<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 177 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

mio fratello ha la KZ (in garage ormai da tantissimi anni) comprata nell'86 ma la SP01 se non mi sbaglio è dell'89, all'epoca uscivano modelli nuovi a tempesta, la Gilera forse più della Cagiva, dell'Aprilia e dell'Honda ha sfornato più modelli. Dalla RV125 si è passati alla KZ, KK, KZ Endurance, MX1, MX2, MXR, SP01, SP02, Chrono e GFR il tutto in meno di 10 anni
 
oggi vorrei parcheggiare sul marciapiede una Karlmann King
2020-Karlmann-King-01.jpg
 
ancora bellissima.

Sarebbe quasi ora tornassero, non per i sedicenni, ma per i maggiorenni, tanto una sportiva di grossa cilindrata attuale dove la sfrutti?
Se arrivavano a 34cv oggi potrebbero arrivare a 40, col peso ridotto divertimento puro.
Ma credo che con le norme sulle emissioni sia difficilotto
Ti voglio a guidare bene in strada una 2t da 300 cv/litro, a prescindere dalle norme anti pollution....
Io anni fa feci un lungo giro (300 km) con una Suzuki Gamma 500, 2t da 190 cv/litro, e nonostante fosse una 4 cilindri con valvola parzializzatrice allo scarico era molto difficile, attraversando città o cmq percorsi lenti, mantenere pulite le candele.... niente da fare, era adatta soltanto a viaggiare sempre forte ed a regimi allegri.
Decisamente, inadatta all'oggi.
 
Ti voglio a guidare bene in strada una 2t da 300 cv/litro, a prescindere dalle norme anti pollution....
Io anni fa feci un lungo giro (300 km) con una Suzuki Gamma 500, 2t da 190 cv/litro, e nonostante fosse una 4 cilindri con valvola parzializzatrice allo scarico era molto difficile, attraversando città o cmq percorsi lenti, mantenere pulite le candele.... niente da fare, era adatta soltanto a viaggiare sempre forte ed a regimi allegri.
Decisamente, inadatta all'oggi.
beh, a quel che ricordo lil gamma era quasi una 500gp stradale, i 125 erano più adatti a un uso relativamente tranquillo, non erano così scorbutiche.
Diciamo che comunque pur con una potenza specifica elevata le prestazioni non sarebbero elevatissime, poi ovvio che una moto dall'impostazione supersportiva è un piacere personale, ma certo non è la tipologia più adatta per un uso stradale
 
ancora bellissima.

Sarebbe quasi ora tornassero, non per i sedicenni, ma per i maggiorenni, tanto una sportiva di grossa cilindrata attuale dove la sfrutti?
Se arrivavano a 34cv oggi potrebbero arrivare a 40, col peso ridotto divertimento puro.
Ma credo che con le norme sulle emissioni sia difficilotto

40 ci arrivavano le 125anni '90 con due modifichine, scarico e carburazione e già stavano là. Questa era la mia bimba ❤️❤️
upload_2023-9-22_17-44-20.jpeg

1997 RS. La linea è un po' invecchiata, il telaio lucidato credo invece andrebbe esposto in un museo.*

Facile da usare, e come dicevi nel post dopo, a fine evoluzione tutt'altro che scorbutiche; appuntite come erogazione ovviamente sì, ma fruibili. Il problema è il pollution, son rimasti solo nel cross i 2T.

* il forcellone..mi ero scordato del forcellone, look at It.
upload_2023-9-22_17-57-48.jpeg

Mi viene da piangere.
 
Ultima modifica:
40 ci arrivavano le 125anni '90 con due modifichine, scarico e carburazione e già stavano là. Questa era la mia bimba ❤️❤️ Vedi l'allegato 29734
1997 RS. La linea è un po' invecchiata, il telaio lucidato credo invece andrebbe esposto in un museo.*

Facile da usare, e come dicevi nel post dopo, a fine evoluzione tutt'altro che scorbutiche; appuntite come erogazione ovviamente sì, ma fruibili. Il problema è il pollution, son rimasti solo nel cross i 2T.

* il forcellone..mi ero scordato del forcellone, look at It.
Vedi l'allegato 29735
Mi viene da piangere.
Se dici che non era scorbutica ti credo, io una moto 125 così spinta non l'ho mai guidata, ho guidato però un kart Formula C - sempre 125 a 2 tempi - che aveva ben 45 cv, ma naturalmente con quello si gira solo in pista e non si va mai piano, per cui è difficile pensare come potrebbe essere girarci su strada..... probabilmente, con la moto 125 il problema su strada era mitigato dalla potenza assoluta non altissima, mentre con la Suzuki Gamma 500, pur meno estrema come potenza specifica ed a 4 cilindri, era un problema eccome : la moto non era mia e mi fu prestata (io allora avevo la Kawasaki GPz900R) ma il proprietario non sapeva neppure cosa fosse il dover andar piano, la città ecc., aveva fatto il rodaggio sull'autodromo di Monza (!) e la usava solo su strade aperte e veloci, in un'epoca (tardi anni '80) in cui i controlli della velocità erano rari ed occasionali ; quando la usai io fu l'unica volta in cui quella moto fu usata turisticamente, ma fu un bel problema, le candele si sporcavano e per farle tornare a posto ci voleva poi un lungo tratto il più deciso possibile.
Non sarebbe adatta ai nostri tempi ormai, anche a prescindere dalla questione pollution.
 
