<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retribuzioni italiane sempre più in difficoltà | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Retribuzioni italiane sempre più in difficoltà

Se mi servisse solo un referto documentale, OK, per ina diagnosi, preferisco un reparto diagnostico non refertificio. Certo, occorre pazienza e perseveranza... sui costi non sono aggiornato, ma non mi stupirei se fosse come scrivi, del resto se i privati fanno affari, dove conviene, è perché il pubblico è strutturato per favorirli. Ne vedo tante ct e nmr fatte in fretta e furia, persino pet, l'esame definitivo, con risposta aperta. Ed il clinico col cerino in mano... ah, già, sono mainstream... certo, proprio io...:D
Raggi alle ginocchia. Con la mutua 42 euro, una decina di giorni di attesa e due giorni per il referto. Stessa struttura, in privato, 51 euro, attesa meno di un giorno, referto in poco più di un’ora.
Macchinari di ultima generazione, beninteso
Esami del sangue, neanche a parlarne
 
e in tutto questo (avendo la fortuna di lavorarci seguo il mercato ma non sono tra i fortunati, nemmeno alla lontana) la svizzera ha superato le 4000 persone con stipendi (sì, stipendi, quindi da dipendenti) oltre il milione di franchi (attualmente 1chf=1,04€) MENSILI.......:emoji_astonished:
 
Datemi un POS e faccio tutto il nero che volete … ma che perdo tempo contro il mainstream …

Edit
Mainstream non è rivolto a te

Questa cosa del nero via POS mi inquieta e mi toglie le speranze.

Da non addetto ai lavori è possibile sottovaluti le cose o non visualizzi bene tutti gli elementi di interazione. Tuttavia da qualche parte bisogna iniziare e questo è uno dei pochi strumenti che noi (popolo) abbiamo.

Il Sole 24 ore poche settimane fa evidenziava l'erosione del risparmio italiano facendo notare che si stavano toccando picchi mai raggiunti. Ciononostante stiamo (noi over 40) ancora troppo bene e ne parliamo qui con una birra virtuale sul tavolo. Ma nessuno considera che, a differenza di quella che è stata la storia fino ad ora, lasceremo poco ai nostri figli/nipoti. Siamo troppo impegnati a sopravvivere per creare risparmio e spesso beneficiamo di lasciti per vivere tranquilli. Ma chi ha 20 anni adesso cosa farà? I loro figli?
La birra virtuale che abbiamo sul tavolo noi diventerà una mappa con la quale pianificare qualche colpo di stato o rivoluzione?
 
Tutto giusto e buono, poi quando scopri che per diversi esami diagnostici ti costa uguale o addirittura meno il privato, qualche domanda inizi a fartela. Se poi consideri la burocrazia ed il tempo necessario per ottenere lo stesso esame in convenzione ed i tempi di refertazione, le domande aumentano.
Che domande ti inizi a fare? Perchè un conto è parlare dell'esame di routine, un conto è se parliamo di cose veramente serie...
 
Ho citato te ma non era rivolto a te. Mi spiace dell’equivoco
Ma poi, cosa vuol dire esattamente essere mainstream...e poi deve avere necessariamente sempre e comunque un'accezione negativa? (chi parla vive in minoranza dalle elezioni dei rappresentanti di classe alle elementari, io sono minor stream da sempre)
 
Che domande ti inizi a fare? Perchè un conto è parlare dell'esame di routine, un conto è se parliamo di cose veramente serie...
Hai centrato quello che a mio modesto parere è il punto. Riserverei la sanità pubblica alle “cose serie” e lascerei al privato le cose spicciole, che però costituiscono tanta massa e affaticano il sistema sanitario.

Poi ci sarebbe il discorso sulle cure agli immigrati improduttivi, regolari o meno, che dispensiamo allegramente. Ci sono strutture ospedaliere in cui due terzi delle prestazioni sono rivolte a questa categoria di persone, di cui non poche vengono qui principalmente per farsi curare gratis. Forse sarebbe più economico costruire e mantenere dei buoni ospedali in quei paesi.
 
