<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Io conosco un dipendente che per anni ha sottratto la carta igienica all'azienda per cui lavorava occultandola nella propria borsa e portandosela a casa.
Peggio di diabolik...
 
TANTO PER

( voi ci celiate, ma la carta igienica costa veramente delle cifre,
coma la cugina per uso domestico )

ALLEGGERIRE....

Approfitto per un consiglio:
" Non guardate le offerte
----difficilmente confrontabili fra loro----
L' unica alternativa e' il peso....Se non riportato il costo al Kg accanto al prezzo di vendita,
pesatela al reparto frutta, prima di metterla nel carrello.... "

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Quindi il risparmio se è consistente giustifica l'evasione.
Io domani vado dal meccanico mio compagno di banco delle elementari e se mi fa 150 euro invece di 300 è giusto pagare in nero.
Non è un evasore ma un benefattore e io non sono un complice ma il beneficiario della sua grazia.
Gli evasori sono gli altri,io non faccio nulla di male.

E il dipendente,tipo l'insegnante che lavora in una scuola statale,che al pomeriggio da ripetizioni a casa sua rigorosamente in nero?
Ai tempi del liceo lo faceva la metà dei miei professori.
Al mattino è un dipendente integerrimo,quasi santo,che magari fa i sermoni sull'evasione.
Ma al pomeriggio si trasforma,diventa un mostro famelico e ingordo.
Tipo dottor jekyll e mister hyde.
Alla fine della sua vita va in paradiso o all'inferno?
E' innocente o colpevole?

Io capisco chi si accorda con un professionista qualsiasi per fare dei lavori in nero perchè altrimenti non se li potrebbe permettere.
Ma chi potrebbe fare le cose in regola senza grossi sacrifici e decide comunque di optare per il metodo aumm aumm imho poi non dovrebbe puntare il dito.
Non sempre sono d’accordo con te, ma qui ti faccio una standing ovation!
 
Vero, esiste un cedolino ed una busta anonima come quelle... quelle!
O una transazione di denaro elettronico … alla faccia di chi pensa che le carte di debito/credito risolverebbero tutto.

P.S. queste sotto sono una parte delle mie carte di plastica, solo quelle fisiche, permetti che forse un pochino so di cosa parlo?
(Poi ne ho altre quattro totalmente dematerializzate, anzi cinque)

upload_2023-11-10_15-14-45.jpeg
 
Anche se a volte fan orecchie da mercante anche con quelle ...
Devi anticipare le spese vive, fare il lavoro, firmare tutto, recapitarlo e farti rilasciare ricevuta, che ovviamente devi avere già pronta, altrimenti marameo. Poi, dopo aver spedito alla direzione generale, chiesto parere confirmatorio alla direzione sanitaria, che attende il nulla osta del dipartimento, dopo la completa soddisfazione del responsabile dell'impianto, parte l'ordine alla direzione amministrativa, che lo trasmette alla ragioneria che lo trasmette alla banca... e lì casca l'asino, che abbisogna di zuccherini per rialzarsi. Però, se la prestazione è in convenzione, viene decurtata alla fonte del 16% per la spending review, ricevuto dall'ente viene decurtato del 14% per il fondo di perequazione, poi, con calma rigirato all'ufficio stipendi che, se sei entro i primi giorni del mese, te lo carica sul cedolino, altrimenti slitti a quello dopo, con irpef, irap, tricche e ballacche varie... che al mercato mio padre comprò.
 
Devi anticipare le spese vive, fare il lavoro, firmare tutto, recapitarlo e farti rilasciare ricevuta, che ovviamente devi avere già pronta, altrimenti marameo. Poi, dopo aver spedito alla direzione generale, chiesto parere confirmatorio alla direzione sanitaria, che attende il nulla osta del dipartimento, dopo la completa soddisfazione del responsabile dell'impianto, parte l'ordine alla direzione amministrativa, che lo trasmette alla ragioneria che lo trasmette alla banca... e lì casca l'asino, che abbisogna di zuccherini per rialzarsi. Però, se la prestazione è in convenzione, viene decurtata alla fonte del 16% per la spending review, ricevuto dall'ente viene decurtato del 14% per il fondo di perequazione, poi, con calma rigirato all'ufficio stipendi che, se sei entro i primi giorni del mese, te lo carica sul cedolino, altrimenti slitti a quello dopo, con irpef, irap, tricche e ballacche varie... che al mercato mio padre comprò.
Poi gli Enti pubblici si lamentano che nessuno voglia lavorare per loro. Passi lunghi e ben distesi…
 
Back
Alto