certo, ma poi a quel che mi ricordo il gamma 500 non era esattamente noto per telaio e freni impeccabili... A quel che dicevano l'RD500 un po' meno potente ma molto più usabile.
Un mio amico lpoco tempo fa si è preso lo sfizio di prendersi gli RD sia 500 che 350...
Il 500 effettivamente è un po' impegnativo, ma il 350 lo trovava comodo, lo usava anche per andare a spasso con la figlia manco tanto grande.
 
certo, ma poi a quel che mi ricordo il gamma 500 non era esattamente noto per telaio e freni impeccabili... A quel che dicevano l'RD500 un po' meno potente ma molto più usabile.
Un mio amico lpoco tempo fa si è preso lo sfizio di prendersi gli RD sia 500 che 350...
Il 500 effettivamente è un po' impegnativo, ma il 350 lo trovava comodo, lo usava anche per andare a spasso con la figlia manco tanto grande.
Io non ricordo alcuna pecca di telaio o freni, la Gamma voleva essere la versione stradale di una moto da GP e penso fosse molto curata in questo, anche se personalmente - pur avendola guidata anche altre volte - non posso certo dire di averla messa alla prova.... ricordo soprattutto una sensazione di leggerezza incredibile (pesava 70 kg meno della mia Kawa 900) ed una gran facilità a sollevare la ruota anteriore in accelerazione quando entrava in coppia, sul comportamento "estremo" sarebbe da chiedere al proprietario di allora; era cmq una moto non comune, e le sue prestazioni pur buone erano inferiori a quelle delle più potenti sportive a 4t.
Inoltre faceva 9 km/l al massimo....
 
Non sarebbe adatta ai nostri tempi ormai

Per le candele dici..bè credo che il tuo amico avesse chiesto una carburazione un pò estrema, cmq adatta all'utilizzo che ne faceva. Sempre a manetta..miscelata di conseguenza. Il mio Rotax ma anche anche TZR '95 che aveva un mio amico e RGV gamma 250 di un altro, che sono poi le moto 2T stradali che ho guidato, avevano una centralina che gestiva il miscelatore e le valvole allo scarico: Io problemi di quel tipo non ebbi mai e da quel che mi ricordo neanche loro. Però erano moto di metà/fine anni '90, quando andavamo dal meccanico e si parlava delle vecchie 2T Lui effettivamente ne riferiva come delle creature molto delicate. Salendo di cilindrata particolarmente.
Non la ricordo scorbutica

Sì non lo erano i Suzuki, erano molto trattabili. Guarda questo video della RS250 motorizzata Suzuki..60/65cv

Il mio Rotax cmq per rispondere al post precedente..era in quel solco lì, discreta spinta da 7.000, allungo fino agli 11.000. Fruibili, divertenti.
 
Per le candele dici..bè credo che il tuo amico avesse chiesto una carburazione un pò estrema, cmq adatta all'utilizzo che ne faceva.
Che io sappia, lui non aveva mai chiesto alcuna modifica a nessuno, la moto era quella di serie e stop.
Solo che in mano sua aveva girato sempre e solo su superstrade o pista, come dire mai andata piano.... l'unica volta, in mano mia, che fu usata per un giro turistico ecco che iniziarono i problemi alle candele.
D'altra parte, se fai anche città o tratti lenti non è che puoi tenere la Gamma a 7000 giri per non far sporcare le candele.....
 
Per le candele dici..bè credo che il tuo amico avesse chiesto una carburazione un pò estrema, cmq adatta all'utilizzo che ne faceva. Sempre a manetta..miscelata di conseguenza. Il mio Rotax ma anche anche TZR '95 che aveva un mio amico e RGV gamma 250 di un altro, che sono poi le moto 2T stradali che ho guidato, avevano una centralina che gestiva il miscelatore e le valvole allo scarico: Io problemi di quel tipo non ebbi mai e da quel che mi ricordo neanche loro. Però erano moto di metà/fine anni '90, quando andavamo dal meccanico e si parlava delle vecchie 2T Lui effettivamente ne riferiva come delle creature molto delicate. Salendo di cilindrata particolarmente.


Sì non lo erano i Suzuki, erano molto trattabili. Guarda questo video della RS250 motorizzata Suzuki..60/65cv

Il mio Rotax cmq per rispondere al post precedente..era in quel solco lì, discreta spinta da 7.000, allungo fino agli 11.000. Fruibili, divertenti.
beh, non so le modifiche su aprilia, ma io ho provato in periodo vicinissimo da amici la RGV 250 e una mito elaborata con marmitta, pacco lamellare , forse carburatore e 180...
Le sensazioni a bordo erano che la mito andasse di più, molto più cattiva, poi sicuramente le analisi strumentali avrebbero detto il contrario ma il gamma 250 era molto docile.
Ma stiamo parlando di una moto molto successiva
 
Back
Alto