<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

se piace vende a prescindere dal marchio e dal prezzo, io vedo più Stelvio che Tonale e quasi quasi vedo anche più Maserati Grecale eppure parliamo di auto di ben altra categoria e prezzo
Più Stelvio? E grazie, è in listino da 7 anni e per i primi 5 è stata svenduta con le km0. Vedi adesso quante se ne immatricolano, sono i nuneri di oggi a dire la verità.
Per la Grecale stendiamo un velo pietoso, vende molto ma molto di meno delle concorenti.

Nota Bene: non fa testo quelle che vedi in Italia, conta il livello globale. Fuori dall’Italia vedi le 500, per il resto è quasi più facile incontrare una Ferrari che un'Alfa o una Fiat o una Maserati. Anzi, senza quasi. È inutile girarci attorno
 
Più Stelvio? E grazie, è in listino da 7 anni e per i primi 5 è stata svenduta con le km0. Vedi adesso quante se ne immatricolano, sono i nuneri di oggi a dire la verità.
Per la Grecale stendiamo un velo pietoso, vende molto ma molto di meno delle concorenti.

Nota Bene: non fa testo quelle che vedi in Italia, conta il livello globale. Fuori dall’Italia vedi le 500, per il resto è quasi più facile incontrare una Ferrari che un'Alfa o una Fiat o una Maserati. Anzi, senza quasi. È inutile girarci attorno
io mi rifaccio a quello che vedo coi miei occhi quei 40 minuti al giorno che passo dentro alla macchina
 
Siamo quasi sempre d'accordo nelle nostre valutazioni, ma questa volta la tua mi sembra una visione troppo pessimistica, sulla quale quindi non concordo molto.

Tutti ovviamente sappiamo che Alfa in un lontano passato è stata premium e persino Luxury. E su questo non ci piove.
Però non credo proprio che la percezione di oggi sia quella di una low cost, o comunque tra le peggiori generaliste.

Penso che oggi Alfa possa essere definita una casa che si trova a metà tra le generaliste e le premium, quindi tra le migliori generaliste sul mercato. Sicuramente è collocata in quel range come prezzo di vendita.
Lo è anche come standing, come qualità intrinseca? Vale quanto costa? Avendo effettuato un esame statico e un test dinamico della Tonale (ma anche ovviamente di varie Giulia), posso dire "per me si".

Volendo anche fare una valutazione assolutamente oggettiva, se la Tonale (come è vero) riprende la base Compass, oggettivamente migliorandola, come hanno detto tutti i tester, compresi quelli di Quattroruote, significa che è migliore della corrispondente "generalista" Compass, anche se rimane chiaramente e oggettivamente inferiore al benchmark teutonico (Bmw, Mercedes, Audi). Penso che sia paragonabile quanto meno a VW o Toyota, ovvero probabilmente le migliori generaliste. Mentre le colleghe Giulia e Stelvio si avvicinano molto alle premium tedesche.

La mia ex Brera, la cui produzione è cessata nel 2010 e non nel 1990, comunque al suo passaggio generava molta ammirazione, addirittura quando la posteggiavo a volte si formava un capannello di persone attorno.

Definire quindi Tonale o, peggio, Giulia/Stelvio, "sotto le migliori generaliste" mi sembra esagerato.

Detto ciò e restando nell'argomento del topic, come ho detto prima penso che il B-Suv Alfa sarà nel solco della Tonale, ovvero, pur prendendo a base un pianale già progettato da Peugeot, nel complesso tecnico e di dotazione dovrebbe essere superiore alla omologa Peugeot che, questo si, è una generalista "media".
non discuto i contenuti tecnici di alcuni modelli (Giulia e Stelvio su tutte), ma noto che a parità di caratteristiche alcune generaliste riscontrano maggiore successo a livello internazionale.
Giulietta Vs Golf fino a qualche anno fa, Tonale su Tiguan od anche 3008 ci danno la dimensione di come il mercato (sempre mondiale) preferisca una Vw o una Peugeot al marchio italiano.
Questo si sintetizza in un minor appeal od in altre parole in un immagine meno solida.
Rimanendo in topic credo che anche la futura B-suv risentirà delle stesse dinamiche anche perchè non vanta particolari plus tecnici.
 