Ma poi, cosa vuol dire esattamente essere mainstream...e poi deve avere necessariamente sempre e comunque un'accezione negativa? (chi parla vive in minoranza dalle elezioni dei rappresentanti di classe alle elementari, io sono minor stream da sempre)
Personalmente dò accezione negativa al pensiero unico veicolato tramite i media. La fregnaccia dei pagamenti tracciati ne è un plastico esempio.
 
Questa cosa del nero via POS mi inquieta e mi toglie le speranze.

Da non addetto ai lavori è possibile sottovaluti le cose o non visualizzi bene tutti gli elementi di interazione. Tuttavia da qualche parte bisogna iniziare e questo è uno dei pochi strumenti che noi (popolo) abbiamo.
Non sarebbe difficile ricondurre a ragione gli evasori anche se per assurdo non esistesse il denaro elettronico, ma solo il contante. Sono scelte precise quelle di affidarsi ad algoritmi anziché ai metodi investigativi di vecchia scuola. Il risultato è quello che vediamo tutti.
 
Sarebbe interessante approfondire questo argomento del tracciamento del nero, perché io ho sempre caldeggiato per i pagamenti elettronici e sono sempre stato per l'abolizione del contante proprio perché pensavo permettesse di ridurre se non estinguere il nero. Ma se mi dite che non è così, inizio a deprimermi e vorrei capire come sia possibile aggirare questi sistemi: una volta tracciati i pagamenti, è possibile usare sistemi informatici sempre più raffinati che dovrebbero far emergere chi cerca di fare il "furbo". Come si fa a eluderli?
 
Personalmente dò accezione negativa al pensiero unico veicolato tramite i media. La fregnaccia dei pagamenti tracciati ne è un plastico esempio.
no guarda...alzo le mani. Hai ragionissimo, bravo, i media sono tutti pagati (da non si sa chi), io appartengo a quel branco di pecore che crede a tutto, le lauree non servono a nulla. Ciao.
 
Sarebbe interessante approfondire questo argomento del tracciamento del nero, perché io ho sempre caldeggiato per i pagamenti elettronici e sono sempre stato per l'abolizione del contante proprio perché pensavo permettesse di ridurre se non estinguere il nero. Ma se mi dite che non è così, inizio a deprimermi e vorrei capire come sia possibile aggirare questi sistemi: una volta tracciati i pagamenti, è possibile usare sistemi informatici sempre più raffinati che dovrebbero far emergere chi cerca di fare il "furbo". Come si fa a eluderli?

Che si possa fare del nero anche con i pagamenti elettronici, è vero. Ma è più difficile. Questo discorso alla fine, sembra quasoi fatto con l'obiettivo di scoraggiare i pagamenti elettronici e dunque continuare a pagare in contanti.

Eh no. Con il pagamento con carta è vero, si può evadere, ma è più difficile. Senza contare che quei soldi non sono banconote che possono essere usate per pagare in nero terzi. Ma è denaro su conto corrente.

Quindi non scoraggiarti affatto ^_^
 
Datemi un POS e faccio tutto il nero che volete … ma che perdo tempo contro il mainstream …
che si possa fare del nero coi pos non significa che non ci siano problemi col contante.

Banalmente il lavoro non in regola lo paghi in contanti.
Se tutto fosse tracciato sarebbe più semplice da far emergere come più semplice scovare i dipendenti che pur lavorando in nero beneficiano immeritatamente di sgravi e bonus.

Ed il lavoro in nero è dilagante in Italia
 
Che si possa fare del nero anche con i pagamenti elettronici, è vero. Ma è più difficile. Questo discorso alla fine, sembra quasoi fatto con l'obiettivo di scoraggiare i pagamenti elettronici e dunque continuare a pagare in contanti.

Eh no. Con il pagamento con carta è vero, si può evadere, ma è più difficile. Senza contare che quei soldi non sono banconote che possono essere usate per pagare in nero terzi. Ma è denaro su conto corrente.

Quindi non scoraggiarti affatto ^_^
non per nulla le attività criminali si devono "preoccupare" di ripulirlo quel contate. Quindi qualche scocciatura in più la crea
 
Back
Alto