vedono un mercato italiano in forte crescita con un +20% tondo tondo.
Citroen e Opel affossano Stellantis che invece vede Fiat Jeep e Alfa in recupero e Lancia e Peugeot in salita ma meno del mercato.
Boom veri per Dacia (+65), Nissan (+99) e Suzuki (+110) Mazda Mg e Tesla (che passa da 30 a 900 pezzi venduti).
La top ten vede dietro la Panda che ha ripreso a correre (oltre 11mila unità contro le 8mila del 2022), la Sandero prendere ll largo con oltre 5mila pezzi sulla Ypsilon che sale (ma non abbastanza per riprendersi la seconda posizione) di un buon 15%.
Anche Avenger continua la sua corsa e si piazza quarta (delle 3600 unità vendute, 3300 sono a benzina).
Riappare la 500X nona e la Clio decima.
In mezzo Yaris Cross, C3, Captur e Puma.
Nel segmento A la Ignis passa da 288 a 1600 pezzi. Tra le berline la Golf crolla e la A3 diventa leader.
Nei C suv, Sportage e Qashqai sono davanti a Tonale fermo a 1600 pezzi (circa la metà sono diesel).
Osservando le alimentazioni, le auto a benzina sono stabili al 27.4%, diesel giù al 15%, ibride in salita al 39, gpl in formissima quasi al 10%.
La quota delle elettriche passa dal 3.1 al 4.1%, trainate da Tesla (con la 500 che scende da 400 a 300 unità immatricolate). In compenso le plug in scendono dal 5 al 4% con la Cupra Formentor in prima posizione (Renegade passa da 800 a 170 pezzi, Compass da 558 a 250 e Tonale ferma a 160).
Citroen e Opel affossano Stellantis che invece vede Fiat Jeep e Alfa in recupero e Lancia e Peugeot in salita ma meno del mercato.
Boom veri per Dacia (+65), Nissan (+99) e Suzuki (+110) Mazda Mg e Tesla (che passa da 30 a 900 pezzi venduti).
La top ten vede dietro la Panda che ha ripreso a correre (oltre 11mila unità contro le 8mila del 2022), la Sandero prendere ll largo con oltre 5mila pezzi sulla Ypsilon che sale (ma non abbastanza per riprendersi la seconda posizione) di un buon 15%.
Anche Avenger continua la sua corsa e si piazza quarta (delle 3600 unità vendute, 3300 sono a benzina).
Riappare la 500X nona e la Clio decima.
In mezzo Yaris Cross, C3, Captur e Puma.
Nel segmento A la Ignis passa da 288 a 1600 pezzi. Tra le berline la Golf crolla e la A3 diventa leader.
Nei C suv, Sportage e Qashqai sono davanti a Tonale fermo a 1600 pezzi (circa la metà sono diesel).
Osservando le alimentazioni, le auto a benzina sono stabili al 27.4%, diesel giù al 15%, ibride in salita al 39, gpl in formissima quasi al 10%.
La quota delle elettriche passa dal 3.1 al 4.1%, trainate da Tesla (con la 500 che scende da 400 a 300 unità immatricolate). In compenso le plug in scendono dal 5 al 4% con la Cupra Formentor in prima posizione (Renegade passa da 800 a 170 pezzi, Compass da 558 a 250 e Tonale ferma a 160).