non discuto i contenuti tecnici di alcuni modelli (Giulia e Stelvio su tutte), ma noto che a parità di caratteristiche alcune generaliste riscontrano maggiore successo a livello internazionale.
Giulietta Vs Golf fino a qualche anno fa, Tonale su Tiguan od anche 3008 ci danno la dimensione di come il mercato (sempre mondiale) preferisca una Vw o una Peugeot al marchio italiano.
Questo si sintetizza in un minor appeal od in altre parole in un immagine meno solida.
Rimanendo in topic credo che anche la futura B-suv risentirà delle stesse dinamiche anche perchè non vanta particolari plus tecnici.
Peugeot vende solo in Europa esempio 3008 all'anno fa la metà del tiguan 2022 150.000 tiguan 310.000.
Infatti nel gruppone francese fiat è la più venduta domina in Brasile col 20/25% del mercato, jeep ha forse il 10%...e in turchia fiat è prima con la sola egea/tipo.
 
ma noto che a parità di caratteristiche alcune generaliste riscontrano maggiore successo a livello internazionale.

Si, sicuramente a livello di successo Internazionale l’Alfa ne esce male nel confronto con le migliori generaliste, come pure contro le premium (Jaguar a parte, che però è quasi una Luxury, o almeno lo era, oggi non lo è più).
 
Si, sicuramente a livello di successo Internazionale l’Alfa ne esce male nel confronto con le migliori generaliste, come pure contro le premium (Jaguar a parte, che però è quasi una Luxury, o almeno lo era, oggi non lo è più).
Le generaliste divrebbero un teoria vendere di più perché costano di meno. In pratica, le premium quelle vere stracciano Fiat, Peugeot e tutta la pletora di generaliste che non siano o VW o giapponesi.
Brutto destino quello delle generaliste, che, come tutto il "medio" di qualsiasi cosa, è sempre più schiacciato fra premium e low cost

Se Alfa ne esce male a livello internazionale significa che ne esce male punto. Il mercato 'italiano conta quello che conta, ovvero poco, e da solo non basta a tenere in vita un marchio, figuriamoci un'azienda, e difatti Alfa, Lancia, Maserati e Fiat somo morte. Non è che possiamo aspirare a diventare il paese delle Ypsilon per sopravvivere
 
Ultima modifica:
Più Stelvio?
E grazie, è in listino da 7 anni e per i primi 5 è stata svenduta con le km0. Vedi adesso quante se ne immatricolano, sono i nuneri di oggi a dire la verità.


Mi sa che tu non hai visto i numeri di oggi che sono da sempre al vertice del segmento (ovviamente si sta parlando del nostro mercato)

Questa cosa te l’ho detta almeno un centinaio di volte … la smetterai un giorno ??! .. sono numeri e non c’è da discutere
 
concordo e l’ho sempre detto anche io .. però non passare informazioni scorrette visto che in quel caso si parlava chiaramente del mercato italiano
Ho capito ma non serve a nulla. Guarda che sarei il primo a gioire se Giulia e Stelvio avessero il successo che meritano secondo i criteri classici di giudizio, ma così non è proprio perché i criteri attuali sono cambiati e perché, al di làdi tutto, il marchio non tira. Hanno portato nuovamente Alfa sull'orlo del collasso e questo è, purtroppo, un fatto.
Poi che il b-suv abbia risultati migliori è tutto da vedere (io dubito, rimarremo nel solito ghetto di un'auto che, se vende, lo fa solo in Italia)
 
Restando in Europa, va detto a onor del vero che le vendite Alfa in Europa (pur restando con numeri certo non elevati in assoluto e nel confronto con altri costruttori), quest'anno, grazie soprattutto a Tonale, sono in forte crescita. Siamo al raddoppio ovvero + 100%, e +57% nel mondo nel primo semestre 2023. Soprattutto vanno molto bene (rispetto al passato recente) Francia e Germania (rispettivamente +123 e + 116%). In Medio Oriente e Africa siamo al +173%.
Restando in topic, vedremo come andrà il B-Suv.

Fonte:

Alfa Romeo registra vendite record a livello globale nei primi 6 mesi del 2023 - ClubAlfa.it
 
Ho capito ma non serve a nulla. Guarda che sarei il primo a gioire se Giulia e Stelvio avessero il successo che meritano secondo i criteri classici di giudizio, ma così non è proprio perché i criteri attuali sono cambiati e perché, al di làdi tutto, il marchio non tira. Hanno portato nuovamente Alfa sull'orlo del collasso e questo è, purtroppo, un fatto.
Poi che il b-suv abbia risultati migliori è tutto da vedere (io dubito, rimarremo nel solito ghetto di un'auto che, se vende, lo fa solo in Italia)

se serve o meno sono altri discorsi … in qual caso si parlava di dati di vendita specifici e quelli che citavi erano scorretti
 
Back
Alto