<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Clio 145 Esprit Alpine | Il Forum di Quattroruote

Renault Clio 145 Esprit Alpine

pilota54

0
Membro dello Staff
Ok, costa 26.550 euro, che non sono certo pochi per una hatchback del segmento B, ma la Renault Clio E-tech 145 Esprit Alpine (full Hybrid), provata da Quattroruote sul numero di ottobre, è senza dubbio una vettura che ha buone frecce al suo arco.

Innanzitutto l’estetica e l’allestimento. Belli a mio avviso i cerchi neri in lega da 17. Belli anche i sedili anteriori semi-avvolgenti con la A di Alpine cucita sugli schienali. Belli i due display digitali per strumentazione e infotainment. Notevole la dotazione di serie, c’è praticamente tutto, quasi da segmento C.

Buona ma non fantastica la combinazione tecnica del motore, con un motore termico 1.500 aspirato bialbero 16 valvole da 94 cv e due elettrici (solo uno però, da 50 cv, concorre alla buona potenza totale di 143 cv).
Peccato che non sia prevista una versione più potente, da almeno 180 cv, visto che la vettura pesa oltre 1.300 kg.

Un’altra cosa non mi convince: il cambio, che è un automatico a sole 4 marce e con la sincronizzazione fornita dal motore elettrico secondario. Un sistema macchinoso, che anche nella guida secondo il tester non appare ottimale. Buone le prestazioni, con uno 0-100 in 9 secondi, ma non eccezionali.

Una vettura dunque ottima come estetica, dotazioni e modernità di progetto, ma che per certi versi sembra un’occasione mancata (motore termico, cambio). Il tutto a mio personale e modesto avviso.

Per saperne di più occorre leggere la prova.
 
Ultima modifica:
considera che è una vettura che nasce secondo me per un utilizzo generico senza voler andare a stuzzicare velleità prestazionali, in questo quadro secondo me i numeri sono interessanti, sia per quanto riguarda accellerazione che ripresa, e ancor di più è ottimo il consumo in città , 30 km con un litro di benzina, mentre in autostrada si scende di parecchio non arrivando ai 14.
Certo il prezzo non è dei più abbordabili, oltretutto rispetto alla clio normale si è perso un bel poco di bagagliaio, ma se si vuole spendere meno e avere lo stesso powertrain si può prendere la versione tra virgolette base che credo stia sui 22.000 ed ha comunque tutto quello che può servire.
 
considera che è una vettura che nasce secondo me per un utilizzo generico senza voler andare a stuzzicare velleità prestazionali, in questo quadro secondo me i numeri sono interessanti, sia per quanto riguarda accellerazione che ripresa, e ancor di più è ottimo il consumo in città , 30 km con un litro di benzina, mentre in autostrada si scende di parecchio non arrivando ai 14.
Certo il prezzo non è dei più abbordabili, oltretutto rispetto alla clio normale si è perso un bel poco di bagagliaio, ma se si vuole spendere meno e avere lo stesso powertrain si può prendere la versione tra virgolette base che credo stia sui 22.000 ed ha comunque tutto quello che può servire.

Si, è una vettura generalista e che nasce utilitaria a tutto tondo, però questa versione si propone come moderatamente sportiva, con tanto di fregi "Alpine" sia sulla carrozzeria che negli interni.
Per questo mi aspettavo una motorizzazione e soprattutto un cambio più adatti a questa speciale versione, che costa molto di più della base, superando i 26.000 euro.

La base è senza dubbio interessante, così come la base ibrida, che non è questa. Ma se voglio (parlo in generale, non personalmente) una vettura da 150 cv che vada da 150 cv penso che devo cercare qualcos'altro, magari una Skoda Fabia Montecarlo 150 cv, anche se ovviamente non è ibrida.
 
Si, è una vettura generalista e che nasce utilitaria a tutto tondo, però questa versione si propone come moderatamente sportiva, con tanto di fregi "Alpine" sia sulla carrozzeria che negli interni.
Per questo mi aspettavo una motorizzazione e soprattutto un cambio più adatti a questa speciale versione, che costa molto di più della base, superando i 26.000 euro.

La base è senza dubbio interessante, così come la base ibrida, che non è questa. Ma se voglio (parlo in generale, non personalmente) una vettura da 150 cv che vada da 150 cv penso che devo cercare qualcos'altro, magari una Skoda Fabia Montecarlo 150 cv, anche se ovviamente non è ibrida.

Effettivamente la versione Alpine suggerirebbe un qualcosa di più brioso, non avevo pensato a questo, ma resta giusto una caratterizzazione estetica in alcune componenti.
 
Si, è una vettura generalista e che nasce utilitaria a tutto tondo, però questa versione si propone come moderatamente sportiva, con tanto di fregi "Alpine" sia sulla carrozzeria che negli interni.
Per questo mi aspettavo una motorizzazione e soprattutto un cambio più adatti a questa speciale versione, che costa molto di più della base, superando i 26.000 euro.

