<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 660 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Invece il principio è sacrosanto. L'incentivo economico si giustifica ogni qualvolta la collettività, su cui grava l'onere, ne trae un qualche beneficio (ad esempio maggiore sostenibilità, riduzione delle emissioni e quant'altro). Questo in linea di principio, poi chiaramente l'incentivo deve essere declinato in modo corretto in modo da non essere iniquo
 
Allora, si parlava di fare i "green" con i schei degli altri.
Non è così, almeno in larga parte.
Gli incentivi, fino a poco tempo fa, erano in base alle emissioni, per cui ne hanno tratto beneficio anche gli acquirenti di plug-in, ibride ed ICE.
Non generalizziamo, per favore.
 
Mi sembra si voglia far passare il messaggio che chi ha idee diverse verso questa cosiddetta transizione, sia un privilegiato o un profittatore.
Mettetevi in testa che c'è anche chi, a torto o a ragione, la considera una cosa positiva, magari attuata in maniera diversa. E, la frase "facile fare i green con i schei degli altri" a me sembra eccessiva e fuori luogo, comunque di cattivo gusto verso chi invece fa scelte di un certo tipo anche sobbarcandosi maggiori costi iniziali.
Ma sarà che ho avuto una nottataccia...
 
Fare i "green" ha un costo, anche solo il tempo di ricerca di colonnine e per le ricariche.
Allora decidiamoci, siamo privilegiati, spendiamo i schei degli altri, o invece siamo fessacchiotti che si sobbarcano le fatiche d'Ercole per gestire una BEV?
Delle due l'una.
 
Mi sembra si voglia far passare il messaggio che chi ha idee diverse verso questa cosiddetta transizione, sia un privilegiato o un profittatore.
Mettetevi in testa che c'è anche chi, a torto o a ragione, la considera una cosa positiva, magari attuata in maniera diversa. E, la frase "facile fare i green con i schei degli altri" a me sembra eccessiva e fuori luogo, comunque di cattivo gusto verso chi invece fa scelte di un certo tipo anche sobbarcandosi maggiori costi iniziali.
Ma sarà che ho avuto una nottataccia...

Ma sai qui si teorizza un V8 per tutti perché sembra normale che se non ci fosse il super bollo tutti andrebbero in giro con la mustang, però invece quello che si compra la EV da 50 k è un paperone in mezzo ad una ressa di poveracci che vanno in giro con vetture di 30 anni fa.
 
Ultima modifica:
Mi sembra si voglia far passare il messaggio che chi ha idee diverse verso questa cosiddetta transizione, sia un privilegiato o un profittatore.
Mettetevi in testa che c'è anche chi, a torto o a ragione, la considera una cosa positiva, magari attuata in maniera diversa. E, la frase "facile fare i green con i schei degli altri" a me sembra eccessiva e fuori luogo, comunque di cattivo gusto verso chi invece fa scelte di un certo tipo anche sobbarcandosi maggiori costi iniziali.
concordo, peraltro anche le termiche nei decenni scorsi hanno beneficiato di tanti incentivi allo scopo di sostenere i volumi di mercato calanti.

Si può discutere come scrive Alex del beneficio per la collettività e di come l'incentivo viene declinato ma non criticare chi lo utilizza.
 
la frase "facile fare i green con i schei degli altri" a me sembra eccessiva e fuori luogo
Se fosse riferita a una persona in particolare, potrei anche darti ragione. Nel mio caso, però, era diretta a chi usa incentivi finanziati con le tasse di tutti per forzare un processo che da solo non sta in piedi, e mi sembra che i fatti lo stiano dimostrando. Se l'hai presa sul personale, non era mia intenzione.
 
anche le termiche nei decenni scorsi hanno beneficiato di tanti incentivi allo scopo di sostenere i volumi di mercato calanti.
...ed è stato un altro errore madornale. IMHO. Peraltro, quando si obietta che "eh, ma anche il diesel gode di sovvenzioni", mi riesce un po' difficile vedere come "sovvenzionato" un prodotto il cui prezzo al consumo è composto per oltre la metà da tasse......
 
Si può discutere come scrive Alex del beneficio per la collettività e di come l'incentivo viene declinato ma non criticare chi lo utilizza.
Il problema è che alla fine il risultato è quello, anche se chi ha utilizzato gli incentivi (vedi anche il mai abbastanza maledetto 110%) era nel pieno della legalità, e ha fatto benissimo, avessi potuto l'avrei fatto anch'io. Ma è un dato di fatto che molti acquirenti di BEV le hanno comprate solo perchè spinte dagli incentivi, altrimenti non le avrebbero prese. Per cui, di fatto, sono appunto green coi schei degli altri, sia pure nella più perfetta buona fede.
 
Ognuno ha i suoi punti di vista. Io, invece, penso che la "transizione" richiede sacrifici, seppur piccoli, e gli incentivi servono, anche psicologicamente, ad accettarli meglio.
Ma dire che chi compra le BEV fa il green con i schei degli altri è una banalizzazione che non condivido. E non la prendo sul personale, non la condivido proprio in toto.
 
Ognuno ha i suoi punti di vista. Io, invece, penso che la "transizione" richiede sacrifici, seppur piccoli, e gli incentivi servono, anche psicologicamente, ad accettarli meglio.
Ma dire che chi compra le BEV fa il green con i schei degli altri è una banalizzazione che non condivido. E non la prendo sul personale, non la condivido proprio in toto.

Non si può essere sempre d'accordo su tutto... io la penso all'opposto, in particolare per me questa "transizione", nel settore automotive, è un colossale errore e i sacrifici che richiede vanno combattuti, non accettati.
Sulla faccenda dei schei degli altri, ribadisco quanto ho spiegato di sopra: quando si fa statistica si prende in mezzo chi mangia due polli e chi sta a guardare, ma nella media, quando si tolgono gli incentivi gli acquirenti di BEV crollano. E questo è un fatto.
 
Non si può essere sempre d'accordo su tutto...
Anche questo è un fatto.
Se poi, più o meno artatamente, mi raddoppi i prezzi delle ricariche, sbandieri ai quattro venti che le elettriche sono il diavolo e che affosserano la "florida" industria italiana, che i pullman cadono dai viadotti perché sono elettrici, ecc ecc, vedrai che le vendite crolleranno meglio....
 
io sono dell'idea che le istituzioni avrebbero dovuto pianificare tutta la filiera a monte come saggiamente fatto dai cinesi.
Fatto quello avrebbero poi anche potuto "influenzare" il mercato attraverso gli incentivi ed a quel punto sarebbero stati in grado di governare una transizione in modo ordinato.
Invece hanno imposto solo i limiti, accorgendosi troppo tardi che i fattori produttivi e le competenze sono in mano ad altri.
Forse qualche Paese e qualche car maker (vedi VAG) pensava presuntuosamente di essere avanti in questa tecnologia invece sta prendendo cantonate da tutte le parti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto