<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Una domanda per voi esperti: i BTP (che in questo momento stanno risentendo dell'aumento dei tassi BCE) rientreranno solo in caso di diminuzione dei tassi oppure è una fase di adattamento che potrebbe riportarli "in vita" nel 2024?
Per forza, il loro prezzo è strettamente correlato all'andamento dei tassi di interesse della banca centrale, lo seguono come un cagnolino. Tutti gli altri fattori, (duration, cedola, rating emittente, aspettative del mercato ) sono già prezzati nel globale e si possono intendere come un coefficiente più o meno costante (vedi giudizi in uscita stasera ), ma il vero indicatore di rotta resta il tasso di interesse
 
Intanto oggi S&P ha lasciato invariati il rating (BBB) e l’outlook dell’Italia. Questo giudizio era molto atteso (ovviamente anche dai mercati) e la stessa manovra economica è stata fatta con un occhio all’aspettativa di questo responso. Meno male.

Immancabile una raccomandazione: “Occhio al deficit”.
 
Ultima modifica:
Una domanda per voi esperti
Io non sono esperto, e la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.
Temo che questo affastellarsi di eventi nefasti di vario genere, ci riporti in una situazione analoga alla crisi degli anni 70, ma allora eravamo 4bilioni di bipedi, ora il doppio... temo un futuro di tassi a doppia cifra, con conseguente inflazione, perdita del potere d'acquisto e, se potessi, venderei tutto adesso per rifugiarmi nei lingotti o, meglio, godermeli tutti in viaggi e cultura, quelli non perdono mai valore.
 
La nota preoccupante è che questa classificazione, che riceviamo con sollievo, in realtà sarebbe stata accolta con poco favore solo pochi anni addietro, quando eravamo meglio considerati.

Non dico niente di nuovo, ma, al momento siamo considerati i meno affidabili dell'area euro.
Peggio anche della Grecia.
 
Peggio anche della Grecia
Ci fu uno sdegno diffuso quando si paventava una cura rigenerante dello stesso tipo. Loro si stanno riprendendo, diciamo in convalescenza, noi ci stiamo aggravando. Non vedo miglioramenti all'orizzonte e la soddisfazione per aver mantenuto la tripla B è sintomatica. Come se uno studente fosse contento della media del 4, per non essere sceso al 3 o al 2... un futuro radioso...
 
Non dico niente di nuovo, ma, al momento siamo considerati i meno affidabili dell'area euro.
Peggio anche della Grecia.


Infatti

paghiamo piu' di loro
i famosi BTP decennali.

E con i 100 mld incipienti di costi annuali di questi....
....Mancheranno sempre piu' risorse da dedicare a quegli investimenti
di cui abbiamo tanto bisogno per " crescere "
 
Ultima modifica:
E' la " formula ",
attraverso la quale l' inventore del gioco de
" Gli scacchi "
chiese il compenso al suo sovrano....
Mandandolo praticamente sul lastrico.
 
Per il momento credo che l'interesse medio sul debito sia inferiore all'incremento del PIL nominale, comunque
Però, wuando scenderà l'inflazione, paradossalmente, potrebbe essere dura, poiché, nel frattempo, avremo collocato sul mercato titoli a rendimento elevato.
 
La nota preoccupante è che questa classificazione, che riceviamo con sollievo, in realtà sarebbe stata accolta con poco favore solo pochi anni addietro, quando eravamo meglio considerati.

In effetti BBB non è affatto un rating buono. Magra consolazione il fatto che da un po’ di tempo non peggiora ulteriormente.
 
Back
Alto