<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche GM concede il 25% | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Anche GM concede il 25%

Io spero di lavorare fino l'ultimo giorno, non faccio affidamento della pensione.

Non riesco ad immaginare chi come me è puro contributivo se non integra se non ci pensa... una bomba sociale tra una trentina di anni.
idem. Tra l'altro io mi sento fortunato perchè verso in maniera continuativa da quando ho 32 anni (che cmq non sono pochi, se mi paragono alla genearazione dei miei genitori). Ci sono pezzi di società che vivono di lavoretti ed espedienti, per i quali la pensione semplicemente non ci sarà.
 
Difficoltà forfettarie o premi personali come di anzianitá etc. lasciando lo stipendio tariffario nazionale di base per settore. Cosi facendo, lo stipendio si puo abbassa anche di 500 euro mensile...
Anche di più, se è per questo, per un errore di calcolo di anzianità a me han fatto sparire, per un mese, oltre 800€. Per un errore di interpretazione del curriculum senza aver incrociato le date... sarebbe bastato un controllo veloce sulla posizione contributiva. Ma questo esula dal discorso. In Italia il problema è il debito pubblico che grava pesantemente su ognuno, anche sui neonati, e del fatto che tra pochi anni ogni nuovo lavoratore verserà contributi ed imposte per erogare le pensioni, in maggior numero dei lavoratori, salvo poi, a 70 anni, ritrovarsi con un assegno pensionistico insufficiente a campare. I numeri sono chiari.
 
Da scuola, mi pensioneró non appena me lo consentiranno.
Con i requisiti Fornero, sarebbe a 67 anni e 11 mesi, in sostanza.
Vedrò se rimane l'opzione a 64 anni con il contributivo, se riesco a rientrare.
Poi spero di continuare a fare altro, ma spero di non dovere stare in una classe di adolescenti alle soglie dei 70 anni.
 
Se sarà consentito, adesso a 67 si deve andare, per i dipendenti FP si può fare richiesta fino a 70, se viene accettata, per gli universitari, mi pare, a 75.

La famosa letterina dell'Inps di qualche anno fa stimava la mia età pensionabile a poco meno di 73 anni. Se penso che mia madre a 73 anni era già paralizzata da malattia neurodegenerativa, spero di non ereditarla... altrimenti rovino i piani dell'istituto.
 
idem. Tra l'altro io mi sento fortunato perchè verso in maniera continuativa da quando ho 32 anni (che cmq non sono pochi, se mi paragono alla genearazione dei miei genitori). Ci sono pezzi di società che vivono di lavoretti ed espedienti, per i quali la pensione semplicemente non ci sarà.


Con tutti gli studi che hai fatto.....
Riesci a rimediare qualcosa in contributi

??
 
Da scuola, mi pensioneró non appena me lo consentiranno.
Con i requisiti Fornero, sarebbe a 67 anni e 11 mesi, in sostanza.
Vedrò se rimane l'opzione a 64 anni con il contributivo, se riesco a rientrare.
Poi spero di continuare a fare altro, ma spero di non dovere stare in una classe di adolescenti alle soglie dei 70 anni.


Vi vedo ben
( e anche un pelo invidio )
comunque....
-Posto bellissimo
-Casa di proprieta'
( Non voglio entrare nel merito....)
-Niente pensieri per i figli....
( per tanti fonte di infinite preoccupazioni ).
Da ultimo, non ultimo....
La Borsa che vi sorride.

:emoji_wink::emoji_wink:

Ma andate in viaggio ( perpetuo ),
vi piace e il mondo e' grande
 
Con tutti gli studi che hai fatto.....
Riesci a rimediare qualcosa in contributi

??
Puoi riscattare gli anni dei xorsi necessari al lavoro che svolgi, nel mio caso solo 8 anni, non so per Giulio, se doc e post doc siano requisiti richiesti dal concorso che ha vinto. In ogni caso è estremamente oneroso, col vecchio contratto, prima del crollo del mercato immobiliare, era il corrispettivo di un bell'appartamento con box.
 
Puoi riscattare gli anni dei xorsi necessari al lavoro che svolgi, nel mio caso solo 8 anni, non so per Giulio, se doc e post doc siano requisiti richiesti dal concorso che ha vinto. In ogni caso è estremamente oneroso, col vecchio contratto, prima del crollo del mercato immobiliare, era il corrispettivo di un bell'appartamento con box.

Riscattare in retributivo ti costa il 33% della tua attuale retribuzione lorda, per ogni anno che riscatti, con la consolazione che è deducibile, quindi il 35% o 43%, lo recuperi in termini di tasse non pagate.
 
