu' noiosa ad ogni iterazione!
Un'altro plus consumi davvero bassi, meglio della Arteon.
Il 4 cilindri turbo, qui in versione depotenziata rispetto alla Arteon, fa del suo meglio per andare dietro alla souplesse della A6 ma, come gia' detto parecchie volte in precedenza per altre vetture di lusso con propulsori dal medesimo frazionamento, premendo e nei transitori si sente che e' un quattro, c'e' poco da fare....non ho ancora provato una vettura di questo tipo che riesca, nonostante il meritevole impegno, ad occultarlo del tutto.
Molta plastica croccante nelle "parti basse" dell'abitacolo, della supremazia delle finiture Audi di un tempo rimane solo il ricordo. Perfetti gli assemblaggi. Tra questa e la Arteon per i miei gusti sceglierei sicuramente la cugina "povera".
Nel mio secondo viaggio a Tampa invece mi e' stata offerta la terza auto di questa recensione che mi ha fatto davvero riflettere su come avrei voluto una SW al posto di un SUV per i miei cani.

20231118-163833.jpg


20231118-163844.jpg


20231118-163941.jpg


20231118-164020.jpg


20231118-164148.jpg


20231118-164137.jpg


20231116-111627.jpg


20231118-164253.jpg


(segue)
 
Ultima modifica:
Mercedes E450

In versione Station a mio parere la Classe E guadagna parecchio perdendo il "sedere calante" e arrotondato della versione berlina. Come finiture e' chiara la volonta' di Mercedes di stupire con un gioco davvero ben riuscito di alternanza di superfici varie accompagnato a linee sinuose. E' l'opposto della freddissima A6 e niente plastica rigida. Una spanna e forse due superiore alla A6 come finiture, quantomeno nel percepito. Sedili altrettanto comodi ed un sistema di infotainment sempre alla ricerca di dimostrare di quanto sia' piu' sveglio di voi, non sempre riuscendoci. Una delle poche critiche da muovere e' proprio all'interfaccia con il sistema, troppe superfici touch e molto sensibili nonostante la possibilita' di regolarle, si fanno spesso errori involontari (specie con il grande touchpad centrale). Insopportabile il comando cambio a levetta sul piantone.
Dove la Serie 5 si e' avvicinata alla A6, la Classe E ha cercato di guadagnare in verve riuscendo a bilanciare bene lusso e sportivita'. Non silenziosa come la A6 ma la vettura ricambia con una certa dose di "emozionalita'" se non proprio sportivita'..
Solo elogi per l'eccellente 6 cilidri in linea turbo soft hybrid da 376 CV. Nonostante la massa, la E450 scatta in avanti con prepotenza accompagnata da una morbidezza del propulsore inarrivabile anche per un V8.
L'ho detto prima e lo ripeto, non potendomi permettere un V12, se dovessi scegliere un'auto solo per la morbidezza e souplesse, prenderei un 6 in linea.
Scusate per l'assenza di foto paesaggistiche "on the road" ma sono stati viaggi non esattamente di vacanza e relax.

20231130-125632.jpg


20231130-124649.jpg


20231130-124552.jpg


20231130-124718.jpg


20231130-125424.jpg


20231130-124733.jpg


20231130-124825.jpg


20231130-125110.jpg
 
Ultima modifica:
Mercedes E450

In versione Station a mio parere la Classe E guadagna parecchio perdendo il "sedere calante" e arrotondato della versione berlina. Come finiture e' chiara la volonta' di Mercedes di stupire con un gioco davvero ben riuscito di alternanza di superfici varie accompagnato a linee sinuose. E' l'opposto della freddissima A6 e niente plastica rigida. Una spanna e forse due superiore alla A6 come finiture, quantomeno nel percepito. Sedili altrettanto comodi ed un sistema di infotainment sempre alla ricerca di dimostrare di quanto sia' piu' sveglio di voi, non sempre riuscendoci. Una delle poche critiche da muovere e' proprio all'interfaccia con il sistema, troppe superfici touch e molto sensibili nonostante la possibilita' di regolarle, si fanno spesso errori involontari (specie con il grande touchpad centrale). Insopportabile il comando cambio a levetta sul piantone.
Dove la Serie 5 si e' avvicinata alla A6, la Classe E ha cercato di guadagnare in verve riuscendo a bilanciare bene lusso e sportivita'. Non silenziosa come la A6 ma la vettura ricambia con una certa dose di "emozionalita'" se non proprio sportivita'..
Solo elogi per l'eccellente 6 cilidri in linea turbo soft hybrid da 376 CV. Nonostante la massa, la E450 scatta in avanti con prepotenza accompagnata da una morbidezza del propulsore inarrivabile anche per un V8.
L'ho detto prima e lo ripeto, non potendomi permettere un V12, se dovessi scegliere un'auto solo per la morbidezza e souplesse, prenderei un 6 in linea.
Scusate per l'assenza di foto paesaggistiche "on the road" ma sono stati viaggi non esattamente di vacanza e relax.

20231130-125632.jpg


20231130-124649.jpg


20231130-124552.jpg


20231130-124718.jpg


20231130-125424.jpg


20231130-124733.jpg


20231130-124825.jpg


20231130-125110.jpg

mi sembra di capire, ma correggimi se sbaglio , che alla fine della fiera forse la Mercedes è quella che complessivamente tra le 3 ti ha convinto di più, o sbaglio?
 
