<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 700 euro di multe | Il Forum di Quattroruote

700 euro di multe

Tanti anni fa mi è capitata la stessa cosa, anche se per una sola multa. Sono andato al comando dei vigili a visionare la foto e l'auto ripresa era completamente diversa dalla mia, ma la targa sembrava uguale (solo con la lente di ingrandimento si notava un 5 al posto di un 6).
Ovviamente mi hanno stracciato la multa, e si sono giustificati con il fatto che l'agente accertatore non può effettuare un controllo così minuzioso...
 
il motivo e' facile da spiegare.
il "l'accertatore" e' una firma su un modulo elettronico. nessuno guarda le foto.
anche ad un amico sono arrivate un paio di multe per l'area c, e dalle foto, si vedeva bene che, la targa letta dal sistema, non era quella che un umano avrebbe letto dalla foto.

e' che, emettendo migliaia di multe, il tutto e' automatico. metterci due vigili a leggerle costa (poi immagino sul contratto ci sia scritto che non devono passare piu' di 125 minuti davanti ad un monitor a turno, o robe simili)
 
Alcuni anni fa arriva a casa una busta verde (e già lì, la variabile di sistema spin_balls si autoincrementa di due ordini di grandezza....). Nella missiva si informa l'agricolo senior che la sua MAZDA ha superato il limite di velocità in via Pinco Depallis a Jesolo..... ok, salvo due piccolissimi dettagli: primo, mio papà non è mai stato a Jesolo nei suoi quasi 89 anni di vita, secondo, la sua auto era una HYUNDAI, non una MAZDA.... Il giorno appresso telefono ai vigilantes di Jesolo. Transcript della conversazione:
Agri: "Buongiorno, chiamo per il verbale a nome Agrisenior n. NNN del GG/MM/AA....."
Vigilantes: "Buongiorno, sì, c'è stato un errore nella lettura della targa, non si preoccupi che è tutto a posto"
Riflessione: ma se ti sei accorto dell'errore, tanto da non aver nemmeno fatto finta di controllare, quando me l'avresti detto? O forse speravi in cuor tuo che non me ne fossi accorto io e avessi pagato lo stesso (nooooo... non è possibile....)?
PS: ho dovuto chiamare altre tre volte perchè i vigilantes in questione mi concedessero l'onore di una mail di conferma dell'annullamento del verbale......
 
il motivo e' facile da spiegare.
il "l'accertatore" e' una firma su un modulo elettronico. nessuno guarda le foto.
anche ad un amico sono arrivate un paio di multe per l'area c, e dalle foto, si vedeva bene che, la targa letta dal sistema, non era quella che un umano avrebbe letto dalla foto.

e' che, emettendo migliaia di multe, il tutto e' automatico. metterci due vigili a leggerle costa (poi immagino sul contratto ci sia scritto che non devono passare piu' di 125 minuti davanti ad un monitor a turno, o robe simili)
Comodo mettere le macchinette che fanno le foto e portano soldi in cassa senza fare un minimo controllo. Tanto poi in Italia è così semplice per il cittadino far valere i propri diritti segnalando l’errore
 
a quello servono.
se poi qualcuno rallenta nei pressi di un velox, o non passa col rosso, e' solo un effetto collaterale.

su quelle delle ztl, stendo un velo pietoso
 
E' successa una cosa simile alla mia compagna...mancato pagamento al casello di VI...telefonato per avere chiarimenti e riassumendo le cose sono andate così
"ma lei che mezzo ha?"
"una nissan micra!"
"nella foto c'è un camion, nessun problema, non paghi nulla!"
 
"ma lei che mezzo ha?"
"una nissan micra!"
"nella foto c'è un camion, nessun problema, non paghi nulla!"

Si ma ti han mandato una documentazione dell'annullo della sanzione?
Se no fra 5 anni qualcuno raccoglie un po' di carta dagli archivi, la passa a una società di recupero crediti ed inizia una nuova telenovela....
 
Per me gli errori ci possono stare, basta che non siano tanti, e capisco che non sia proprio praticabile effettuare controlli minuziosi.
Però quello che non mi sta bene è che non è semplice ricevere un documento che ti scagiona dalla colpa. Quando è successo a me, mi sono dovuto fidare della parola dei vigili, e per fortuna non c'è stato seguito. Ma con un pezzo di carta in mano si sta più tranquilli.
 
Per me gli errori ci possono stare, basta che non siano tanti, e capisco che non sia proprio praticabile effettuare controlli minuziosi.
Però quello che non mi sta bene è che non è semplice ricevere un documento che ti scagiona dalla colpa. Quando è successo a me, mi sono dovuto fidare della parola dei vigili, e per fortuna non c'è stato seguito. Ma con un pezzo di carta in mano si sta più tranquilli.
Un errore ci può stare ma riceverne 10 significa che non c’è proprio controllo
 
Back
Alto