<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio nuova auto per famiglia | Il Forum di Quattroruote

Consiglio nuova auto per famiglia

Quale scegliereste per la famiglia?

  • Skoda Scala 95 cv benzina

    Votes: 0 0,0%
  • Renault Captur 90 cv benzina

    Votes: 0 0,0%
  • Renault Captur 100 cv benz/gpl

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    3
Ciao a tutti,
confido nella vostra esperienza e passione per un consiglio su un nuovo acquisto, e vi ringrazio in anticipo :D

Non capisco molto di motori e mi piace l'auto come mezzo che porta dal punto A al punto B in sicurezza e con consumi ridotti. Attualmente ho una vecchia Skoda Octavia (2006) - 1400 - 75cv che mi ha servito egregiamente per molti anni, ma ormai è alla frutta.

Non uso molto l'auto, circa 6000 km/anno principalmente per andare a trovare la famiglia (50km) per fare le vacanze estive (1.000 km) e per andare al mare o in gita qualche week-end (200 km)
Come utilizzo quindi è 30% città e 70% strade statali e autostrada.

Ho un budget di 23.000€ circa e sto cercando un auto per famiglia (moglie e una bimba di 3 anni) con un bagagliaio dignitoso (almeno 450 litri) ma con dimensioni non esagerate.

Dopo una lunga selezione sono arrivato a questo elenco e vorrei un aiuto a prendere una decisione:

- Auto - Bagagliaio - Motore - Prezzo
---------------------------------------------------------------------------------------
- Skoda Scala - 467 L - Benzina 95cv - 22.000€
- Skoda Scala - 467 L - Benzina 110cv - 23.000€ - (solo se il 95cv è peggio della vecchia Octavia)
- Renault Captur - 539 L - Benzina 90cv - 23.000€
- Renault Captur - 539 L - Benz/GPL 100cv - 24.000€ - (benz/GPL conviene davvero?)

e altre più grandi su cui non sono troppo convinto perchè molto grandi:
- Opel Grandland - 514 L - Benzina 130cv - 24.000€ - (sconto architetti)
- Skoda Karoq - 520 L - forse fuori budget
- Seat Ateca - 510 L - Seat non esisterà più, forse meglio evitare

Questi prezzi in concessionario con gli allestimenti minimi e i seguenti optional puramente funzionali e non estetici:
- sensori parcheggio ant/post - fari al led - cruise control adattivo - ruote allseasons se disponibili - vetri oscurati - estensione garanzia - manutenzione ordinaria - android auto

Quindi vi chiedo un ultimo parere anche sugli optional, li prendereste? Manca qualcosa?

Grazie mille a chiunque risponderà e
Buona giornata!
 
Skoda, 110 CV perchè fai molta autostrada e la differenza di prezzo è irrisoria.
La Captur comunque non ha tutto quel bagagliaio.
Dichiara 500 e passa litri con il sedile posteriore tutto avanti e quindi senza spazio per le gambe per i passeggeri dietro.
Optional ok, non sono molto convinto per le All-season soprattutto per il degrado estivo con il caldo.
Dipende dove vivi e se vai in montagna in inverno.
Se no andrei di catene ed estiva.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
confido nella vostra esperienza e passione per un consiglio su un nuovo acquisto, e vi ringrazio in anticipo :D

Non capisco molto di motori e mi piace l'auto come mezzo che porta dal punto A al punto B in sicurezza e con consumi ridotti. Attualmente ho una vecchia Skoda Octavia (2006) - 1400 - 75cv che mi ha servito egregiamente per molti anni, ma ormai è alla frutta.

Non uso molto l'auto, circa 6000 km/anno principalmente per andare a trovare la famiglia (50km) per fare le vacanze estive (1.000 km) e per andare al mare o in gita qualche week-end (200 km)
Come utilizzo quindi è 30% città e 70% strade statali e autostrada.

Ho un budget di 23.000€ circa e sto cercando un auto per famiglia (moglie e una bimba di 3 anni) con un bagagliaio dignitoso (almeno 450 litri) ma con dimensioni non esagerate.