Assolutamente si, certo il 6 in linea ci mette anchge il suo!! :emoji_grin:

non conoscendole se non per i dati dichiarati devo dire che mi hai convinto almeno per quanto riguarda quanto messo in campo tecnicamente, devo dire che invece a livello estetico non apprezzo molto il genere e alla fine se proprio dovessi dare un mio giudizio in questo ambito devo dire che a VW è quella che mi piace di più. Certo poi immagino che vedendole dal vivo il giudizio possa essere diverso.
Complimenti e auguri per il cambio di residenza, immagino che sicuramente per quanto riguarda il clima andando a Tampa vai in una situazione molto più gradevole, credo che poi sia anche una cittadina molto attiva sotto tanti punti di vista, sia economici che culturali.
 
non conoscendole se non per i dati dichiarati devo dire che mi hai convinto almeno per quanto riguarda quanto messo in campo tecnicamente, devo dire che invece a livello estetico non apprezzo molto il genere e alla fine se proprio dovessi dare un mio giudizio in questo ambito devo dire che a VW è quella che mi piace di più. Certo poi immagino che vedendole dal vivo il giudizio possa essere diverso.
Complimenti e auguri per il cambio di residenza, immagino che sicuramente per quanto riguarda il clima andando a Tampa vai in una situazione molto più gradevole, credo che poi sia anche una cittadina molto attiva sotto tanti punti di vista, sia economici che culturali.

Si, ho lavorato a Tampa 21 anni fa e fu amore a prima vista. Tornandoci il feeling e' rimasto e ci siamo convinti al grande passo.
Tra le tre come linea preferisco la Arteon, complessivamente prenderei la Classe E per ovvie ragioni.
 
Dall'interessante recensione , deduco che oggi la migliore segmento E , sia proprio la E per antonomasia , la Mercedes :)
Da quello che scrivi Audi ha perso la supremazia sulle finiture e , pur essendo perfetta per lunghi viaggi come un Jet executive , ha guadagnato ancora in ....noiosità . Tanto vale , sempre da quello che scrivi , allora la Arteon , che comunque non mi piace come linea .
Mercedes , per merito del 6 cilindri e della mitica trazione posteriore , a dispetto dell'immagine storica da cumenda diventa la più divertente delle tre , pur non essendo sportiva.
A proposito di sportive , con la bellissima ( a mio parere) R6 , i giudizi cambierebbero , che dici ? Complimeti ancora per questo reportage !
 
L'ho detto prima e lo ripeto, non potendomi permettere un V12, se dovessi scegliere un'auto solo per la morbidezza e souplesse, prenderei un 6 in linea.
Scusa, ricordo male o avete in casa un GC super pompato? Cambia molto come gestione rispetto ad una station con un V12? O anche un V8?
 
Dall'interessante recensione , deduco che oggi la migliore segmento E , sia proprio la E per antonomasia , la Mercedes :)
Da quello che scrivi Audi ha perso la supremazia sulle finiture e , pur essendo perfetta per lunghi viaggi come un Jet executive , ha guadagnato ancora in ....noiosità . Tanto vale , sempre da quello che scrivi , allora la Arteon , che comunque non mi piace come linea .
Mercedes , per merito del 6 cilindri e della mitica trazione posteriore , a dispetto dell'immagine storica da cumenda diventa la più divertente delle tre , pur non essendo sportiva.
A proposito di sportive , con la bellissima ( a mio parere) R6 , i giudizi cambierebbero , che dici ? Complimeti ancora per questo reportage !


La RS6 e' la vettura che avremmo preso se ce ne fosse stata una disponibile quando abbiamo comprato il Grand Cherokee Trackhawk (preferisco sempre una Station ad un SUV) ma probabilmente gli avrei comunque preferito la E63 AMG Station se fosse stata importata qui n USA all'epoca. LA RS6 avwevano appena iniziato ad importarla ma in giacenza non c'era nulla in tutti gli Stati Uniti (ce ne erano una maciata gia' tutte prenotate)..
 
Ultima modifica:
Sbaglio o era la versione Allterrain? (Quella rialzata che in EUDM si chiama così, non so se il nome sia lo stesso anche oltre Oceano)

Ad ogni modo, come sempre, mi sono bevuto la tua recensione tutto d’un fiato :)

Si era un Allterrain o come si chiama, la si riconosceva anche dai passaruota con fascione in plastica nera.
 
Scusa, ricordo male o avete in casa un GC super pompato? Cambia molto come gestione rispetto ad una station con un V12? O anche un V8?

Si abbiamo una Grand Cherokee Trackhawk and una Cadillac CTS-V entrambe V8 con compressore.
Motori ovviamente orgasmici ma il 6 in linea e' sensibilmente piu' "cremoso" specie se non particolarmente pompato per versioni sportive come nella Mercedes oggetto della recensione. Per souplesse, lo batte solo un V12....
Parli di gestione economica? Di station con V12 non ne esistono ed anche se esistessero sarebbero fuori dalla portata delle mie tasche!
 
Back
Alto