<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 5 minuti 5, a benzina invece.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

5 minuti 5, a benzina invece....

Concordo, se non ha tirato marce e velocità con la "miscela". Se ha fatto flussare poco combustibile nessun danno, ma un additivo protettivo (io uso il Green Star) è necessario.
Il problema principale è che la benzina è “secca”, senza le proprietà lubrificanti del gasolio (naturali e additivate), e tanto più il turbodiesel è moderno e potente, tanto maggiori sono le pressioni al rail e la sofisticazione degli iniettori, tanto più devastanti i danni
 
Il problema principale è che la benzina è “secca”, senza le proprietà lubrificanti del gasolio (naturali e additivate), e tanto più il turbodiesel è moderno e potente, tanto maggiori sono le pressioni al rail e la sofisticazione degli iniettori, tanto più devastanti i danni
Appunto, svuotamento, additivo e pieno.
 
ti parlo di tanti anni fa, primi anni 2000 , probabilmente ora con i nuovi motori non è più attendibile come pratica, allora mi dissero che se non ne era entrata tantissima, quindi max 4 o 5 litri, di fare il pieno di Gasolio e la diluzione avrebbe scongiurato altri problemi. Però come ti dicevo parliamo di un vecchio TD
beh, è il principio dei wide cut fuel aeronautici, per evitare che congeli si mette circa il 30% di cherosene e il 70% di benzina per alimentare i motori a turbina, grazie a questo il punto di congelamento diventa -60°C, si usa in canada, alaska, a volte russia, ma i motori jet sono di bocca buona, mangiano qualsiasi cosa gli si metta dentro...per quanto riguarda il problema del post, io spero non sia successo molto, ma non saprei dire, a rovescio (diesel nel benzina) a un collega non è successo molto, ed è arrivato a spegnere la moto (MV brutale 1050), ha svuotato il serbatoio, l'impianto di alimentazione, fatto benzina e dopo un po di fumo è partita normalmente...
 
beh, è il principio dei wide cut fuel aeronautici, per evitare che congeli si mette circa il 30% di cherosene e il 70% di benzina per alimentare i motori a turbina, grazie a questo il punto di congelamento diventa -60°C, si usa in canada, alaska, a volte russia, ma i motori jet sono di bocca buona, mangiano qualsiasi cosa gli si metta dentro...per quanto riguarda il problema del post, io spero non sia successo molto, ma non saprei dire, a rovescio (diesel nel benzina) a un collega non è successo molto, ed è arrivato a spegnere la moto (MV brutale 1050), ha svuotato il serbatoio, l'impianto di alimentazione, fatto benzina e dopo un po di fumo è partita normalmente...

era proprio la motivazione che dai tu quella che mi avevano giustificato per la diluzione, il motore, che era un 2.0 TD della mazda ( ma parliamo della 323 del 2001 e forse quindi era di origine Ford) digeriva senza problemi la diluzione, infatti non ci furono conseguenze, la vettura ora l'ha un amico di mio padre e va ancora come un treno.
 
Ultima modifica:
La macchina, dopo il rifornimento

e' stata accesa 5 minuti....*

( Il tempo di fare pochi metri e di accostare ).

In 20 minuti e' arrivata l' assistenza della Assicurazione.

Caricata sul camion e scaricata in officina.

NON Audi,
ma di meccanico dove abitualmente si reca per tutte le operazioni: ordinarie e straordinarie

* PURTROPPO
da quello cheha capito Blu al telefono, e' andata praticamente a quasi tutta benzina.
A benzina era stato fatto il pieno su un quarto scarso di serbatoio
Diciamo 12/15 litri di gasolio contro 55 di benzina
 
Ultima modifica:
La macchina, dopo il rifornimento

e' stata accesa 5 minuti....*

( Il tempo di fare pochi metri e di accostare ).

In 20 minuti e' arrivata l' assistenza della Assicurazione.

Caricata sul camion e scaricata in officina.

NON Audi,
ma di meccanico dove abitualmente si reca per tutte le operazioni: ordinarie e straordinarie

* PURTROPPO
da quello cheha capito Blu al telefono, e' andata praticamente a quasi tutta benzina.
A benzina era stato fatto il pieno su un quarto scarso di serbatoio
Diciamo 12/15 litri di gasolio contro 55 di benzina

Detta così avrà consumato 100 gr di benzina, massimo massimo 200, potrebbe essere andata bene e risolvere con svuotamento e pulizia serbatoio più qualche altro accorgimento
 
Detta così avrà consumato 100 gr di benzina, massimo massimo 200, potrebbe essere andata bene e risolvere con svuotamento e pulizia serbatoio più qualche altro accorgimento


Rifornita
Partita
Praticamente, in tempo reale, strattonamenti
Inversione e rientro dal benzinaio....
CHE, confermava il pieno di benzina.
Posteggiata e caricata sul camion dell' assistenza.

Ah....
SCOPERTA: il pieno, ieri era lei alla guida,
dopo essere sceso, l' ha fatto il marito....
Che ha un' auto a benzina

Piu' che strada, 5 minuti a " singhiozzi "
 
Pochi metri in 5 minuti???

-dopo 100 metri, strappa
-si ferma
-discute col marito su cosa puo' essere
-mangia la foglia
-ritorna dal benzinaio ( altri 100 metri )
-conferma del rifornimento di benza
Spegne e chiama il soccorso....
200 metri percorsi in 5 minuti di motore acceso


Abbi pieta', TI " PREGO "....
Non mi dire che sono ermetico.
( post 25 )
-Partita
-praticamente in tempo reale strattonamenti
-inversione e rientro dal benzinaio
 
Ultima modifica:
Back
Alto