Dopo una lunga selezione sono arrivato a questo elenco e vorrei un aiuto a prendere una decisione:

- Auto - Bagagliaio - Motore - Prezzo
---------------------------------------------------------------------------------------
- Skoda Scala - 467 L - Benzina 95cv - 22.000€
- Skoda Scala - 467 L - Benzina 110cv - 23.000€ - (solo se il 95cv è peggio della vecchia Octavia)
- Renault Captur - 539 L - Benzina 90cv - 23.000€
- Renault Captur - 539 L - Benz/GPL 100cv - 24.000€ - (benz/GPL conviene davvero?)

e altre più grandi su cui non sono troppo convinto perchè molto grandi:
- Opel Grandland - 514 L - Benzina 130cv - 24.000€ - (sconto architetti)
- Skoda Karoq - 520 L - forse fuori budget
- Seat Ateca - 510 L - Seat non esisterà più, forse meglio evitare

Questi prezzi in concessionario con gli allestimenti minimi e i seguenti optional puramente funzionali e non estetici:
- sensori parcheggio ant/post - fari al led - cruise control adattivo - ruote allseasons se disponibili - vetri oscurati - estensione garanzia - manutenzione ordinaria - android auto

Quindi vi chiedo un ultimo parere anche sugli optional, li prendereste? Manca qualcosa?

Grazie mille a chiunque risponderà e
Buona giornata!

Ciao,

il mio consiglio è prendere la nuova Skoda Scala col nuovo motore da 115 cv.

Per quanto rigiarda gli optional vanno bene quelli che hai elencato però aggiungerei i fari a matrice di LED per aumentare la sicurezza. :)

https://www.quattroruote.it/news/nu...skoda_scala_2023_facelift_interni_motori.html

2023-skoda-scala-restyling-04.jpg


.
 
Mi sa che i litri del bagagliaio della capture sono tanti tanti meno di quelli che hai indicato

Mi sono stupito molto anche io ma è davvero grande, se non sbaglio parte da 410 L, ma spostando i sedili diventa molto grande. Ho provato a spostarli in base alle mie misure e devo dire che ci stanno anche le gambe :D
 
Direi Skoda Scala 110/115 CV o, in alternativa, la Captur GPL. Probabilmente la prima ha un rapporto qualità prezzo migliore, anche se nasce sulla piattaforma delle piccole Volkswagen ha dimensioni da segmento C
 
Ciao,

il mio consiglio è prendere la nuova Skoda Scala col nuovo motore da 115 cv.


.
Mi intrometto nel discorso dato che ho intenzione di cambiare auto.
La mia Polo 1.2 70 Cv è diventata stretta anche come seconda auto di famiglia, E comunque m'ha stufato perché l'allestimento è poco confortevole.
Volevo chiedere quindi se questo 1.0 115 cv puo' andar bene per un uso misto extraurbano (70%), città (20%), Autostrada (10% ma anche meno). Quella rarissima volta in cui entrerò in autostrada, con il 1.0 TSI potrò azzardare qualche sorpasso, o devo farmi tutto il viaggio a 90 sulla corsia di destra come con l'auto attuale?
ACcessori irrinunciabili: clima automatico (11 anni di clima manuale mi hanno segnato fortemente in negativo), cruise control, limitatore di velocità, sensore di mantenimento corsia, controllo stanchezza conducente, sedili con supporto lombare, massaggianti (schiena a pezzi) e regolazione automatica con memorie.

L'obiettivo è non ritrovarmi come nella situazione attuale, con il rimpianto di non aver "osato di più". MI piacerebbe tantissimo il 1.5 TSI ma il prezzo di listino aumenterebbe eccessivamente. Quindi sono disposto a scendere un gradino sotto per il motore a patto che questo mi permetta di viaggiare senza rinunce, ma sugli accessori a bordo non sono disposto a fare rinunce
 
Premesso che con il 1.2 70cv su Fabia 2 wagon mi sono fatto anche 1100 km di autostrada in stecca a 130 km/h fissi senza particolari patemi, se non parecchio rumore e consumi comprensibilmente elevati (quindi non vedo particolarmente appropriata la tragica descrizione sopra esposta), adesso ho la Fabia 3 sempre Wagon 95cv e, al netto di un pò di pigrizia di spinta iniziale, lo stesso tratto lo si fa agevolmente e silenziosamente anche a 140/150 km/h. Se si resta nel codice consuma pure un'inezia
 