La base è senza dubbio interessante, così come la base ibrida, che non è questa. Ma se voglio (parlo in generale, non personalmente) una vettura da 150 cv che vada da 150 cv penso che devo cercare qualcos'altro, magari una Skoda Fabia Montecarlo 150 cv, anche se ovviamente non è ibrida.
Fino a qualche anno fa con 25.000€ portavi a casa la RS da 220 cv
 
Concordo con pilota che se fai una versione Alpine uno si potrebbe aspettare qualcosa in più, ma non parliamo di una vettura che può essere messa a confronto con una RS di più di 10 anni fa, quella era altra vettura e dedicata ad una clientela specifica.
Forse in Renault se potevano per l'Alpine tirare fuori qualche cavallo in più e lavorarare un poco di più in chiave sportiveggiante su alcuni parametri, come la Fabia Montecarlo,avrebbero proposto una vettura più sportiveggiante, questo si.
 
è il 1600 sviluppato dalla Nissan con ciclo atkinson utilizzato credo su molte delle proposte ibride della casa Giapponese e dalla Renault
 
La penso esattamente come Manlio, se Alpine deve essere, allora deve passare per Dieppe...

Grazie dell’appoggio. In effetti il complesso motore-cambio è deludente e non merita il brand Alpine. Imho.

Non dico che non sia una buona macchina, anzi come ho detto sopra per certi versi è ottima, parlo di questa particolare versione.
 
Tra l'altro i 145Cv credo siano il massimo del motore termico + il massimo del motore elettrico, vale a dire una potenza che in realtà non viene mai erogata (o non viene erogata nel 98% dei casi).

L'auto viene poi venduta con un cambio automatico che, per propria costituzione, è l'avversario peggiore di qualunque piacere di guida: non parlo del cambio automatico in generale, ma di quello che mettono sulle Renault.

I cerchi da 17" sono belli da vedere. Ma le botte che si prendono ad ogni dosso o buca sulle segmento B coi cerchi da 17" non sono belle da sentire.
Già hanno fatto male a imporre i 16" sulle altre versioni come misura minima: coi 15" assorbe le asperità stradali come una limousine. Coi 16" è una via di mezzo fra molto comoda e scomoda. Non c'era motivo di imporli anche a chi cura più la funzionalità che il design.

Comunque, a parte un piacere di seguire la moda ,non vedo motivi per andare sulla Esprit Alpine e non sulla Techno da 90 Cv o al limite GPL.
Se proprio vuoi spendere altre migliaia di euro, puoi personalizzartela davvero come vuoi, la Techno, prima di arrivare a pareggiare il prezzo della Alpine.
Ed è anche più gradevole come sensazioni di guida, nonostante sulla carta abbia 55 Cv in meno. Infatti, l'ibrida ha tanto peso in più da portarsi in giro che la si sente come un'auto pesante, mentre la motorizzazione base dà un senso di notevole agilità. Insomma (link).
 
Ultima modifica:
Tra l'altro i 145Cv credo siano il massimo del motore termico + il massimo del motore elettrico, vale a dire una potenza che in realtà non viene mai erogata (o non viene erogata nel 98% dei casi).

L'auto viene poi venduta con un cambio automatico che, per propria costituzione, è l'avversario peggiore di qualunque piacere di guida: non parlo del cambio automatico in generale, ma di quello che mettono sulle Renault.

I cerchi da 17" sono belli da vedere. Ma le botte che si prendono ad ogni dosso o buca sulle segmento B coi cerchi da 17" non sono belle da sentire.
Già hanno fatto male a imporre i 16" sulle altre versioni come misura minima: coi 15" assorbe le asperità stradali come una limousine. Coi 16" è una via di mezzo fra molto comoda e scomoda. Non c'era motivo di imporli anche a chi cura più la funzionalità che il design.

Comunque, a parte un piacere di seguire la moda ,non vedo motivi per andare sulla Esprit Alpine e non sulla Techno da 90 Cv o al limite GPL.
Se proprio vuoi spendere altre migliaia di euro, puoi personalizzartela davvero come vuoi, la Techno, prima di arrivare a pareggiare il prezzo della Alpine.
Ed è anche più gradevole come sensazioni di guida, nonostante sulla carta abbia 55 Cv in meno.

Si, cambio per me impresentabile, addirittura a 4 marce.
Per quanto riguarda i cerchi da 17”, io con l’Abarth 595 mi trovo benissimo. Ok, è rigida ma l’unica vera prudenza è necessaria quando si passa sopra i dissuasori, da fare praticamente da fermi. Però non è colpa dei cerchi, ma dell’assetto rigido.
 
Back
Alto