<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

A supplemento:
Un’indagine pubblicata da Banca d’Italia a marzo 2020, mostra un quadro completo sui costi del contante in Italia.² Sebbene i costi medi unitari identificati nella ricerca evidenzino il minor costo del contante (0,35 €) rispetto a quello delle carte di debito (0,60 €) e di credito (1,58 €), il denaro resta lo strumento di pagamento più oneroso in rapporto al valore delle transazioni e si contraddistingue per il costo più elevato per abitante, con addirittura 122,53 € all'anno (133 € nel 2009), rispetto ai 18,09 € delle carte di debito in seconda posizione, con una riduzione di circa il 9% rispetto al 2009.

https://www.axerve.com/approfondimenti/insight/limite-pagamento-contanti
Oste, è buono il suo vino?
 
Beato

chi

si " maligna " il sangue

( e magari a torto, visto che c'e' chi la dice diversamente ),

per

100 Euri l' anno

( il costo di una pizza e un dolce in 4 )
 
Ultima modifica:
No, semplicemente significa che conosco il mio nemico


E' un vantaggio mica da ridere....

Parlo per me....
Sono stufo di lottare....
( Dal TEMPO CHE FU, vs i Datori di lavoro
oltre, OGGI, i classicissimi: la casa o l' auto )
....Dalla ricevuta farlocca del ristoratore,
passando per contanti/carte,
al ricarico dell' artigiano di 3volte il costo del ricambio che usa....

Ma alla fine, quei pochi Euri in ballo
( per il 90% della gente comune ),
riguardo il costo del denaro
( di cui per altro, ogni fonte riporta un valore diverso )
valgono il tempo e la " salute " in ballo ?
 
Ultima modifica:
Mi fanno ridere questi pezzi, assomigliano alla pubblicità delle compagnie NLT che “dimostrano” il vantaggio del noleggio rispetto alla proprietà, “erga omnes”.

La realtà è che la GDO ha un enorme vantaggio ad incassare tramite la plastica, i piccoli (a meno di non vivere in zone ad elevato tasso di criminalità) non ne hanno alcun vantaggio, anzi.
Non a caso i gestori delle carte applicano condizioni da “quasi gratis” alle grosse utenze e massacrano i piccoli (un po’ come accade con i buoni pasto, altra storia infinita).

P.S. per tua curiosità, saranno quasi 20 anni che ho eliminato la risorsa citata dalle mie fonti di aggiornamento, chiedamoci il perché…
 
A supplemento:
Un’indagine pubblicata da Banca d’Italia a marzo 2020, mostra un quadro completo sui costi del contante in Italia.² Sebbene i costi medi unitari identificati nella ricerca evidenzino il minor costo del contante (0,35 €) rispetto a quello delle carte di debito (0,60 €) e di credito (1,58 €), il denaro resta lo strumento di pagamento più oneroso in rapporto al valore delle transazioni e si contraddistingue per il costo più elevato per abitante, con addirittura 122,53 € all'anno (133 € nel 2009), rispetto ai 18,09 € delle carte di debito in seconda posizione, con una riduzione di circa il 9% rispetto al 2009.

https://www.axerve.com/approfondimenti/insight/limite-pagamento-contanti
Un bollettino PagoPA costa da 1,50 a 2,50, e la PA ti piglia pure per i fondelli con questo disclaimer

upload_2023-11-12_10-16-0.png
 
Ma non fai nulla di male, ci mancherebbe. Semplicemente a me non va di far sapere sempre e tutto quello che faccio

Ecco qualche consiglio su come tutelare la privacy nei pagamenti elettronici, non sarebbe male.

Ma non per evadere o chissa che cosa, ma per cercare (vanamente purtroppo) di ostacolare il priocesso di profilazione, dal quali consegue (penso) la ricezione di "tonnellate" di mail indesiderate (che solo a leggere l'oggetto ed a cancellarle fanno perdere abbastanza tempo), telefonate, ...

Io uso molto le prepagate, ma non so se basta
 
ma la cosa divertente è considerare ricche le persone oltre i 35mila lordi annui....se hai una famiglia a carico non ci arrivi a fine mese.....anche perché netti..in che si traducono...20mila? caspita...sono 1600 al mese circa...:emoji_disappointed_relieved:
Concordo pienamente
Mi piacerebbe anche vedere le percentuali rispetto agli scaglioni IRPEF. Ad oggi con 50.000 euro lordi l'anno (2400 al mese netti) vai in ultima fascia e ogni volta se ne parla come se fossero dei ricconi che non pagano nulla rispetto alla loro capacità.
 
P.S. per tua curiosità, saranno quasi 20 anni che ho eliminato la risorsa citata dalle mie fonti di aggiornamento, chiedamoci il perché…
Non posso sapere il perché, ma sono pronto a provare ad apprenderlo, ovvero, a conoscere una più efficace fonte o strategia di informazione. Se esiste, o se devo rivolgermi ad un oracolo o sibilla.
 
Back
Alto