Buongiorno a tutti amici del forum, forse "habemus papam"
con molto dolore abbandonerò la mia Fiesta 1.4 TDCI con 348.000 km, su cui vi ho ammorbato i gabbasisi in quest'ultimo anno coi suoi problemi.
Auto ordinata, una gustosissima Dacia Sandero GPL con sconticino del concessionario anche senza ecobonus, in cui con tutta probabilità non rientrerei manco l'anno prossimo perche la mia Fiesta è un'euro 5 e quest'anno arrivavano fino agli euro 4. In ogni caso non potevo piu aspettare.
Ora ho solo un dubbio su cosa fare dell'auto vecchia. Se farla rottamare o no.
La Dacia nuova la sto comprando in Puglia dove ho la residenza (e un po' di amicizie che mi hanno permesso lo sconto
), per come è arrivata allo stremo la mia Fiesta, roba che si accende una spia al mese, giammai sognerei di andare giu da Roma con quella, andrei giu in treno, e risalirei con la nuova.
OPZIONE 1: rottamarla gratis presso uno dei tanti demolitori di Roma che ti offrono questa opportunità
OPZIONE 2: venderla a gente tipo "noi compriamo auto" o similari, che per anni mi hanno riempito di volantini, che comprano auto anche rotte (cosa se ne facciano non lo so).
Sarei propenso alla seconda opzione, pure che mi devono dare 300 euro, grasso che cola. Unica cosa che mi frena, un "peccatuccio" che ho dovuto compiere sulla Fiesta che vi confidai quest'estate, ovvero eludere la valvola EGR, che mi faceva sempre accendere la spia e mandava il motore in protezione a 80 km/H. Il FAP se vi ricordate tutti mi consigliavano di toglierlo, ma spesi invece ben 400 euro per farlo rigenerare a nuovo, ceramica interna compresa...ma purtroppo non è servito. Infatti ora la spia motore si accende sempre su quello.
Qualora la vendessi che dovrei fare? Rispendere prima n'altri 100 euro per far ripristinare la valvola? Confidare al compratore quello che ho dovuto fare? Farmi i cavoli miei e non dire nulla? Di certo non me la sento di vendere una macchina "illegale", infatti crederò di rottamarla per questo. Un altro al posto mio avrebbe tolto anche il filtro e tenuto la Fiesta fino a 450k km (e ci sarebbe arrivata).
Buona giornata a tutti.
Auto ordinata, una gustosissima Dacia Sandero GPL con sconticino del concessionario anche senza ecobonus, in cui con tutta probabilità non rientrerei manco l'anno prossimo perche la mia Fiesta è un'euro 5 e quest'anno arrivavano fino agli euro 4. In ogni caso non potevo piu aspettare.
Ora ho solo un dubbio su cosa fare dell'auto vecchia. Se farla rottamare o no.
La Dacia nuova la sto comprando in Puglia dove ho la residenza (e un po' di amicizie che mi hanno permesso lo sconto
OPZIONE 1: rottamarla gratis presso uno dei tanti demolitori di Roma che ti offrono questa opportunità
OPZIONE 2: venderla a gente tipo "noi compriamo auto" o similari, che per anni mi hanno riempito di volantini, che comprano auto anche rotte (cosa se ne facciano non lo so).
Sarei propenso alla seconda opzione, pure che mi devono dare 300 euro, grasso che cola. Unica cosa che mi frena, un "peccatuccio" che ho dovuto compiere sulla Fiesta che vi confidai quest'estate, ovvero eludere la valvola EGR, che mi faceva sempre accendere la spia e mandava il motore in protezione a 80 km/H. Il FAP se vi ricordate tutti mi consigliavano di toglierlo, ma spesi invece ben 400 euro per farlo rigenerare a nuovo, ceramica interna compresa...ma purtroppo non è servito. Infatti ora la spia motore si accende sempre su quello.
Qualora la vendessi che dovrei fare? Rispendere prima n'altri 100 euro per far ripristinare la valvola? Confidare al compratore quello che ho dovuto fare? Farmi i cavoli miei e non dire nulla? Di certo non me la sento di vendere una macchina "illegale", infatti crederò di rottamarla per questo. Un altro al posto mio avrebbe tolto anche il filtro e tenuto la Fiesta fino a 450k km (e ci sarebbe arrivata).
Buona giornata a tutti.