<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 241 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Appena acquistate easy grip Michelin, spero di non doverle usare

Te lo auguro di tutto cuore di non doverle usare.

Io le usai, più di 10 anni fa. Avevo sempre le catene d’inverno, ma la macchina di allora non era catenabile. Mi sembrarono l’uovo di Colombo. Ma in viaggio sulla A1 in febbraio si verificò un blocco totale per dei Tir messi di traverso a causa della neve inaspettata: uscita su SS e incolonnati sulla deviazione, ovviamente con neve sul fondo. Monto quello che tu hai ora comprato e dopo qualche centinaio di metri mi fermo per controllarle: entrambe non centrate. E così via per chilometri, stop and go ogni pochissimi minuti, col freddo e il nevischio, per risistemarle: sono di diverse misure e ogni misura è per varie misure di pneumatico. I miei, nonostante fossero indicati, ci ballavano e non c’è niente per serrare la rete, solo elastici. Di nuovo sull’autostrada, sfinito, le levai ma ormai erano completamente distrutte perché non lavoravano bene. Da allora monto sistematicamente gomme termiche d’inverno.

Ergo ti consiglio di provarle prima, in situazione non d’emergenza, con la neve, per vedere se funzionano sulla tua auto: se confidi nella buona sorte ma non vanno, potresti trovarti in grande difficoltà.
 
Grazie, farò tesoro della tua esperienza e, se si presenterà la possibilità, farò senz'altro un test, anche se, purtroppo, dalle mie parti la neve si vede di rado.
 
Al di là che siano precise o no per la misura di pneumatici, le calze e prodotti similari vanno abbastanza bene se la neve copre completamente la strada. Se la neve copre a fatica l'asfalto, tipico di quando è appena passato lo spazzaneve, si usurano a vista d'occhio.
 
Se la neve copre a fatica l'asfalto, tipico di quando è appena passato lo spazzaneve, si usurano a vista d'occhio.
Vero, ma anche le catene creano non pochi disagi su asfalto pulito o con poca neve. Il problema nasce quando devi percorrere strade innevate in cui ci sono tunnell sgombri.
 
Credo che, von le calze, visto il prezzo, se si ha un utilizzo sporadico, si possa accettare serenamente un approccio quasi usa e getta.
Ad esempio, io le ho prese, sapendo che non monto le catene da 15 anni. Con le ultime due auto, mi dono rimaste intonse.
Se mi dovesse capitare di montarle e si dovessero rompere, per 40 €, le ricompro.
 
Le easy grip non sono proprio delle calze, come detto hanno una struttura a rete con elementi metallici. Costano, a seconda delle dimensioni, intorno a 100 euro. Le mie sono di seconda mano, per quanto intonse e mai utilizzate. Pagate 65 euro spedite.
 
Ieri altro insoddisfatto.
Solito supermercato, una Mustang E con carica terminata alla colonnina 50 kW.
Attacco la id.3 a quella accanto, 22 kW, anche se lei carica a 11 e nel frattempo arriva il proprietario della Ford.
È, dall'accento, laziale.
"Che fregatura che ci hanno dato con queste elettriche eh? "
"Perché, io mi trovo bene"
"Mah, io non ho il garage e a Roma tanto tanto, ma appena esco con 'ste app, tariffe, questa non va, quella non legge le card..."
"Ma è scontento dell'auto o delle modalità di ricarica? "
"No, no, l'auto è uno spettacolo, ma finché non si potrà ricaricare con la carta di credito sarà una bella seccatura"
"Su questo siamo d'accordo! "
 
Ieri altro insoddisfatto.
Solito supermercato, una Mustang E con carica terminata alla colonnina 50 kW.
Attacco la id.3 a quella accanto, 22 kW, anche se lei carica a 11 e nel frattempo arriva il proprietario della Ford.
È, dall'accento, laziale.
"Che fregatura che ci hanno dato con queste elettriche eh? "
"Perché, io mi trovo bene"
"Mah, io non ho il garage e a Roma tanto tanto, ma appena esco con 'ste app, tariffe, questa non va, quella non legge le card..."
"Ma è scontento dell'auto o delle modalità di ricarica? "
"No, no, l'auto è uno spettacolo, ma finché non si potrà ricaricare con la carta di credito sarà una bella seccatura"
"Su questo siamo d'accordo! "
E pensare che risolvere questo problema parrebbe di una pochezza e di una semplicità imbarazzante visto che per natura ogni colonnina, anche la più remota e dispersa, è in ogni caso "connessa".

È proprio la volontà dei gestori di farlo che manca!
 
Credo che, von le calze, visto il prezzo, se si ha un utilizzo sporadico, si possa accettare serenamente un approccio quasi usa e getta.
Ad esempio, io le ho prese, sapendo che non monto le catene da 15 anni. Con le ultime due auto, mi dono rimaste intonse.
Se mi dovesse capitare di montarle e si dovessero rompere, per 40 €, le ricompro.

Io con un paio di calze, certificate ed a norma, ho risolto il problema sia con la zafira, pneumatici 235, che con l'xk, 275. Entrambe non sono catenabili, e le invernali non sarebbero giustificate, come chilometraggio (considerato anche il clima), neanche sulla zafira.
Quando montavo gli invernali facevo molta strada in più.

Bisogna capirsi però.
Quando dico che ho risolto il problema, intendo che eviterei multe in caso di un controllo delle fdo quando vige l'obbligo.
Ma se mi becca una nevicata seria, sono consapevole, che devo solo mettere l'auto in sicurezza e fermarmi.

Mai e poi mai partirei solo con le calze con rischio neve.
Per la zafira ho anche delle catene slim, ma se pur date come idonee anche con queste non è escluso di fare danni montandole.
 
Ellapeppa, una monovolume da corsa!

Era un km0.
Avrei preferito i 17 con i 225, ma si trovavano tutte con 235/18/45, ed addirittura con assetto sportivo.
Avevo anche chiesto se ne avevano qualcuna con i 17 per poter fare a cambio, alla pari, ma niente

È un po rigida, ma ha una tenuta notevole, alla fine ci ho fatto pace.
 
Eh si, sono proprio pericolose queste BEV.
Sta diventando abbastanza noioso ricordare sempre che, numeri alla mano, la percentuale di incendi delle elettriche è frazionale rispetto a quelli delle termiche. Ma tant'è, se siete contenti a ripetere sempreble stesse cose.....
 
Sta diventando abbastanza noioso ricordare sempre che, numeri alla mano, la percentuale di incendi delle elettriche è frazionale rispetto a quelli delle termiche.
...e sta diventando altrettanto noioso ricordare sempre che il problema non è la frequenza degli incendi, ma i danni che provocano e la difficoltà a spegnerli..... ma tant'è.
 
Back
Alto