<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 775 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
infatti non si e' mai visto un vigile mandare alla revisione un'auto che fuma.
non farebbe cassa.
meglio un velox, poco lavoro, tanti dane'.
controllare un'auto che fuma, e' un lavoro, lo devi seguire, fermare, chiedere i documenti, discuterci, sopportare tutte le scuse del mondo, e magari piove.
meglio un velox montato in macchina, mentre si gioca a candy crash, e la macchinetta fa dlin dlin e stampa le multe

penso solo che se tirassero su una legge come dici tu di questi tempi uno vigile , carabiniere o poliziotto che fosse rischierebbe la vita a prendere un iniziativa del genere, altro che controllo dei siti sensibili, dovresti fare i controlli stradali con i blindati
 
penso solo che se tirassero su una legge come dici tu di questi tempi uno vigile , carabiniere o poliziotto che fosse rischierebbe la vita a prendere un iniziativa del genere, altro che controllo dei siti sensibili, dovresti fare i controlli stradali con i blindati
non credo ci sia bisogno di una legge apposta.
se un vigile ritiene un'auto taroccata, non puo' mandarla alla revisione?
mi pare sia illegale taroccare le auto, se sospetti che non sia a norma, come dovresti procedere, se non mandandolo alla revisione in motorizzazione?
son procedure normali.
 
non credo ci sia bisogno di una legge apposta.
se un vigile ritiene un'auto taroccata, non puo' mandarla alla revisione?
mi pare sia illegale taroccare le auto, se sospetti che non sia a norma, come dovresti procedere, se non mandandolo alla revisione in motorizzazione?
son procedure normali.
Penso anche io che possano farlo, idem se vedono appendici non in regola o, ancora, fari "effetto xeno" sparacchiati un po' ovunque (cosa, purtroppo, diffusissima e fastidiosissima).

Io posso ripetere la mia statistica personale: su oltre un centinaio di auto a gasolio tra mie, aziendali, di amici e colleghi "confidenti", quelle a cui il filtro è stato tolto/manomesso si contano sulle dita di una mano, e qualche dito avanza pure.

Tra l'altro per poco/pochissimo tempo (ossia rimesse in strada alla bell'e meglio in attesa di consegna/ritiro del veicolo nuovo in quanto danni che hanno reso quelle auto "da rottamare".

Concordo anche con chi ha detto che se si prende come metro di informazione un'officina che di lavoro "fa quello" è quasi fisiologico che la % di modifiche scorrette sarà elevata, ma è come andare a leggere un forum sulla visione pirata di Sky et similia, mica han tutti il "pezzotto" ma lì ci si trovano solo utenti che lo usano o cercano. ;)

Che qualcuna sia modificata si vede e si sente (la puzza che quelle fumate lasciano è inconfondibile anche se ci sono 4/5 auto nel mezzo), ma io, quantomeno a Milano, è un qualcosa che osservo in maniera marginale e spesso più riferito a furgoncini da mercato o da consegne davvero molto vecchi (alcuni hanno targa MI o di qualche altra provincia, chissà come possono ancora circolare...).
 
non è un discorso legale, mi sono spiegato male, già ora un vigile o uno dell Fdo può mandare una vettura alla revisione se secondo lui ritiene che non rispetti gli standard di omologazione, è che non sono molto sicuro che sia cosi facile tecnicamente capire se una vettura non è a norma da quel punto di vista, in più se andiamo sempre a dire che i vigili sono li a fare multe per fare cassa non riesco a capire in un controllo cosi delicato come si possono porre verso l'automobilista , che poi detto tra noi se hai tolto il dpf sei anche quello che fatico ad immaginare rispetti i limiti. Per questo io dico sempre che prima di deligittimare alcune figure si dovrebbe contare fino a 10.000
 
Gls,ma i corrieri in generale,almeno qui sono tutti autisti.
I padroncini con uno o due furgoni sono spariti,adesso ci sono quasi esclusivamente piccole flotte di proprietà di un unico soggetto e a guidare sono rimasti solo gli autisti.
A loro se il furgone costa tanto o poco frega nulla,anche delle ricariche perchè il furgone non se lo portano a casa ma lo trovano pronto al mattino nel capannone.
Magari coi mezzi elettrici organizzeranno meglio i giri di consegna evitando di far fare km a vuoto agli autisti come facevano regolarmente qui anni fa.
 
GLS ha appena consegnato un libro per mia figlia con furgone elettrico.
"Come vanno questi cassoni a pile? "
"Un'altro mondo! Non c'è paragone. Arrivederci"
"Arrivederci"

Mi sarei stupito del contrario. Se c'è un mezzo per cui il passaggio all'elettrico è un salto quantico è il furgone, per motivi che non serve nemmeno elencare. Dato che fanno percorsi circoscritti e non consegnano di notte, una volta che imbarcano di notte abbastanza kWh per arrivare a sera sono a posto. E' semplicemente ovvio che gli autisti siano entusiasti....
 
Ultima modifica:
Mi è capitato quest'estate in autostrada svizzera, una mercedes con targa italiana che faceva una fumera incredibile. Proprio in quell'istante vedo arrivare nello specchietto una macchina della polizia e gli do strada sperando che lo fermino. Anzi no, passata la prima dietro ce n'è un'altra.
Lo sorpassano e nemmeno lo guardano...in svizzera!
 
Anche per te, lo hai anche scritto che in qualche occasione hai avuto qualche sbatti con le ricariche.... ;) che poi non siano state portatrici di problemi è un altro discorso, ma la potenzialità ce l'avevano.
Vero.
Devo darti ragione.

Ma non è che le termiche sono esenti da problemi.

Mi riferivo al fatto che il modello elettrico, IN SE, non sarebbe un problema per tutti. Magari per la maggioranza delle persone si, ma non per tutti
 
non è un discorso legale, mi sono spiegato male, già ora un vigile o uno dell Fdo può mandare una vettura alla revisione se secondo lui ritiene che non rispetti gli standard di omologazione, è che non sono molto sicuro che sia cosi facile tecnicamente capire se una vettura non è a norma da quel punto di vista, in più se andiamo sempre a dire che i vigili sono li a fare multe per fare cassa non riesco a capire in un controllo cosi delicato come si possono porre verso l'automobilista , che poi detto tra noi se hai tolto il dpf sei anche quello che fatico ad immaginare rispetti i limiti. Per questo io dico sempre che prima di deligittimare alcune figure si dovrebbe contare fino a 10.000
Le FdO lavorano per missioni e obbiettivi. Se un Vigile è impegnato a fare multe per eccesso velocità sta lì in macchina al calduccio col telelaser o il monitoraggio del velox. Se passa una macchina che sputa fiamme, al 99% se ne frega e passa alla prossima, a meno che non tiri sotto qualcuno. Idem i Carabinieri in giro sulle Punto, che non sono gazzelle ma auto da pattuglia con precisi scopi di controllo del territorio e non della circolazione. Non siamo nel Wyoming con lo sceriffo che passa dal controllo dei fanalini bruciati all'inquilino moroso che viene buttato fuori a calci con tutto il pargolame, la mercanzia e via discorrendo in tempo zero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto