<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A pari prezzo (più o meno), quale sarebbe la scelta? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A pari prezzo (più o meno), quale sarebbe la scelta?

Ti sei risposto da solo nelle righe seguenti: con l'elettrico a batterie non ci riescono. O meglio, hanno bisogno delle superprestazioni (ovvero: kW strabordanti) per compensare la curva di erogazione e la mancanza del cambio, che è al tempo stesso un plus e un minus delle BEV (se aggiungessero il cambio si potrebbero mettere motori meno potenti, ma aumenterebbero costi e complessità costruttiva). Pertanto, ci tocca andare in giro con missili che non servono una cippa, e non possiamo avere ciò che serve sul serio.

Ops.... scusatemi, ho "ampliato gli orizzonti"....

Se te ne accorgi da solo già siamo un passo avanti
 
Per me vale sempre il segmento di appartenenza che credo sia rintracciabile anche per una EV, se sono interessato ad una Mg4 il confronto lo faccio con un altro segmento C, che può essere una Focus ad esempio,e se mi interessa una 600e mi oriento su di un B Sub e via dicendo
 
...l'hai proposto tu, se non sbaglio.....

Per orizzonti intendevo il poter avere uno scambio di opinioni su di una vettura EV come lo si ha su vetture termiche, che non capisco perché non si riesca ad avere. Ma alla fine la colpa non è la tua, la colpa in primis è di noi della moderazione che probabilmente non facciamo il nostro dovere.
 
Per orizzonti intendevo il poter avere uno scambio di opinioni su di una vettura EV come lo si ha su vetture termiche, che non capisco perché non si riesca ad avere. Ma alla fine la colpa non è la tua, la colpa in primis è di noi della moderazione che probabilmente non facciamo il nostro dovere.
Io non parlerei di "colpe", casomai di chiamata in correità... :p Però, in un caso come questo, IMHO le divagazioni ci stanno tutte perchè fanno parte delle motivazioni a sostegno delle risposte alla domanda dell'OP.

PS: mi sembra che il mio ultimo scambio con Carlo sia proprio sulla linea dello scambio di opinioni....
 
Leggendo il finanziamento proposto sul sito, conti alla mano, il modello base ti verrebbe a costare poco piu' di 27000 euro gia' tutto scontato, piu' circa 600 euro di spese accessorie si arriva a circa 28000 euro.
Giusto per essere precisi.

In effetti mi ero sbagliato anche io, i 5.300 euro di anticipo sono quelli a cui è stato già tolto il contributo. Certo alla fine 27.000 euro compreso gli interessi del finanziamento restano sempre un prezzo interessante per quella che a mio avviso è un segmento C, ma certo non sono i 23.000 euro che avevo considerato.
Per tornare al confronto che dicevo prima ho visto che la Focus con il 1.000 da 125 Cv e con la promozione del momento viene occhio e croce la stessa cifra, quindi economicamente ci siamo, poi ci sono tutti gli altri parametri soggettivi che faranno propendere per una delle due a seconda del interessato.
 
Io non parlerei di "colpe", casomai di chiamata in correità... :p Però, in un caso come questo, IMHO le divagazioni ci stanno tutte perchè fanno parte delle motivazioni a sostegno delle risposte alla domanda dell'OP.

PS: mi sembra che il mio ultimo scambio con Carlo sia proprio sulla linea dello scambio di opinioni....

Opinioni argomentate, mi sembra, correttamente ed educatamente.

Forse il mio giudizio sarà offuscato da vapori di benzina, ma più ci penso e più mi convinco che la mia resistenza alla transizione elettrica sia motivata, valida e portata avanti senza forzature ed estremizzazioni.
 
In effetti mi ero sbagliato anche io, i 5.300 euro di anticipo sono quelli a cui è stato già tolto il contributo. Certo alla fine 27.000 euro compreso gli interessi del finanziamento restano sempre un prezzo interessante per quella che a mio avviso è un segmento C, ma certo non sono i 23.000 euro che avevo considerato.
Per tornare al confronto che dicevo prima ho visto che la Focus con il 1.000 da 125 Cv e con la promozione del momento viene occhio e croce la stessa cifra, quindi economicamente ci siamo, poi ci sono tutti gli altri parametri soggettivi che faranno propendere per una delle due a seconda del interessato.

Davanti alla scelta tra questi 2 modelli sceglierei senza dubbio la focus, anche se non la ritengo una prima scelta.

Dovendo restare in casa MG opterei sicuramente per la MG EHS (plug in) con 258 CV ed uno 0-100 da 6.9 sec che con rottamazione dovrebbe venire intorno ai 28.500 €. Ma mi "accontenterei" anche della normale MG HS da 162 CV (0-100 da 9,9 sec più che onorevole) che viene via a meno di 23.000 €
 
Davanti alla scelta tra questi 2 modelli sceglierei senza dubbio la focus, anche se non la ritengo una prima scelta.

Dovendo restare in casa MG opterei sicuramente per la MG EHS (plug in) con 258 CV ed uno 0-100 da 6.9 sec che con rottamazione dovrebbe venire intorno ai 28.500 €. Ma mi "accontenterei" anche della normale MG HS da 162 CV (0-100 da 9,9 sec più che onorevole) che viene via a meno di 23.000 €

Giusto così, ognuno ha ovviamente le sue idee a riguardo, ha me non entusiasma proprio la linea delle vetture più alte, anche se devo dire che le Mg sono gradevoli, per questo mi indirizzerei verso la Mg4 che invece la rivedo più come un tradizionale segmento C
 
Giusto così, ognuno ha ovviamente le sue idee a riguardo, ha me non entusiasma proprio la linea delle vetture più alte, anche se devo dire che le Mg sono gradevoli, per questo mi indirizzerei verso la Mg4 che invece la rivedo più come un tradizionale segmento C

Ormai le alternative ai SUV o simil SUV sono talmente poche che mi sto rassegnando. Spero che quando dovrò cambiare auto ci sia ancora almeno un SW grande alla mia portata, che oggi potrebbe essere la Superb ... e si che anche il gruppo WW non mi entusiasma ma se faccio troppo lo schizzinoso mi sa che alla fine mi resterebbe solo da andare a piedi ...

:emoji_grin:
 
Il confronto va fatto tra vetture simili per dimensioni, potenza, dotazione.
Ad esempio la Tesla Model 3 anche in versione "base" ha prestazioni elevate (0-100 in poco più di 6 secondi) quindi va confrontata con termiche di prestazioni simili. Idem la Mg4 (170cv la base) e tante altre. Fa eccezione la Dacia Spring che può essere giustamente paragonata ad una citycar entry level.
Perché il tema del topic è la scelta tra vetture equivalenti e di prezzo simile, ovvio che se la versione termica ha prestazioni e dotazioni più scarse avrà anche un prezzo inferiore e il confronto alla pari non c'è più.
Non sono d'accordo. Se ci fosse una Model 3 con 0-100 da 9-10 secondi più economica comprerei quella. Io confronto le auto per dotazioni, abitabilità e capacità di carico in primis. Quindi per me, a parità di queste caratteristiche, due auto sono equivalenti, anche se una (la termica) facesse 0-100 in 10 secondi e l'altra (elettrica) lo facesse in 6.
 
la faccio semplice, se la 600E costasse uguale alla 600 ibrida o a gasolio quale scegliereste?
Io sono più propenso per il sistema ibrido purchè sia full o plugin, per me è la quadra delle tecnologie attuali
 
Back
Alto