<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 735 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io abito a ridosso del centro e l'auto in città la uso pochissimo perché posso fare quasi tutto a piedi. Però vedo sempre una marea di macchine quasi a qualsiasi ora del giorno, e mi domando: ma dove andranno sempre tutti? Posso supporre che siano persone che abitano fuori alcuni km e che non abbiano alternative (comode) per recarsi in centro.

anche da me e francamente mi pongo i tuoi stessi quesiti, e credo che ci siano una serie di risposte , chi viene da fuori, chi si muove solo in auto anche per fare 1 km, chi non ha nulla da fare e gira in tondo. Io ho gli amici di mio padre che sono pensionati da anni (beati loro) e stanno sempre in giro, all'assicuratore glel'ho fatta la battuta...ma siete sicuri di far pagare meno quelli di me visto quanto di più usano la vettura?
 
Io abito a ridosso del centro e l'auto in città la uso pochissimo perché posso fare quasi tutto a piedi. Però vedo sempre una marea di macchine quasi a qualsiasi ora del giorno, e mi domando: ma dove andranno sempre tutti? Posso supporre che siano persone che abitano fuori alcuni km e che non abbiano alternative (comode) per recarsi in centro.
io, quando vado a nord, mi chiedo sempre dove diamine andranno tutti gli altri che vanno a sud :D
 
.
Comunque, se non fosse chiaro, la transizione non impone di cambiare auto a chi non ne ha bisogno, ma impone solo (dal 2035) di acquistare una elettrica nuova... e non proibisce di acquistare l'usato.
Quindi la manfrina sull'impronta ecologica di costruire nuove auto non è molto centrata, se non apparentemente.
Dopodichè ci sono luoghi (leggi ZTL) dove si cerca sia di restringere l'accesso di auto più inquinanti, sia di evitare l'accesso di qualsiasi auto... e questo è un altro discorso, che non è strettamente legato alla transizione, essendo un processo nato decenni fa.
 
Anche io trovo incredibile questa accettazione senza obiezioni di questa nuova "normalità" (che normalità non è), ne sono costantemente stupito!

Chiaramente, come detto, per chi non accusa nessuno dei problemi logistici o economici legati ad acquisto e gestione di un'auto elettrica la situazione è profondamente diversa che per il resto del paese.

A me, pur con qualche aumento qua e là negli anni (dovuto a tanto, tantissimo MIO sudore e impegno) l'idea di spendere 40/45.000€ per muovermi con la mia famiglia non pare assolutamente una prospettiva né rosea né tantomeno normale, il tutto peraltro imponendo, poco o tanto, limiti nell'uso dell'auto e nella gestione di tempo e spostamenti.

Per me è e continua ad essere qualcosa con cui il mio cervello non riesce a venire a patti, sarò strano io evidentemente...
 
Frutto della mancata localizzazione industriale e dello sviluppo urbanistico alla pene di segugio...
Tutti in centro!

No, cambio di rotta, tutti nei paesi intorno al capoluogo in meravigliosi quartieri industriali ed economici!

No, no, nuovo cambio di rotta "immobiliare", tutti nel boom dei centri direzionali ai confini del capoluogo!

No, no, no... Rispostiamoci in centro, in fondo se ci vanno Microsoft, IBM e un miliardo di bancari/finanziari possiamo starci tutti!

No, errore, adesso forse ci saranno problemi con i centri urbani, facciamo un po' di smartworking e cerchiamo dove l'affitto costa meno...

Il tutto nel tempo in cui una persona, normalmente, sceglie e compra la propria casa, se ha "fortuna" e necessità mutate magari una seconda... Il resto viene di conseguenza però l'errore è anche quello delle amministrazioni che concedono cambi di destinazione d'uso ed edificabilità "a capocchia", vale per Milano e per tutti gli altri grossi centri economici.
 
spendere 40/45.000€ per muovermi con la mia famiglia non pare assolutamente una prospettiva né rosea né tantomeno normale, il tutto peraltro imponendo, poco o tanto, limiti nell'uso dell'auto e nella gestione di tempo e spostamenti.
appunto..... se decido di spendere una sommetta del genere per l'auto, mi aspetto qualcosa di più di un carretto del gelataio con cui una gita in montagna diventa la Parigi Pechino....
 
Tutti in centro!

Tokyo-Megalopoli.jpg


...spero di morire prima....
 
Stavo pensando al traffico autostradale dei weekend quando milioni di italiani percorrono centinaia di chilometri ciascuno per andare al mare, in montagna o dove gli pare.
Molte elettriche in autostrada hanno una autonomia reale tra 200 e 300 km. Per ora non va male, in molte aree di servizio autostradali (mica tutte, eh) ci sono già le colonnine rapide. Ma, se il mercato delle elettriche dovesse crescere rapidamente, basteranno? Supponiamo che ognuno faccia solo 30 minuti di ricarica veloce e poi riparta, fanno 2 auto ricaricate ogni ora. Se la colonnina ha due cavi di ricarica, fanno 4 auto ogni ora, una cinquantina in 12 ore. Se ci sono 10 colonnine, fanno circa 500 auto al giorno. Ho considerato 12 ore perché ci saranno anche orari di scarsa o nulla clientela a fronte di altri momenti di pieno utilizzo con relative code. Supponendo che ogni colonnina abbia 150kw fanno già 1,5 MW massimi ogni area servizio. Quante colonnine si potranno realisticamente installare per far fronte alla utenza dei momenti di maggiore traffico?
E ho considerato solo le auto, se ci fossero anche camion e autobus elettrici probabilmente ci vorrebbero potenze di ricarica ben più alte.
 
È follia pensare al mondo green strutturato come ora.
Un'auto a combustione interna su 5 sostituita da BEV è l'idea di transizione.
Gli altri 4 se se lo possono permettere, useranno mezzi alternativi, altrimenti a piedi.
È il progresso, baby...
:(
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto