<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Pavura!": guidare nel 1984 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

"Pavura!": guidare nel 1984

Allora senza arrivare alla Lupo GTI, la Lupo 1.4 75CV era una bombetta rispetto alla Up! polmone di oggi. Così come la Panda ibrida di oggi, è lentissima rispetto alla Twin air di 10 anni fa o alla Multijet. Tutto qui.

ma hai guidato auto ante anni 90?
di queste stiamo parlando
 
ribadisco, parlo di anni '80 e non 2000.
comunque:
la Citata UP! entry level
upload_2023-10-27_12-26-21.png


Lupo 1.0 (997cc) 1998/2000
upload_2023-10-27_12-27-56.png


La Lupo Lupo 1.4 16V 2004/2005
upload_2023-10-27_12-32-54.png


Quindi, oggi la base [definita polmone] contro la più prestazionale di venti anni fa (non quaranta) sconta un bel 1,2" nello 0-100.
 
io ho un poco il sospetto che anni e anni a guidare gli ultimi TD abbiano abituato tanti a motori con coppia bassa mentre se si ritorna sugli aspirati si tende quindi ad avere una percezione deludente, ci sono ormai intere generazioni che sono abituati quindi al primo scenario e se gli metti in mano il Type R della Civic primi anni 2000 probabilmente resteranno delusi. Ma è una mai percezione figuriamoci
 
Infine, riprendendo il post sopra, la citata signora Maria, quarantenne impiegata amministrativa della ditta Pinco-Pallo, comprava la Lupo base, oggi la Up! base.
La Lupo 1.4 ... già qualcuno di più esigente.

E torno al mio discorso iniziale, la massa che ha bisogno di andare da A a B non comprava auto particolarmente prestazionali.
Erano meno comode e le scarse prestazioni sembravano farle viaggiare forte.

Viaggiare a 130 km/h col 1602 era impegnativo anche nel dritto, con due mani ben salde al volante.
Oggi alla stessa velocità anche i curvoni autostradali li potresti fare con due dita.

Ma tempi di reazione richiesti e relativi spazi bruciati sono i medesimi.
 
io ho un poco il sospetto che anni e anni a guidare gli ultimi TD abbiano abituato tanti a motori con coppia bassa mentre se si ritorna sugli aspirati si tende quindi ad avere una percezione deludente, ci sono ormai intere generazioni che sono abituati quindi al primo scenario e se gli metti in mano il Type R della Civic primi anni 2000 probabilmente resteranno delusi. Ma è una mai percezione figuriamoci
Se prendessero in mano il Panda 750 si suiciderebbero :D
 
considerate che negli anni 80 gran parte delle auto erano a carburatore (quantomeno le piccole) erno più reattive di quelle a iniezione, molto allegre alle basse andature e poi faticavano alle alte velocità senza considerare l'odore di benzina :D Comunque è vero le citycar le stanno tappando tutte, 70cv 3 cilindri 1.0 di cilindrata su auto che qualche anno fa montavano motori ben più grandi e potenti da 90-100cv e più, la Ypsilon o la Panda montavano il 1.3 M-Jet 95cv che dovevano regalare diversi sorrisi, la 500 l'ho già menzionata, la Up! GT così come la Lupo 1.4 dei tempi in cui comprai la Y (che aveva pure il suo bel 1.2 16V) insomma risparmiare va bene ma chi voleva qualcosa di simpatico poteva comprarlo senza nessun eccesso e senza spendere un patrimonio. Comunque un antidepressivo che acquisterei e userei ogni giorno per andare a lavoro è la Peugeot 106 Rallye prima serie, la 1.3 90cv (ma anche la seconda serie col 1.6....non ci sputo mica) :D Il mercato segue tendenze e moda e al momento si va per l'ecologia, un bel suvvettino elettrico con gomme da 18" che pesa millemila chili e ci si sente moderni e green :D
 
l'A-112 Abarth... 70 cv per 700 Kg se non ricordo male, era una delle scatole della morte dei tempi.
Senza dimenticare poi che se ribassavi la testata i cv diventavano 90 e potevi sgommare in partenza con le prime 3 marce.
Ce l'aveva il mio meccanico..... ricordo che ci aveva adattato, non chiedermi come, l'iniezione elettronica di una Lancia 2000. Dopo aver provato l'auto in cortile l'ha tolta per la paura.....
 
Che dire....

Nell' 82
con 70 cv
mi prendevo 300 metri per sorpassare in SS
Nell' 84
con 100 cv ( turbo )
me ne prendevo, in sicurezza, 150....
 
Allego foto che appare nella home di QR:
1698328163576.jpg

e, ripensando alle chiacchiere con un amico di qualche giorno addietro, mi chiedo:

Ma coi "guidatori" odierni e auto di quel tempo, che strage ci sarebbe ogni giorno?
Forse, anche qui, abbiamo un po' esagerato nell'evoluzione?
Ok, pesava solo 1010 kg ... ma quelle ruotine o_O ...
Non mi farei tutti 'sti problemi.... una Golf GTI come quella della foto (quella da 112 cv a 2 valvole, perché c'era anche la 4 valvole da 139 cv) l'ho guidata a lungo nel 1988/89 perché era aziendale, della capufficio, ma la usavo non di rado anch'io : non ricordo alcun problema ed andava benissimo.
Come non avevo problemi a guidare auto molto più vecchie (imparai a guidare su una Lancia Flavia del '61) degli anni '60, come una Giulia 1300 TI del '68 che ebbi per un paio d'anni, ed altre guidate occasionalmente : bastava adeguare la propria guida alle caratteristiche ed ai limiti di quelle auto.
Il che vale anche adesso, direi.
 
una Golf GTI come quella della foto (quella da 112 cv a 2 valvole, perché c'era anche la 4 valvole da 139 cv) l'ho guidata a lungo nel 1988/89 perché era aziendale, della capufficio, ma la usavo non di rado anch'io : non ricordo alcun problema ed andava benissimo.
Avviamento difficoltoso a caldo? Era tipico dell'iniezione meccanica K-Jetronic :emoji_wink:
 
bastava adeguare la propria guida alle caratteristiche ed ai limiti di quelle auto.
Il che vale anche adesso, direi.
Il mio dubbio è appunto sulla capacità degli automobilisti moderni di sapersi adeguare ai limiti fisici dell'auto o confidare esclusivamente in Sant'Esp e Sant'Abs ...
Dall'altro son convinto, vedi mia sorella, che certe auto non le avrebbero usate.
Oggi lei guida di tutto ... io non ci ho mai viaggiato ma mio padre, seppur in pochi km, ne è rimasto traumatizzato ...
 
Back
Alto