<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP del Giappone | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP del Giappone

Beh, però Charles ha l'età di Verstappen, dovrebbe essere abbastanza maturo e in grado di essere freddo e lucido e non farsi abbattere, o perlomeno lasciarsi tutto alle spalle quando guida.

Anche sapersi adattare alle diverse monoposto è caratteristica dei grandi campioni, che spesso li differenzia dagli ottimi piloti.

Con questo mi auguro che sappia fare quello step mentale in più, il talento non gli manca.
In F1 la differenza la fa prima di tutto la macchina.
Verstappen va forte e non sbaglia nulla da quando la Red Bull ha iniziato ad essere la miglior macchina, mentre il pluricampione del mondo Hamilton, da quando la macchina non e' piu' la migliore non e' piu' perfetto come negli anni migliori.
Leclerc ha avuto una macchina competitiva solo nella prima parte del 2022 ed ha vinto alcune gare, ma poi la Red Bull ha preso il sopravvento e Verstappen ha iniziato a volare.
Detto questo, riconosco che qualche difetto ce l'ha, ma rimane uno dei migliori talenti della F1, anche se dietro a Verstappen e Hamilton che sono pluricampioni del mondo.
 
Interessante articolo sull'evoluzione della SF-23 :

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-leclerc-sf-23-resa-sottosterzante-e-io-faccio-fatica/10522201/


""E' fantastico avere Carlos in questa forma perché mi spinge anche a capire un po' di più il mio stile di guida e cercare di adattarlo a questa vettura. Al momento non mi sento completamente a mio agio con la macchina. C'è un po' troppo sottosterzo per i miei gusti e faccio fatica a guidarla. A causa dell'imprevedibilità della vettura non posso avere il sovrasterzo che vorrei".

"Non possiamo correre con molto avantreno, perché ogni volta che si verifica uno scatto perdiamo molto grip e la macchina è difficile da gestire. Non è che la SF-23 sia una monoposto sottosterzante, ma è solo che bisogna mettere del sottosterzo nella vettura per renderla prevedibile e questo mi rende le cose più difficili", ha concluso Leclerc.
 
Dice quello che qui in diversi avevamo intuito. Comunque un grande campione deve adattarsi a qualunque monoposto gli viene affidata e se è un talento “superiore” prima o poi deve sovrastare il compagno di squadra.

Mi aspetto un Leclerc più forte nelle ultime gare, questo se la “testa” c’è. Non deve mai perdere la fiducia in se stesso e trovare il modo di guidare al top questa macchina.
 
Sicuramente ora arriva un momento cruciale per Leclerc, sempre che la vettura continui ad essere competitiva, lui deve dimostrare quello che tutti avevano intravisto, se Sainz invece continua ad essere superiore temo che questo mondiale si rivela una battuta di arresto nella carriera di Leclerc che purtroppo per lui già non stava andando come si sperava.
 
In F1 la differenza la fa prima di tutto la macchina.
Verstappen va forte e non sbaglia nulla da quando la Red Bull ha iniziato ad essere la miglior macchina, mentre il pluricampione del mondo Hamilton, da quando la macchina non e' piu' la migliore non e' piu' perfetto come negli anni migliori.
Leclerc ha avuto una macchina competitiva solo nella prima parte del 2022 ed ha vinto alcune gare, ma poi la Red Bull ha preso il sopravvento e Verstappen ha iniziato a volare.
Detto questo, riconosco che qualche difetto ce l'ha, ma rimane uno dei migliori talenti della F1, anche se dietro a Verstappen e Hamilton che sono pluricampioni del mondo.
Mica ho detto ip contrario. La macchina è fondamentale. Ma una macchina può essere competitiva con diversi caratteri, e il supercampione riesce a tirare fuori il massimo da ogni auto. Mentre Charles soffre un certo tipo di comportamento. Che non è indice necessariamente di non competitività. Insomma sembra gli manchi un po' la capacità di adattare il suo stile
 
Mica ho detto ip contrario. La macchina è fondamentale. Ma una macchina può essere competitiva con diversi caratteri, e il supercampione riesce a tirare fuori il massimo da ogni auto. Mentre Charles soffre un certo tipo di comportamento. Che non è indice necessariamente di non competitività. Insomma sembra gli manchi un po' la capacità di adattare il suo stile
Anche Verstappen ha avuto problemi con la Red Bull a inizio 2022, mentre Perez andava piu' forte.
.... poi il team ha modificato la macchina e come per incanto Verstappen ha surclassato il suo compagno.
Per non parlare di come Hamilton non riusciva a guidare la Mercedes 2022.
 
