Ci sarà in Messico ad esempio... uno dei mercati più promettenti del Sudamerica..
Ma per le vetture tipo le Rs? io non parlo delle vetture termiche io parlo di vetture come da apertura di topic
Ci sarà in Messico ad esempio... uno dei mercati più promettenti del Sudamerica..
Io penso di sì, sia pure per ora in modo un poco "timido", non urlato ai 4 venti e limitando per adesso "diplomaticamente" la cosa alle versioni più sportive, sulle quali la cosa appare più "giustificata".Ma è secondo voi un segno di ripensamento? Continueranno a costruire termiche anche "normali" e non RS?
La domanda non sta secondo me in questi termini, né un'Audi RS, molto esclusiva, è un buon termine di paragone : quelli che possono permettersi auto del genere sono anche quelli che hanno ed avranno meno problemi a passare alle elettriche, per ragioni evidenti, direi, a tutti.Secondo me invece si danno per scontati molti aspetti mentre io non sarei così sicuro e secondo me una discussione in merito non è poi così scontata.
Io ripropongo la domanda, siete così convinto che tra dieci anni, alla massa non agli appassionati, interessi più un Audi RS termica di una Elettrica? Io tutta questa certezza non ce l'ho.
La domanda non sta secondo me in questi termini, né un'Audi RS, molto esclusiva, è un buon termine di paragone : quelli che possono permettersi auto del genere sono anche quelli che hanno ed avranno meno problemi a passare alle elettriche, per ragioni evidenti, direi, a tutti.
La domanda dovrebbe invece essere in questi termini : tra 10 anni, o comunque entro i termini attualmente pretesi dai politici, la massa della clientela di automobili avrà avuto la possibilità, economica e logistica, di sostituire le loro automobili con quelle elettriche ?
La risposta a questa, molto più generale, domanda è a mio parere NO.
Per ragioni economiche, ma forse più ancora per ragioni logistiche ed organizzative in genere : la cosa, oltre che ultra sviscerata su queste pagine anche oltre il necessario, mi pare decisamente sotto gli occhi di tutti..... chiacchiere se ne fanno tante, pubblicità anche, ma i fatti concreti parlano un'altra lingua.
Ecco allora che Audi, iniziando un po' alla chetichella con le versioni più elitarie e quindi rare (la politica dei piccoli bocconi) inizia a dire che non vuole sentirsi le mani così legate dall'obbligo di produrre solo BEV, sia perché non sono scemi ed hanno visto cosa succede col mercato e sia perché hanno evidentemente capito che si tratta di un processo voluto solo da un'elite politica che crede di poter forzare a suo piacimento la realtà delle cose, ma che ha fatto poco i conti con l'economia ed il Paese (anzi, i Paesi) reali.
E che potrebbe dover fare i conti con cittadini (elettori) arrabbiati.
Se ci si vuole limitare alle Audi RS, o meglio alle vetture ad alte prestazioni in genere, penso che sia un po' come sempre succede, ci saranno tutte le opinioni del mondo.... ci sarà chi ne apprezza la fortissima accelerazione o magari la possibilità di caricarla in casa a costo irrisorio se già ha un impianto solare, chi la scarsa necessità di manutenzione.... ma ci sarà anche chi evidenzia i limiti per i lunghi viaggi e chi dirà che l'elettrico manca d' "anima".Io sto semplicemente chiedendomi se per l'automobilista medio non possano cambiare i punti di riferimento ed i gusti, e parto dal presupposto che non necessariamente chi compra una vettura che può essere un RS o anche qualcosa di più esclusivo sia un appassionato che vuole sentire il profumo della benzina che brucia, per questo intendo automobilista medio, non per le disponibilita ma per il grado di passione.
Se non interessa il tema pazienza, io sono abituato ad una critica a 360 gradi anche per capire meglio le dinamiche del mondo
E' il succo del discorso di tutte le discussioni che hanno per oggetto le auto elettriche, delle quali altrimenti non si sentiva il bisogno.si tratta di un processo voluto solo da un'elite politica che crede di poter forzare a suo piacimento la realtà delle cose, ma che ha fatto poco i conti con l'economia ed il Paese (anzi, i Paesi) reali.
E che potrebbe dover fare i conti con cittadini (elettori) arrabbiati.
Sì e te lo posso scrivere inciso nel marmo, perché il mondo non è Bruxelles né Rotterdam né tantomeno Copenhagen dove si spostano come nella Cina del 1970. Il mondo è altro, è sufficiente fare un giro a San Paolo, a Dubai, nella stessa Cina o in USA dove tolti i radical-chic californiani solo il 4% degli automobilisti ha sposato gli elettroni e le ultime proiezioni, che erano esageratamente ottimistiche, sono sempre più al ribasso...siete così convinto che tra dieci anni, alla massa non agli appassionati, interessi più un Audi RS termica di una Elettrica? Io tutta questa certezza non ce l'ho.
Sì e te lo posso scrivere inciso nel marmo, perché il mondo non è Bruxelles.
La differenza è che con le endotermiche, in 5 minuti e senza avere il contatore da 7,6 kW o il box, rifornisci dalla Lamborghini al tostapane cinese, mentre con la Tesla ti porti in casa un handicap mica da ridere e devi ripensare l'infrastruttura. Cosa che non tutti possono fare, anche volendolo e disponendo pure delle risorse economiche...invece magari della nuova Tesla sportiva che fa tanto figo in giro?
La differenza è che con le endotermiche, in 5 minuti e senza avere il contatore da 7,6 kW o il box, rifornisci dalla Lamborghini al tostapane cinese, mentre con la Tesla ti porti in casa un handicap mica da ridere e devi ripensare l'infrastruttura. Cosa che non tutti possono fare, anche volendolo e disponendo pure delle risorse economiche...
Sì questo è vero e si è gà verificato in Paesi dove le elettriche sono di più facile diffusione (Cina e USA). Ma non così tanto da soppiantare completamente l'appeal di una Ferrari o di una Nissan GTR ad esempio.. Anzi, proprio ultimamente, i ragazzi cinesi stanno iniziando a scoprire alcune sportive giapponesi anni '90 e anche berline europee, sempre anni '90 che loro non hanno mai visto per ovvi motivi...tipo Citroen CX o Mercedes 190 oppure Lexus SC430, LS ecc..
Io non noto, tra i commenti della gente, una particolare "ammirazione" per le elettriche.ma metti da parte le considerazioni tecniche, oggettive, io mi riferisco all'appeal. Nel forum mi sembra che non si prenda mai in esame il fatto che le EV potranno piacere e potranno per un target di automobilisti che secondo me è anche ampio diventare l'oggetto di tendenza, che non vuol dire che tutti si potranno comprare quella vettura ma che chi si potrà comprare la Tesla Sportiva sarà ammirato come nel passato era ammirato quello che si comprava l'ultimo coupè teutonico e quindi innesca una trend .
Naturalmente, per qualcuno potrà esserci, in particolare tra i radical chic, caratterizzati da una notevole tendenza a pensare di essere i migliori e quelli che danno il buon esempio per risolvere i guai del mondo.... ma è un po' una specie di circolo chiuso ed autoreferenziale, di solito abbastanza avulso dalla realtà reale.
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa