<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale acquisto? Aiuto | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Quale acquisto? Aiuto

Nella Tipo come detto si riduce di 80 litri, perché hanno fatto un doppio fondo, penso per proteggere maggiormente il serbatoio del GPL.
O forse perché prima contavano anche sotto il doppio fondo? Sulla Volvo, col ruotino ce lo avevo anch'io il doppio fondo, mai usato, troppo slim, ma era conteggiato nei litri disponibili, potevi metterci delle bottiglie coricate al massimo. Mettendo la ruota vera al posto del ruotino, ho perso lo spazio, presumo sulla Tipo vada in modo analogo. Col bagagliaio della sw, non mi preoccuperei.
 
Esperienza di un amico in autostrada con gpunto 1400 gpl faceva 12/13 da 3 anni ha una c3 1600 diesel e ne fa almeno 20
Perfetto un altro per sentito dire, ma facciamo i conti col tuo amico. 12 km contro 20, vuol dire che consumi 1.67 litri di GPL ogni litro di gasolio. Benissimo, il GPL costa ⅓ del gasolio, ovvero il 55.56%, poi aggiungi il costo di 15% a benzina e stai al massimo al 70% del costo rispetto al diesel.
 
e su gpunto gpl ci ha fatto parecchia manutenzione iniettori
Faccio la stessa manutenzuone su 3 auto diverse, benzina, gpl e gasolio. Il costo dei tagliandi e riparazioni eventuali, rarissime sul diesel, è di gran lunga maggiore sul diesel. Gli iniettori originali Landi, mi pare 300, meno che far rigenerare in laboratorio il dpf. Il cambio serbatoio tutto compreso meno di 600 con collaudo, revisione burocrazia, molto meno di quanto risparmiato con 5 bolli gratis e 5 scontati del 75%.
Stessa meccanica della punto GPL. Esperienza diretta, fatture alla mano. 11 anni, 90Mm.
 
Perfetto un altro per sentito dire, ma facciamo i conti col tuo amico. 12 km contro 20, vuol dire che consumi 1.67 litri di GPL ogni litro di gasolio. Benissimo, il GPL costa ⅓ del gasolio, ovvero il 55.56%, poi aggiungi il costo di 15% a benzina e stai al massimo al 70% del costo rispetto al diesel.
Infatti ho scritto che anche in quel caso c'è risparmio col.gpl....meno però che ad esempio su uso cittadino dove per il diesel oltre a eventuali blocchi c"e la grana del fap...invece sul suo terreno di elezione l' autostrada il diesel fila via liscio benissimo senza problemi anche dopo centinaia di migliaia di km.
Cmq tornando in topic di tipo con gpl montato dalla casa ce ne sono solo fino a agosto 2018 ante e6/d.
 
Ultima modifica:
invece sul suo terreno di elezione l' autostrada il diesel fila via liscio benissimo senza problemi anche dopo centinaia di migliaia di km.
Infattamente uso il diesel solo se ho almeno qualche decina di km di strada scorrevole. Mai tragitti brevi urbani, mai spegnerla ancora fredda, mai spegnerla dopo aver scalato un passo montano o in una sosta in autogrill dopo una tratta lunga. Meglio fare, se possibile, un breve tratto poco impegnativo per motore e turbocompressore per raffreddare e lubrificare, mai fare entrare il turbo appena partito, etc. Col GPL nessun problema, specie se aspirato. Però in autostrada il motore gira un 40% più alto, a parità di crociera, e comunque scalda molto, data la temperatura di combustione maggiore. Il benzina monofuel è il più polivalente e meno specialistico. Specie se aspirato, è molto affidabile, dall'utilitaria alla sportiva, tanti pregi, ha un costo al km più che doppio rispetto al GPL, e quasi doppio rispetto al diesel.
N. B. I rapporti di costo sono con questi prezzi, come ripetuto più volte, benzina e gasolio ballano molto in poco tempo sono passati da 1.7 a quasi 2 ed ora 1.8, mentre il GPL è rimasto a 0.65. Il metano, dopo il patatrack in UKR, balla tantissimo nel tempo e nello spazio, da 1 a 2 €, dopo anni di costo stabile sotto 1.
Sul kWh c'è la giungla, e non sono aggiornato.
 