Ultima modifica:
Anche Verstappen ha avuto problemi con la Red Bull a inizio 2022, mentre Perez andava piu' forte.
.... poi il team ha modificato la macchina e come per incanto Verstappen ha surclassato il suo compagno.
Per non parlare di come Hamilton non riusciva a guidare la Mercedes 2022.
Anche il supremo Alonso non riusciva a guidare l'Alpine di due anni fa e fece riprogettare l'intero sistema di guida (mettendo in crisi poi Ocon) perché con lo sterzo originale non sentiva feeling con le ruote anteriori.

Kimi con la Ferrari 2014 aveva il medesimo problema di Charles mentre Nando ci si trovava bene.
 
Anche il supremo Alonso non riusciva a guidare l'Alpine di due anni fa e fece riprogettare l'intero sistema di guida (mettendo in crisi poi Ocon) perché con lo sterzo originale non sentiva feeling con le ruote anteriori.

Kimi con la Ferrari 2014 aveva il medesimo problema di Charles mentre Nando ci si trovava bene.

Ricordo anche che Kimi fece riprogettare la scatola dello sterzo della Lotus del 2012, perchè la vettura non aveva quell'inserimento "immediato" in curva dell'avantreno che lui prediligeva (guida simile a quella di Leclerc).
 
Quindi visti tutti questi esempi, la Ferrari deve decidere su quale pilota puntare e sviluppare l'auto di conseguenza.
Mi sembra evidente che non si puo' far crescere un'auto puntando su due piloti con stili di guida piuttosto diversi.
 
Quindi visti tutti questi esempi, la Ferrari deve decidere su quale pilota puntare e sviluppare l'auto di conseguenza.
Mi sembra evidente che non si puo' far crescere un'auto puntando su due piloti con stili di guida piuttosto diversi.
direi che sottolinei una verità non certamente nuova.
A meno di avere piloti con impostazione molto simile o una vettura incredibilmente buona da poter essere adattata ai vari stili.

Per esempio, a me resta il dubbio che la MB '14-'16 [ma anche dopo] avesse un grande vantaggio motoristico che le permetteva di gestire il carico a piacimento. Così che Hamilton e Rosberg potevano cucirsela come preferivano.

Dal 2017 con l'avvicinarsi della Ferrari dovettero probabilmente sforzarsi di più nel picco di aerodinamica e telaio [a favore di Lewis].

Col risultato che mano mano Bottas perdeva sempre più spesso il confronto ed il passo con Hamilton.
 
direi che sottolinei una verità non certamente nuova.
A meno di avere piloti con impostazione molto simile o una vettura incredibilmente buona da poter essere adattata ai vari stili.

Per esempio, a me resta il dubbio che la MB '14-'16 [ma anche dopo] avesse un grande vantaggio motoristico che le permetteva di gestire il carico a piacimento. Così che Hamilton e Rosberg potevano cucirsela come preferivano.

Dal 2017 con l'avvicinarsi della Ferrari dovettero probabilmente sforzarsi di più nel picco di aerodinamica e telaio [a favore di Lewis].

Col risultato che mano mano Bottas perdeva sempre più spesso il confronto ed il passo con Hamilton.


Stessa tua impressione, la Mercedes fino all'arrivo di Bottas ha avuto una cosi grande superiorità che i piloti se la potevano aggiustare come volevano, poi quando la Ferrari ha cominciato ad avvicinarsi hanno dovuto dare una priorità.
Per questo per me ormai la F1 per i team che puntano alla vittoria non può più essere fatta da 2 campioni senza ordini di scuderia, devi puntare su uno e costruire una vettura che esalti le doti di questo, RedBull docet.
 
Quindi visti tutti questi esempi, la Ferrari deve decidere su quale pilota puntare e sviluppare l'auto di conseguenza.
Mi sembra evidente che non si puo' far crescere un'auto puntando su due piloti con stili di guida piuttosto diversi.

Questo è un tema molto interessante. Vedremo come sarà la vettura 2024. L'ideale sarebbe un assetto più "neutro" possibile, in modo tale che entrambi si possano adattare bene.
 
Sembra personalmente, con il binomio RedBull Vestappen secondo me a prescindere dalla vettura non ti puoi permettere 2 galli, soprattutto un team come la Ferrari che non vince da un eternità.
 
Back
Alto