Il problema dell'Italia da questo punto di vista è strutturale.
Viviamo nella retorica dell'idea della bellezza della piccola impresa. Con la storiella del piccolo è bello, si conosce tutta l'azienda, i rapporti umani, il posto di lavoro come una famiglia bla bla bla... Quando bella non è per niente. Le imprese padronali sono sottoscacco della famiglia, non hanno la capacità di investire in ricerca e sviluppo, faticano di più a recuperare capitali. E via via stanno finendo in mani a grandi gruppi (spesso stranieri) quando le generazioni di figli o nipoti che in teoria dovrebbero occuparsene, preferiscono (legittimamente) vendere.
Lo stato, storicamente ha concesso alle imprese di evadere parte delle tasse per recuperare un po' di competitività...con i risultati che oggi sono sotto gli occhi di tutti.

Non sembra che il problema sia nelle dimensioni delle imprese italiane in sè , anche perchè il 99% delle imprese tedesche sono pmi e funzionano benissimo , come si sa...
La Germania ha difeso negli ultimi 30 anno la sua economia con le unghie e con i denti in tutti i modi , lo stesso non si può dire dell'Italia , che ha perso competitività , fasce di mercato e sfere d'influenza , oltre a centinaia di aziende , in parte chiuse , in parte acquistate da gruppi stranieri , i quali più di una volta le hanno spolpate e chiuse per preservare i propri mercati e le proprie sfere d'influenza . Le infrastrutture tedesche sono migliori , i servizi alle imprese e ai cittadini sono infinitamente migliori e il sistema pubblico costa molto meno ed è più produttivo . Il problema dell'italia sta anche in un debito pubblico , come si sa ,esagerato , una spesa improduttiva , direi affetta da parassitismo e clientelismo . Infine la corruzione italiana e le infiltrazioni criminali sull'economia sono maggiori che nelle nazioni nord-europee...
Quante sono le Pmi in Germania?
"); display: inline-block; height: 24px; width: 24px; transform: rotateZ(-180deg);">

Il 99% delle aziende tedesche sono PMI. Sono circa 3,3 milioni e sono responsabili del 35% del fatturato totale del Paese e impiegano circa 16 milioni di persone in Germania, quasi il 60% della forza lavoro occupata totale.13 nov 2021

https://www.startupbusiness.it/gran... aziende tedesche,due termini non sono uguali.
 
Ultima modifica:
Riscattare in retributivo ti costa il 33% della tua attuale retribuzione lorda
Annua... ovvero l'imponibile, non so se irpef o tfr, cambia poco... 8 anni, sono ben oltre ½ milione di €, e per recuperarli mi pare ci sia il tetto massimo di 5k€ annui... dilazionando non basterebbe un secolo... preferisco il fondo di settore a cui verso 1% dell'imponibile tfr io e 1% il ddl gratuitamente. Detraggo l'1%, poche centinaia di euro rientrano, qualche centinaio ce le mette Pantalone, e quello che riesco con polizza, riscattabile anche dagli eredi senza imposte di successione. Al massimo potrei valutare il ricongiungimento oneroso dei contributi in casse non comunicanti, ma da qui alla pensione ce ne vuole e pagare adesso per qualcosa di incerto non mi invoglia.
 
Non sembra che il problema sia nelle dimensioni delle imprese italiane in sè , anche perchè il 99% delle imprese tedesche sono pmi e funzionano benissimo , come si sa...
La Germania ha difeso negli ultimi 30 anno la sua economia con le unghie e con i denti in tutti i modi , lo stesso non si può dire dell'Italia , che ha perso competitività , fasce di mercato e sfere d'influenza , oltre a centinaia di aziende , in parte chiuse , in parte acquistate da gruppi stranieri , i quali più di una volta le hanno spolpate e chiuse per preservare i propri mercati e le proprie sfere d'influenza . Le infrastrutture tedesche sono migliori , i servizi alle imprese e ai cittadini sono infinitamente migliori e il sistema pubblico costa molto meno ed è più produttivo . Il problema dell'italia sta anche in un debito pubblico , come si sa ,esagerato , una spesa improduttiva , direi affetta da parassitismo e clientelismo . Infine la corruzione italiana e le infiltrazioni criminali sull'economia sono maggiori che nelle nazioni nord-europee...
Quante sono le Pmi in Germania?
"); display: inline-block; height: 24px; width: 24px; transform: rotateZ(-180deg);">

Il 99% delle aziende tedesche sono PMI. Sono circa 3,3 milioni e sono responsabili del 35% del fatturato totale del Paese e impiegano circa 16 milioni di persone in Germania, quasi il 60% della forza lavoro occupata totale.13 nov 2021

https://www.startupbusiness.it/grandi-imprese-pmi-startup-e-spinoff-linnovazione-privata-in-germania/109764/#:~:text=Il 99% delle aziende tedesche,due termini non sono uguali.


Ma l' altro 1% e' dato da colossi
( che sarebbe quasi patetico elencare )....
Fino a prova contraria,
in buona parte Tedeschi
e quindi le OPULENTE tasse che portano....Restano in Germania
 
Back
Alto