<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho comprato l'auto nuova: vendo o rottamo la vecchia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho comprato l'auto nuova: vendo o rottamo la vecchia?

Premettendo che tu stesso hai detto che non te la senti, comunque in teoria credo che sia anche illegale vendere una vettura in quello stato perché non rispetta i requisiti dell'immatricolazione.
Detto questo, è comsiderando anche la vettura, io ti direi di rottamarla, e se ci riesci senza spese credo che sia tutto di guadagnato
 
In teoria si. ma se per X motivi, dovesse venir fuori che la valvola è stata
elusa....(non passa la revisione, fa un grave incidenti con morti al seguito e fanno una perizia accurata, o il motivo inventatelo voi), legalmente sempre contro di me si potrebbe rivalere...nel momento in cui gli notificano che circola su una macchina "illegale", lui dirà "l'ho presa usata e il vecchio proprietario non mi ha detto nulla"....cosa che potrebbe dire anche se glielo dico (non è che gli posso far firmare un foglio di sollevamento responsabilità )...:emoji_sweat_smile:

Cioè intendiamoci, ragazzi, so bene che stiamo nel Fantacalcio, o meglio Fanta-auto, almeno 7/8 italiani su 10 a un certo punto della vita dei loro diesel, tolgono Egr e/o FAP...c'è chi lo ammette e chi mente.

Ma, insomma, legalmente non è sempre un potenziale cetriolo?:emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:

Si che lo è... Cmq almeno tu sei onesto a dirlo.. In altro topic più di una volta si è asserito che le vetture diesel 'ritoccate' nel filtro o nel Egr sono una stretta minoranza e chi diceva il contrario parlava non conoscendo la reale situazione.
 
Il colmo è che se la rottami, il motore (con egr off)rientra nel circuito dei motori usati e va comunque a finire su qualche auto che ne abbisogna....
 
In teoria si. ma se per X motivi, dovesse venir fuori che la valvola è stata
elusa....(non passa la revisione, fa un grave incidenti con morti al seguito e fanno una perizia accurata, o il motivo inventatelo voi), legalmente sempre contro di me si potrebbe rivalere...nel momento in cui gli notificano che circola su una macchina "illegale", lui dirà "l'ho presa usata e il vecchio proprietario non mi ha detto nulla"....cosa che potrebbe dire anche se glielo dico (non è che gli posso far firmare un foglio di sollevamento responsabilità )...:emoji_sweat_smile:

Cioè intendiamoci, ragazzi, so bene che stiamo nel Fantacalcio, o meglio Fanta-auto, almeno 7/8 italiani su 10 a un certo punto della vita dei loro diesel, tolgono Egr e/o FAP...c'è chi lo ammette e chi mente.

Ma, insomma, legalmente non è sempre un potenziale cetriolo?:emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:
Quindi se "noi compriamo auto" fa un incidente può rivalersi su di te. opinabile ma ci sta.
Ma il loro cliente, che acquista da loro dopo il loro "professionale ed approfondito" controllo che fanno sulle auto.. Col punto fermo che penso che le loro auto finiscano nell'est europa praticamente in blocco, se non oltreoceano direttamente.

Moralmente non venderei "da privato a privato" un bidone (con modifiche o meno), per onestà e per non avere mal di testa. ma con questi commercianti..

Concordo che la % di egr eliminate sia uguale a quella dei motorini senza blocchi negli anni '90: bulgara. almeno quelle che davano problemi cronici.
 
Cioè? Perchè?
Perché con l'atto di vendita in comune di fatto si vende solo l'auto, ma le targhe restano intestate al venditore finché il nuovo proprietario non regolarizza la situazione al PRA. Cosa che in tanti promettono di fare ma in realtà pochi fanno, sono così liberi di fregarsene di bolli multe ecc.
Spesso queste auto vengono esportate illegalmente e i bolli poi l'ADE li pretende e son grane...
 
Perché con l'atto di vendita in comune di fatto si vende solo l'auto, ma le targhe restano intestate al venditore finché il nuovo proprietario non regolarizza la situazione al PRA. Cosa che in tanti promettono di fare ma in realtà pochi fanno, sono così liberi di fregarsene di bolli multe ecc.
Spesso queste auto vengono esportate illegalmente e i bolli poi l'ADE li pretende e son grane...

Capito, grazie. Non lo sapevo
 
Il colmo è che se la rottami, il motore (con egr off)rientra nel circuito dei motori usati e va comunque a finire su qualche auto che ne abbisogna....

