<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 217 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Leggevo stamattina in un gruppo che un proprietario di id.3, al termine del (maremma impestata non mi ricordo mai come si chiama, PPV, VVP) "noleggio" triennale, restituirà la BEV e prenderà un'utilitaria termica.

già sta cosa ti fa un poco riflettere, la ID3 è a tutti gli effetti un segmento C , se al termine dei 3 anni la ridai indietro per prendere una utilitaria ( immagino un segmento B) forse la scelta iniziale a prescindere dall'alimentazione non è stata quella giusta
 
Ieri ho telefonato all'assistenza per info sull'aggiornamento software.
"Buongiorno, volevo avere indicazioni per l'aggiornamento software della mia id.3, ha installato la versione 3.0"
"Le da problemi? "
"No, assolutamente, anzi sono molto soddisfatto"
"Strano! "
"Come strano, avete parecchie lamentele???? "
"No, scherzavo, a parte qualche bug software nelle prime serie, non abbiamo avuto lamentele, tranne qualcuno che si incasina nelle ricariche pubbliche"
(Come me, all'inizio, per inciso!)
Comunque mi piace questo tipo, ha il senso dell'umorismo.
"Ne avete vendute molte di id? "
"Mah, 3 o 4 (e ride)... Non saprei, dovrei chiedere di sopra in amministrazione. Abbiamo iniziato a fare i tagliandi alle prime vendute, ma ancora siamo a poche unità"
"Ah, ok, allora per l'aggiornamento? "
"Ancora non ne ho fatti, se non ha problemi direi di attendere qualche settimana"
"Ok, grazie. Richiamo a metà novembre"
 
Ultima modifica:
Comunque mi piace questo tipo, ha il senso dell'umorismo.
mah..... a me uno che mi risponde così da un call center farebbe girare i balaustri. Dall'assistenza clienti mi aspetto competenza e cortesia, non battutine. E comunque, spero per te di sbagliarmi, la risposta "strano" più che di spiritosaggine mi sa tanto di lapis froidiano...
 
Sono francamente perplesso che un gruppo del calibro di VW non abbia ancora implementato gli aggiornamenti software OTA, costringendo i clienti a perdere mezza giornata in officina, tra l'altro con tempistiche indefinite. La mia Model 3 da inizio anno avrà fatto 5-6 aggiornamenti: quando arrivo a casa si connette al Wi-Fi domestico, scarica in background eventuali nuove versioni disponibili, una volta terminato lo installa di notte (o quando lo pianifico io) in una quindicina di minuti. Semplice, rapido e senza nessuno sbattimento per il proprietario.
 
Sono francamente perplesso che un gruppo del calibro di VW non abbia ancora implementato gli aggiornamenti software OTA, costringendo i clienti a perdere mezza giornata in officina, tra l'altro con tempistiche indefinite. La mia Model 3 da inizio anno avrà fatto 5-6 aggiornamenti: quando arrivo a casa si connette al Wi-Fi domestico, scarica in background eventuali nuove versioni disponibili, una volta terminato lo installa di notte (o quando lo pianifico io) in una quindicina di minuti. Semplice, rapido e senza nessuno sbattimento per il proprietario.

mmm... il wifi, prevede che uno abbia l'auto in box, e il box coperto dal wi-fi.
non e' che sia una condizione proprio comune
 
vabbe', con le elettriche si puo' fare.
alla prima ricarica, gia' che stai in auto a leggere o fare meditazione, aggiorni il software :D
Come spiegato in precedenza, non devi fare proprio niente, tutto è fatto in background, anche quando viaggi, se usi l'hotspot. Quando l'ha scaricato, lo installa, tipicamente di notte, quando l'auto è ferma.
 
mah..... a me uno che mi risponde così da un call center farebbe girare i balaustri. Dall'assistenza clienti mi aspetto competenza e cortesia, non battutine. E comunque, spero per te di sbagliarmi, la risposta "strano" più che di spiritosaggine mi sa tanto di lapis froidiano...
A me non ha dato fastidio.
Avrà capito dal mio tono, solitamente cordiale, che poteva "sbracarsi".
E, d'altra parte, è una caratteristica dell'aretino.
La battuta e la presa per i fondelli è sempre dietro l'angolo.
Per il lapis...... mi tocco!
 
Sono francamente perplesso che un gruppo del calibro di VW non abbia ancora implementato gli aggiornamenti software OTA, costringendo i clienti a perdere mezza giornata in officina, tra l'altro con tempistiche indefinite. La mia Model 3 da inizio anno avrà fatto 5-6 aggiornamenti: quando arrivo a casa si connette al Wi-Fi domestico, scarica in background eventuali nuove versioni disponibili, una volta terminato lo installa di notte (o quando lo pianifico io) in una quindicina di minuti. Semplice, rapido e senza nessuno sbattimento per il proprietario.
Alcuni aggiornamenti, di poco conto, sono stati fatti OTA, in pochissimi minuti.
Questo mi dicono essere corposo e che richieda tempo, forse è la ragione per cui preferiscono farlo in officina.
Detto questo, francamente, personalmente non sento il bisogno di ulteriori funzioni e, a livello software, desidererei solo una maggior velocità in ricarica, seppure le mie ricariche siano quasi esclusivamente domestiche. A livello hardware sono soddisfatto sotto tutti i punti di vista, eccetto piccole "manchevolezze" tipo il commutatore per i comandi dei vetri elettrici o la mancanza di illuminazione delle regolazioni temperatura ed audio.
Non sono un appassionato di gadget e funzioni particolari, insomma.
 
Ho letto che con l’aggiornamento che devi fare viene implementato il plug and charge, magari parziale, ma che comunque va nella direzione che avevo previsto e cioè della progressiva abolizione delle varie card e app per ricaricare.
 
Si, ma dovrebbe essere solo sulla rete ionity (o comunque con le stazioni in roaming).
A dire il vero ora con le card la procedura è comunque immediata.
Quando funzionano!
 
lapis froidiano...


contemplare-una-ragazza-che-gratta-la-testa-con-matita-grande-insicura-di-si-grossa-aggira-sulle-sopracciglia-guardandosi-via-allo-192701013.jpg


:emoji_grin:
 
Back
Alto