<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza cambio automatico e sequenzale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Differenza cambio automatico e sequenzale?

IMO

Definirei il sequenziale....


Un " automatico "

che fa quello

vuoi tu....

( Senza il terzo pedale )

In un ( doppio ) modo singolare dell' uso della cloche

-Su / giu'
-Avanti / indietro....

Oggi e' presente, ANCHE, in abbinamento al CA, quello vero....
E....
Talvolta con l' abbinamento delle palette al volante, in alternativa alla cloche
 
Ultima modifica:
Certo....

Se vengono
" scalmane " corsaiole,
le palette
sono fenomenali
per velocita' e fruibilita'
mah, ti dirò.... non ne ho mai sentito la necessità, nè la mancanza.... con la Focus ho provato un paio di volte il sequenziale usando il bilancere sulla leva (comodissimo, anche se meno delle palette), e dopo due km mi sono rotto le balle. Vero che parliamo di un diesel da 120 somari più uno al volante....
 
mah, ti dirò.... non ne ho mai sentito la necessità, nè la mancanza.... con la Focus ho provato un paio di volte il sequenziale usando il bilancere sulla leva (comodissimo, anche se meno delle palette), e dopo due km mi sono rotto le balle. Vero che parliamo di un diesel da 120 somari più uno al volante....


Probabilmente* dipende dai percorsi....

In SS, quando capita il " buco " nel senso contrario,
e finalmente si puo' sorpassare
buttarsi fuori con la paletta....
Sembra un pensiero, invece l' auto e' gia' saltata in avanti
....Sembra di essere in F1.

*
E pure probabilmente,
mi sono abituato cosi' fin dalla prima auto con CA
 

Qua divagando, meglio se chiedi anche in room BMW.

Che l'auto abbia frizione, doppia friz, o convertitore, funziona tutto in automatico ad ogni accensione. Potresti avere a dispozione l'uso pseudo-sequenziale con cui chiamare una marcia "ad orecchio tuo", ma tanto il coso del coso sovrintende a tutto e non ti lascia scassare nulla.
Potresti trovare differenza in manutenzione perché le frizioni sono sempre frizioni...ma anche il cambio a convertitore va trattato bene ( cioè se prescrivono cambio olio a 60.000 km, lo fai fare e mandi giù il boccone, che un guasto costa di più....non aspetti i 70)
Saluti.
 
Probabilmente* dipende dai percorsi....

In SS, quando capita il " buco " nel senso contrario,
e finalmente si puo' sorpassare
buttarsi fuori con la paletta....
Sembra un pensiero, invece l' auto e' gia' saltata in avanti
....Sembra di essere in F1.

*
E pure probabilmente,
mi sono abituato cosi' fin dalla prima auto con CA
se devi fare un sorpasso col CA, la palettata e' quasi obbligatoria, perche' ti permette di avere gia' la marcia giusta quando premi il gas.
altrimenti, di solito, hai un buco, che l'auto impiega a decidere che vuoi scattare, scala le marce e poi parte.
con la laguna, era assolutamente necessario, vista la calma del cambio e del motore.
con la C e' gia' meno necessario, ma vien comunque utile, scalare prima di iniziare il sorpasso.
 
se devi fare un sorpasso col CA, la palettata e' quasi obbligatoria, perche' ti permette di avere gia' la marcia giusta quando premi il gas.
altrimenti, di solito, hai un buco, che l'auto impiega a decidere che vuoi scattare, scala le marce e poi parte.
con la laguna, era assolutamente necessario, vista la calma del cambio e del motore.
con la C e' gia' meno necessario, ma vien comunque utile, scalare prima di iniziare il sorpasso.

Non necessariamente, sulla mia caccavella anche se eri a meno di 2000 giri (ossia, quasi sempre) bastava "precaricare" il cambio con un leggero rilascio subito seguito da una altrettanto leggera pressione sull'acceleratore, il cambio scalava immediatamente. In 235kkm col doppia frizione avrò sentito due volte il desiderio di avere il motore più in coppia per sorpassare....
 
Non necessariamente, sulla mia caccavella anche se eri a meno di 2000 giri (ossia, quasi sempre) bastava "precaricare" il cambio con un leggero rilascio subito seguito da una altrettanto leggera pressione sull'acceleratore, il cambio scalava immediatamente. In 235kkm col doppia frizione avrò sentito due volte il desiderio di avere il motore più in coppia per sorpassare....
la laguna, se alzavi il piede, metteva la marcia piu' alta :D
nella C non ci ho mai provato, ma non mi pare che scali. di sicuro, se rilasci, non mette le marcia dopo.
 
la laguna, se alzavi il piede, metteva la marcia piu' alta :D
nella C non ci ho mai provato, ma non mi pare che scali. di sicuro, se rilasci, non mette le marcia dopo.
Occhio, ho detto rilasciare un attimo e riaccelerare subito. Sulla mia induceva la scalata, sarà la logica del software di gestione...
 
se devi fare un sorpasso col CA, la palettata e' quasi obbligatoria, perche' ti permette di avere gia' la marcia giusta quando premi il gas.
altrimenti, di solito, hai un buco, che l'auto impiega a decidere che vuoi scattare, scala le marce e poi parte.
con la laguna, era assolutamente necessario, vista la calma del cambio e del motore.
con la C e' gia' meno necessario, ma vien comunque utile, scalare prima di iniziare il sorpasso.
Dipende dal cambio penso; sulla X3 ho lo ZF8 Mk3, e scala quando sente la differenza di velocità con il quale schiacci il gas, dipende dai giri motore, scala una o due rapporti, anche tre a volte in un sol colpo. Non occorre affondare, è una questione di sensibilità piede sul gas.

Hanno fatto dei grossi passi avanti dal BorgWarner 3 velocità degli anni sessanta.
 
Da tenere presente anche che i cambi moderni riconoscono e si adattano anche alla velocità con cui si agisce sul pedale, sia in accelerazione che in rilascio. Accelerare con decisione, anche senza arrivare al kick-down è diverso rispetto ad accelerare con l'uovo sotto il piede, e allo stesso modo alzare il pedale rapidamente viene interpretato come voler tenere la marcia inserita. Almeno, la mia faceva così...
 
quello della laguna, sara' stato degli anni 60 :D
era lento in tutto
ed era un peccato, il telaio 4control non era niente male.
ma rovinato da un motore che era morto sotto i 2mila e un cambio automatico un po' lento.
per dire, la laguna precedente che ho avuto, a parita' di cavalleria, e con cambio manuale, era un altro pianeta.
sempre pronto e scattante.
poi, per viaggiare, era comoda, nulla da ridire, se non avevi nessuna velleita' sportiva.
direi come la s-cross ibrida del senior.
comoda ma... da senior :D
 
Back
Alto