<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ticchettio Lancia Ypsilon | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ticchettio Lancia Ypsilon

perchè presumo che se ci sono depositi sulle punterie ce ne sono anche dalle altre parti, bisogna vedere se l'olio è stato cambiato e messo di buona qualità
Non è detto, potrebbe essere una sola, per varie ragioni, in genere è particolato, credo da aspirazione, non morchia da lubrificante, anche perché non dovrebbe essere una zona surriscaldata. È più frequente di quanto si pensi, in genere è un disturbo silente, o ignorato. Non me ne farei un cruccio. Mi sorprende maggiormente il deposito che ha temporaneamente bloccato la valvola. Mai sentito che un tale oggetto possa attraversare il filtro.
 
Il meccanico aveva un motore smontato di un'auto a GPL.
Mi ha fatto vedere come le valvole si possono sporcare.
Una delle valvole era piena di un materiale nero.
Ha detto probabilmente si sarà staccato un po' di questi depositi che c'era sulla valvola e l ha bloccata non facendola chiudere bene.
 
Comunque mi ha consigliato in autostrada sulle rampe in salita ripida di passare a benzina in modo da sforzare meno l auto e di usare il gpl nei rettilinei.
E come sempre, mi ha consigliato di camminare anche a benzina in quanto essendo più oleosa del GPL, che invece è più secco, tende a lubrificare un poco le valvole.
 
Comunque mi ha consigliato in autostrada sulle rampe in salita ripida di passare a benzina in modo da sforzare meno l auto e di usare il gpl nei rettilinei.
E come sempre, mi ha consigliato di camminare anche a benzina in quanto essendo più oleosa del GPL, che invece è più secco, tende a lubrificare un poco le valvole.
Un utilizzo della benzina in ragione del 10-20% rispetto al volume GPL è una buona pratica, i nuovi impianti vanno già in regime di mixed fuel.
 
Esatto un deposito carbonioso.
Il ticchettio è aumentato in effetti dopo che a settembre ho fatto napoli-reggio Emilia tutta a GPL in questi 2 mesi non ho mai guidato a benzina e il viaggio Reggio Emilia - napoli di qualche giorno fa sempre e solo a GPL. Errore mio.
 
Inoltre mi ha detto che sulle auto non GPL di casa madre sarebbe buona norma montare un miscelatore, che manda un po' di olio alle valvole, in modo da lubrificarle.
Perché le valvole delle auto a GPL di casa madre sono diverse da quelle normali, hanno una forma più stretta in basso in modo tale da permettere ai depositi carboniosi di sfilare sempre via e non accumularsi.
 
Inoltre mi ha detto che sulle auto non GPL di casa madre sarebbe buona norma montare un miscelatore, che manda un po' di olio alle valvole, in modo da lubrificarle.
Perché le valvole delle auto a GPL di casa madre sono diverse da quelle normali, hanno una forma più stretta in basso in modo tale da permettere ai depositi carboniosi di sfilare sempre via e non accumularsi.
Non sempre necessario. Alcuni motori digeriscono molto bene la trasformazione, ad esempio i FIAT serie Torque. Il gocciolatore d'olio, l'ho visto solo su motori nipponici.
 
Inoltre mi ha detto che sulle auto non GPL di casa madre sarebbe buona norma montare un miscelatore, che manda un po' di olio alle valvole, in modo da lubrificarle.
Perché le valvole delle auto a GPL di casa madre sono diverse da quelle normali, hanno una forma più stretta in basso in modo tale da permettere ai depositi carboniosi di sfilare sempre via e non accumularsi.
Vero in parte. I motori FIRE hanno tutti le sedi valvole riportate e rinforzate, siano essi a benzina o a GPL. La tesi del deposito carbonioso comunque è assai vaga e precaria, propendo più per un misfiring dovuto a problemi elettrici oppure qualche iniettore del gas alla frutta.
 
Back
Alto