Un motore di 348.000 km, qualcuno avrebbe ancora il coraggio di rivenderlo? :emoji_sweat_smile:

Ma poi non ho capito una cosa , e scusate l'ignoranza: la rottamazione non è quando mettono l'auto in una specie di compattatore/sgretolatore e te la fanno diventare un portachiavi o quasi :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:? diciamo un blocco, tipo cubo?
 
Un motore di 348.000 km, qualcuno avrebbe ancora il coraggio di rivenderlo? :emoji_sweat_smile:

Ma poi non ho capito una cosa , e scusate l'ignoranza: la rottamazione non è quando mettono l'auto in una specie di compattatore/sgretolatore e te la fanno diventare un portachiavi o quasi :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:? diciamo un blocco, tipo cubo?
Si, ma solo dopo aver svuotato tutti i liquidi e recuperato ciò che si può recuperare (cristalli, porte, paraurti, fari etc...)
 
Si che lo è... Cmq almeno tu sei onesto a dirlo.. In altro topic più di una volta si è asserito che le vetture diesel 'ritoccate' nel filtro o nel Egr sono una stretta minoranza e chi diceva il contrario parlava non conoscendo la reale situazione.

Se non fossi onesto nell'animo (purtroppo, aggiungerei, abitando in Italia), leverei anche il FAP e ti garantisco che sta macchina a 450/500.000 km ci arriverebbe senza troppe sofferenze.
su sto FAP infatti ci avevo speso 400 euro per rigenerarlo totalmente, ma non è servito. come mi spiegò il mio meccanico, molta gente si sente "obbligata" a togliere il FAP, perche oltre un certo chilometraggio, non diventa solo il FAP il problema. anche un FAP nuovo (come era di fatto il mio, con tanto di certificato "rigenerato a nuovo"), riceve tanti di quei residui carboniosi, da un'auto di alto chilometraggio, che è come un pannolino nuovo messo su un uomo che pesa due quintali....cosa ben diversa della quantità di cacca che dovrebbe assorbire da un neonato.
Io penso che auto diesel oltre i 200.000 km, con Fap e Egr siano davvero poche..

poi va beh c'è chi lo stacca pure a 50.000 km al primo intasamento, e quelli (mi auguro) siano davvero pochi. ma è un'altra storia
 
Il vendere un'auto presenta sempre e comunque una minima percentuale di rischio di futuri casini burocratico amministrativi, particolarmente se la vendi a privati "poco affidabili". Per ricavare un 200-300€ non lo farei, in caso di mancata voltura, strane multe che ti arrivano per anni, che forse riesci a non pagare ma devi fare ricorso, bolli evasi o peggio in caso di incidente---
 
posso solo parlare per me
la laguna, ha fatto 190milakm, col filtro originale, buona parte in citta', con percorsi brevi e sempre fredda.
su quell'auto si e' rotto di tutto, dal portalampade anteriore, agli stantuffi del lunotto posteriore (2 volte).
ma il dpf e la egr, non han mai dato segni strani.
mercedes E300d (del 2012), venduta con oltre 200mila km, idem come sopra. venduta col filtro ed egr perfetti (o almeno, funzionanti :D)
meglio della laguna come affidabilita', nessun guasto particolare, se non due volte la pompa delle sospensioni.
ma il motore era una bomba.
anche questa, tantissimi percorsi brevi.

l'attuale, C220d, euro 6d, 66mila km, nessuna segnalazione dal dpf.

ho anche diversi amici con auto diesel, tutti oltre i 150mila km, e nessuno mi ha mai detto di aver problemi col filtro.

da quel che ne so, son stati pochi modelli nati male, vedi mazda 6,
poi la rete fa il resto, bastano una piccola percentuale di guai, e tutto viene amplificato, come il galleggiante delle peugeot.
un modello ha problemi = tutte sono delle schifezze
 
Ultima modifica:
Lo scorso anno stavo per rottamare una Punto benzina euro3 di 20 anni con 250 mila km ferma da mi sembra 4 anni con gomme diventate piatte e di marmo. Avevo in progetto di sistemarla per tenerla come muletto, ma rimandavo da troppo tempo.

Poi per caso ho conosciuto una ragazza che cercava un'auto da battaglia e l'ho venduta a lei a poche centinaia di euro.

L'ho avvertita che doveva cambiare i liquidi batteria cinghia e gomme. Si è presentata con un meccanico, l'auto si è messa in moto. Affare fatto.

... mi sono risparmiato il fastidio di chiamare il carroattrezzi per portarla allo sfascio.
 
Back
Alto