Premesso che con il 1.2 70cv su Fabia 2 wagon mi sono fatto anche 1100 km di autostrada in stecca a 130 km/h fissi senza particolari patemi, se non parecchio rumore e consumi comprensibilmente elevati (quindi non vedo particolarmente appropriata la tragica descrizione sopra esposta), adesso ho la Fabia 3 sempre Wagon 95cv e, al netto di un pò di pigrizia di spinta iniziale, lo stesso tratto lo si fa agevolmente e silenziosamente anche a 140/150 km/h. Se si resta nel codice consuma pure un'inezia

Ero abituato al 1.8 della 156 prima serie, con poco più del doppio dei cavalli... con un colpetto di acceleratore mi facevo il viaggio sulle corsie veloci senza neanche sentire il rumore del motore. OVvio che con un motore meno reattivo e che a 130 all'ora invalida tutti gli accorgimenti adottati fino al giorno prima per risparmiare carburante, uno rinuncia a sorpassare. Non sono uno che corre, neanche mi piace ma se per andare a velocità da codice o sorpassare un rimbambito sulla pontina devo farmi il segno della croce, quella macchina non è proprio piu' adatta a me. SArà che mi è diventata antipatica quindi per me è tutto un difetto, pure il semplice fatto che si metta i moto
 
Premesso che con il 1.2 70cv su Fabia 2 wagon mi sono fatto anche 1100 km di autostrada in stecca a 130 km/h fissi senza particolari patemi, se non parecchio rumore e consumi comprensibilmente elevati (quindi non vedo particolarmente appropriata la tragica descrizione sopra esposta), adesso ho la Fabia 3 sempre Wagon 95cv e, al netto di un pò di pigrizia di spinta iniziale, lo stesso tratto lo si fa agevolmente e silenziosamente anche a 140/150 km/h. Se si resta nel codice consuma pure un'inezia

Ciao, quindi tu consiglieresti il 95cv sulla Scala? Quali sono i vantaggi di prendere un motore meno potente (rispetto al 110cv)?
 
Ciao, quindi tu consiglieresti il 95cv sulla Scala? Quali sono i vantaggi di prendere un motore meno potente (rispetto al 110cv)?
Il 95cv ha 5 marce, mentre il 110 ne ha 6, quindi in autostrada permette all'auto di viaggiare ad un regime inferiore con vantaggi per i consumi.
Trattandosi poi di cambi diversi, andrebbe verificata la manovrabilita' che sul 6 marce e' di buon livello, ma non conosco quella del 5.
La versione da 110cv ha coppia max maggiore (200nm contro 160nm della 95cv), che su strade in salita possono sempre far comodo.
 
mentre il 110 ne ha 6, quindi in autostrada permette all'auto di viaggiare ad un regime inferiore con vantaggi per i consumi.

Quindi mi sembra di capire che con il 110/115 cv, pur essendo un 1.0, siamo su tutt'altro pianeta rispetto al 1.2 70 cv aspirato della polo 6R.
Insomma, tutt'altro comportamento in autostrada, e non sarebbe una "scelta povera" rispetto al 1.5 TSI .
 
Quindi mi sembra di capire che con il 110/115 cv, pur essendo un 1.0, siamo su tutt'altro pianeta rispetto al 1.2 70 cv aspirato della polo 6R.
Insomma, tutt'altro comportamento in autostrada, e non sarebbe una "scelta povera" rispetto al 1.5 TSI .
Parliamo comunque di un motore turbo a iniezione diretta, e non di un semplice motore aspirato.
 
Parliamo comunque di un motore turbo a iniezione diretta, e non di un semplice motore aspirato.

Ok, si, sicuramente si tratta di due motori differenti ma quello che a me interessa sapere se è un'auto versatile in tutti i contesti e non solo cittadina. Ringrazio il forumista che ha condiviso la sua esperienza con la sua precedente Fabia 1.2 70 CV, che ha specificato come si fosse trovato bene anche in autostrada ma io in quel contesto la mia la sento troppo su di giri ( e il contagiri lo conferma). In realtà la trovo a disagio anche sulla pontina e quando ho deciso di camminar un po' di più con la strada libera i consumi sono lievitati. Insomma, visto che il 1.5 è troppo fuori budget vorrei evitare di fare lo stesso errore, di un'auto che è adatta solo alla città non me ne faccio niente e volevo delle informazioni più precise e confortanti
 
Back
Alto