<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le vendite di ottobre in Italia | Il Forum di Quattroruote

Le vendite di ottobre in Italia

vedono un mercato italiano in forte crescita con un +20% tondo tondo.

Citroen e Opel affossano Stellantis che invece vede Fiat Jeep e Alfa in recupero e Lancia e Peugeot in salita ma meno del mercato.

Boom veri per Dacia (+65), Nissan (+99) e Suzuki (+110) Mazda Mg e Tesla (che passa da 30 a 900 pezzi venduti).

La top ten vede dietro la Panda che ha ripreso a correre (oltre 11mila unità contro le 8mila del 2022), la Sandero prendere ll largo con oltre 5mila pezzi sulla Ypsilon che sale (ma non abbastanza per riprendersi la seconda posizione) di un buon 15%.
Anche Avenger continua la sua corsa e si piazza quarta (delle 3600 unità vendute, 3300 sono a benzina).

Riappare la 500X nona e la Clio decima.

In mezzo Yaris Cross, C3, Captur e Puma.

Nel segmento A la Ignis passa da 288 a 1600 pezzi. Tra le berline la Golf crolla e la A3 diventa leader.

Nei C suv, Sportage e Qashqai sono davanti a Tonale fermo a 1600 pezzi (circa la metà sono diesel).

Osservando le alimentazioni, le auto a benzina sono stabili al 27.4%, diesel giù al 15%, ibride in salita al 39, gpl in formissima quasi al 10%.

La quota delle elettriche passa dal 3.1 al 4.1%, trainate da Tesla (con la 500 che scende da 400 a 300 unità immatricolate). In compenso le plug in scendono dal 5 al 4% con la Cupra Formentor in prima posizione (Renegade passa da 800 a 170 pezzi, Compass da 558 a 250 e Tonale ferma a 160).
 
Mg sempre più su...dr dimezzata si rifà in parte con evo, l'importatore molisano al nord ormai ha quasi tanti conce come fiat...anzi alcuni saloni fiat si sono dimezzati per fare spazio alle dr...invece la rete mg è poco diffusa eppure...
Come sempre non ragiono sul mese singolo e noto che Il boom di Dacia, Mg e i cmq sempre buoni risultati di dr/evo si è fatto sentire in questi anni ovviamente su fiat al minimo storico con 11% del mercato circa la metà di 10 anni fa ma anche di un'altra casa diventata "francese" la opel che prima di psa reggeva ancora in Italia in rapporto al resto d'Europa.
Intanto dicono che hanno immatricolato molte kmo...peccato che ai tempi si compravano per la convenienza ora per la pronta consegna.
 
Ultima modifica:
Mi pare strano....

Se la Tonale, mi pare di capire, non va proprio bene bene....
( ferma a 160 )
Come fa Alfa a segnare un + 48%

??
 
vedono un mercato italiano in forte crescita con un +20% tondo tondo.

Citroen e Opel affossano Stellantis che invece vede Fiat Jeep e Alfa in recupero e Lancia e Peugeot in salita ma meno del mercato.

Boom veri per Dacia (+65), Nissan (+99) e Suzuki (+110) Mazda Mg e Tesla (che passa da 30 a 900 pezzi venduti).

La top ten vede dietro la Panda che ha ripreso a correre (oltre 11mila unità contro le 8mila del 2022), la Sandero prendere ll largo con oltre 5mila pezzi sulla Ypsilon che sale (ma non abbastanza per riprendersi la seconda posizione) di un buon 15%.
Anche Avenger continua la sua corsa e si piazza quarta (delle 3600 unità vendute, 3300 sono a benzina).

Riappare la 500X nona e la Clio decima.

In mezzo Yaris Cross, C3, Captur e Puma.

Nel segmento A la Ignis passa da 288 a 1600 pezzi. Tra le berline la Golf crolla e la A3 diventa leader.

Nei C suv, Sportage e Qashqai sono davanti a Tonale fermo a 1600 pezzi (circa la metà sono diesel).

Osservando le alimentazioni, le auto a benzina sono stabili al 27.4%, diesel giù al 15%, ibride in salita al 39, gpl in formissima quasi al 10%.

La quota delle elettriche passa dal 3.1 al 4.1%, trainate da Tesla (con la 500 che scende da 400 a 300 unità immatricolate). In compenso le plug in scendono dal 5 al 4% con la Cupra Formentor in prima posizione (Renegade passa da 800 a 170 pezzi, Compass da 558 a 250 e Tonale ferma a 160).

Complimenti....
Bella sintesi
 
Mi pare strano....

Se la Tonale, mi pare di capire, non va proprio bene bene....
Come fa Alfa a segnare un + 48%

??
Fai in fretta a fare più 48% su numeri bassi, cmq tonale non va male il potenziale di alfa è più o meno quello ormai marchio senza gran appeal per i non "collezionisti"...e cmq dipende per lo più come "pilotano" le vendite le società rent.
In Europa ho letto prima che solo il 40% sono vendite a privati dove quella nettamente più venduta e' sandero più del 80% a privati, tesla y 51%...unica stellantis della top ten eu tra i privati è 208 di cui solo 38% non di società.
 
Ultima modifica:
Fai in fretta a fare più 48% su numeri bassi, cmq tonale non va male il potenziale di alfa è più o meno quello ormai marchio senza gran appeal per i non "collezionisti"...e cmq dipende per lo più come "pilotano" le vendite le società rent.
In Europa ho letto prima che solo il 40% sono vendite a privati dopo quella nettamente più venduta e' sandero più del 80% a privati, tesla y 51%...unica stellantis della top ten eu tra i privati è 208 di cui solo 38% non di società.

Certo.

Ma con Giulia, ormai " febbricitante "....
Li fara' tutti Stelvio....
 
Back
Alto