Cmq tornando in topic di tipo con gpl montato dalla casa ce ne sono solo fino a agosto 2018 ante e6/d.
Senza dubbio, attualmente l'unica segmento c per famiglia con impianto di serie credo sia la Jogger, non male, beninteso, ma preferivo il fire 1.4 turbo 16v ottimo a GPL come sulla Delta et similia. IMHO
 
Infattamente uso il diesel solo se ho almeno qualche decina di km di strada scorrevole. Mai tragitti brevi urbani, mai spegnerla ancora fredda, mai spegnerla dopo aver scalato un passo montano o in una sosta in autogrill dopo una tratta lunga. Meglio fare, se possibile, un breve tratto poco impegnativo per motore e turbocompressore per raffreddare e lubrificare, mai fare entrare il turbo appena partito, etc. Col GPL nessun problema, specie se aspirato. Però in autostrada il motore gira un 40% più alto, a parità di crociera, e comunque scalda molto, data la temperatura di combustione maggiore.
A parte in città non vedo tutte ste precauzioni che dici da fare al diesel e la mia ne ha 308.000 di km e di strade ne ha fatte tutte con manutenzione ordinaria nulla più...peccato solo che quotidianamente faccio molta città e qui ci sono possibili blocchi futuri per cui a meno che cambio vita per me non più diesel. E poi un minimo di coscienza ecologica il diesel puzza in città.
Appunto in autostrada con gpl giri alto e l'utente fa per lo più autostrada e in zone senza blocchi.
 
A parte in città non vedo tutte ste precauzioni che dici da fare al diesel e la mia ne ha 308.000 di km e di strade ne ha fatte tutte con manutenzione ordinaria nulla più...
... manutenzione ordinaria, 6litri di 0W30, filtri base, cambio gomme stagionale sono minimo 350 ogni 6 mesi... e di lì si sale a seconda dei lavori...
 
Appunto in autostrada con gpl giri alto e l'utente fa per lo più autostrada e in zone senza blocchi.
Vero, sopratutto se aspirato, diversamente se compresso. Però sono tragitti brevi, anche quando facevo oltre 500km nostop ad oltre 4000rpm, non ho mai avuto problemi, a parte il calore accumulato da smaltire prima di arrestare il motore. E parliamo di auto di 30 anni fa con impianti meno evoluti.
 
... manutenzione ordinaria, 6litri di 0W30, filtri base, cambio gomme stagionale sono minimo 350 ogni 6 mesi... e di lì si sale a seconda dei lavori...
Sarà....a me il tagliando costa 3/400 euro e lo faccio una volta l'anno sia ora che faccio 20.000 km anno sia quando ne facevo 30/35.000 sul libretto dava quelle percorrrenze e ricordo che alcuni mi dicevano che erano troppo alte e il motore ne avrebbe risentito invece.....
 
Ultima modifica:
Sarà....a me il togliando costa 3/400 euro e lo faccio una volta l'anno sia ora che faccio 20.000 km anno sia quando ne facevo 30/35.000 sul libretto dava quelle percorrrenze e ricordo che alcuni mi dicevano che erano troppo alte e il motore ne avrebbe risentito invece.....
Se le scadenze sono quelle, non fa male dimezzarle, ma non ne vedo il razionale, salvo usi impegnativi.
 
Per inciso il mio manuale prevede manutenzione ordinaria ogni 15, c'è chi dice che abbiano tradotto le miglia in km alla pari. Tanto devo comunque cambiare da estivi ad invernali e viceversa ogni 6 mesi. I costi dipendono molto dalla quantità e qualità dei lubrificanti e filtri, su quelli non transigo, come sugli pneumatici, però non so quanto potrebbe andare avanti da qui ad un anno ogni momento potrebbe essere buono per qualche grana grossa, ne sono consapevole. Non mi ricordo quale sia la tua.
 
Back
Alto