Per forza, il loro prezzo è strettamente correlato all'andamento dei tassi di interesse della banca centrale, lo seguono come un cagnolino. Tutti gli altri fattori, (duration, cedola, rating emittente, aspettative del mercato ) sono già prezzati nel globale e si possono intendere come un coefficiente più o meno costante (vedi giudizi in uscita stasera ), ma il vero indicatore di rotta resta il tasso di interesseUna domanda per voi esperti: i BTP (che in questo momento stanno risentendo dell'aumento dei tassi BCE) rientreranno solo in caso di diminuzione dei tassi oppure è una fase di adattamento che potrebbe riportarli "in vita" nel 2024?