<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A pari prezzo (più o meno), quale sarebbe la scelta? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A pari prezzo (più o meno), quale sarebbe la scelta?

In una discussione ci sta che si espongano anche le motivazioni (che ovviamente sono sempre le stesse) per cui si risponde A o B, altrimenti si fa un sondaggio. IMHO.

il topic verteva su di una domanda, se uno ci vuole partecipare ci partecipa rispondendo a quella, se rileva che non rientra nel regolamento ce lo segnala, altrimenti passa oltre, non è che se non si scrive su un topic crolla il cielo. Del resto ormai le opinioni di chi frequenta il forum le conosciamo, vediamo se riusciamo anche a sentire qualche nuova voce o anche semplicemente chi si è un poco stufato dei soliti temi. Giustamente l'opener aveva aperto questo perchè su quello generale ormai si parla anche di tutto e di più
 
Non scrivo nel topic sulla transizione ecologica perché ormai lì si parla di tutto un pò, storia degli antichi romani compresa.
Oggi ho letto di una promozione riguardante la Mg4 elettrica. L'offerta riportata sul sito, valida sino a fine novembre, abbassa il prezzo a 23 mila euro, a cui detrarre gli incentivi che fanno in pratica da anticipo, poi ci sono le rate da circa 200 euro al mese più la maxi rata finale.
Come dire che prendendo una termica di pari dimensioni e potenza si spende di più.
L'anno prossimo uscirà la già annunciata Citroën e-C3 che partirà con circa 24 mila euro ma poi ci sarà una versione da 20 mila con meno autonomia ma sufficiente per città o comunque un uso come seconda auto. In pratica prezzi simili ad una termica di segmento B.
Che è un pò quel che già succede da anni con la Tesla Model 3 che costa meno di pari categoria termiche (per dimensioni, dotazione tecnologica e prestazioni).
Mi chiedo quanti, messi davanti a prezzi simili tra elettrica e termica o addirittura con la BEV che costa meno, sceglierebbero l'elettrica. Credo saranno una discreta fetta di coloro che vivono o frequentano zone soggette a pesanti restrizioni (es ztl, area b/c, ecc).
Voi cosa scegliereste?
https://www.mgmotor.it/campaign/mg4-2-2
Ps. Non ripartiamo qui con la discussione a tutto campo sulla transizione, grazie, per quella c'è già il topic dedicato.

Leggendo il finanziamento proposto sul sito, conti alla mano, il modello base ti verrebbe a costare poco piu' di 27000 euro gia' tutto scontato, piu' circa 600 euro di spese accessorie si arriva a circa 28000 euro.
Giusto per essere precisi.
 
Grazie, ALGEPA. Sì, il tema era sulla scelta a prezzi simili tra elettrica e termica. Poi vabbè diamo per scontato che resta quasi sempre sul termico chi non può ricaricare a casa.
In questo periodo vi erano le versioni base di altri due SUV elettrici (Nissan Ariya e Toyota bZ4X) in promozione con prezzo offerta appena entro il limite degli incentivi e che quindi si potevano portare via a meno di 40k finali, ovvero un prezzo comparabile ad un suv termico equivalente per dimensioni e potenza.
 
c'è stata la Dacia Spring che incentivata costava quanto alla Panda più o meno e infatti c'è stato un boom....credo sia successo pure alla 500 che costava di più, in fin dei conti il divario c'è ma non come sembra, poi abbiamo il vizio di confrontare l'auto elettrica alla equivalente ma nella versione base.
 
Il confronto va fatto tra vetture simili per dimensioni, potenza, dotazione.
Ad esempio la Tesla Model 3 anche in versione "base" ha prestazioni elevate (0-100 in poco più di 6 secondi) quindi va confrontata con termiche di prestazioni simili. Idem la Mg4 (170cv la base) e tante altre. Fa eccezione la Dacia Spring che può essere giustamente paragonata ad una citycar entry level.
Perché il tema del topic è la scelta tra vetture equivalenti e di prezzo simile, ovvio che se la versione termica ha prestazioni e dotazioni più scarse avrà anche un prezzo inferiore e il confronto alla pari non c'è più.
 
E la potenza di una elettrica quale sarebbe ?
Quella "publicizzata" o quella omologata ?

Per quel riguarda le prestazioni, potrebbe non interessarmi un dragster, perché non propongono auto elettriche con uno 0-100 di 10 sec ed una autonomia più elevata ?

La tecnologia elettrica da questi punti di vista non è versatile, ed ovviamente ci danno (o vogliono farci credere che ci stanno dando) delle auto con la promessa di prestazioni strabilianti, che in fin dei conti pochi utenti vogliono realmente, praticamente inutili sulle strade e con il traffico odierno, e nel contempo ci dicono che, dove sono scarse, ossia nell'autonomia, ci bastano a tutti (a me no) delle prestazioni a dir poco ridicole.


Io mi sento un tantino preso per il ... fondello ...
 
perché non propongono auto elettriche con uno 0-100 di 10 sec ed una autonomia più elevata ?
Ti sei risposto da solo nelle righe seguenti: con l'elettrico a batterie non ci riescono. O meglio, hanno bisogno delle superprestazioni (ovvero: kW strabordanti) per compensare la curva di erogazione e la mancanza del cambio, che è al tempo stesso un plus e un minus delle BEV (se aggiungessero il cambio si potrebbero mettere motori meno potenti, ma aumenterebbero costi e complessità costruttiva). Pertanto, ci tocca andare in giro con missili che non servono una cippa, e non possiamo avere ciò che serve sul serio.

Ops.... scusatemi, ho "ampliato gli orizzonti"....
 
Back
Alto