io sono alto 1,81 come te (però non ho più i capelli in testa) ed ho più o meno la tua età. Per 13 anni ho guidato una Fiesta del 2003 e non toccavo con la testa, rimanevano 3-4 cm buoni. Aveva 68 cavalli, lambiva i 170 km/h di velocità massima e i sorpassi in autostrada li facevo, ero quasi sempre in terza corsia.
Il problema delle segmento B sulle lunghe tratte (almeno 200 km) è la seduta del sedile corta: il peso del corpo è tutto sulle natiche e affatica. Però ho fatto tratte anche da 5-600km.
Sulle segmento C la cosa migliora un po'. Se si vuole viaggiare a lungo comodi da questo punto di vista occorre una segmento D, in modo da avere le gambe ben distese e supportate.
Su tratte fino a 100-150 km si sta comodi anche su una segmento B.
Non so dove abiti, ma in città ad un nucleo famigliare può fare comodo un'auto spaziosa ed una segmento B "da battaglia" (parcheggio più facile,...).
Se questo è il tuo caso, prova a guardare un'Honda Jazz, che all'interno sorprende per spaziosità (certo, bisogna farsi andare bene l'estetica, ma coll'ultimo restyling hanno migliorato il frontale, prima un po' "triste").
Altro discorso, comprensibile, è che magari superati i quaranta ci si voglia togliere uno sfizio più o meno grande e/o si ricerchi un'auto che dia un po' di status. Se puoi, procedi!
Visto che menzioni tre modelli VW, per concederti un piccolo sfizio hai pensato alla T-Roc Cabriolet per goderti la bella stagione con la famiglia?
Certo, con la Passat avresti una macchina gran comoda.
Io punterei alla Mazda MX-5, alla Toyota GR86 o alla Yaris GR, ma forse non sono le auto più indicate come secondo mezzo di una famiglia con prole.
Se il budget lo consente, con il Ford Transit Custom Nugget avresti un'auto comoda, con un sacco di spazio e ideale anche per spensierate vacanze con la famiglia.