<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 412 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Ragazzi però bisogna confrontare le auto partendo dai contenuti e dal prezzo.
Quindi, voglio comprare un suv di segmento c
(leggendo in giro sembra che uno stia comprando un discutibile prodotto di nicchia, nessuno lo comprerebbe mai, poi leggi i dati delle immatricolazioni e, tolte le utilitarie, si vendono praticamente SOLO suv di segmento C)
Lo voglio al passo con i tempi, con interni gradevoli, adas, telecamere 360°, sedili in pelle, fari Matrix e via discorrendo.
Cosa scelgo?
Se faccio una analisi dei prodotti e dei prezzi, la Tonale esce molto bene.
Esteticamente poi è soggettiva la cosa, a me piacciono le linee pulite di Alfa ma a qualcuno può piacere l’effetto camionetta della X1. I gusti sono personali e quindi poco da dire.
Resto dell’idea che ad Alfa non si perdoni niente mentre si è indulgenti con le schifezze che arrivano dall’estero.
La plancia e il quadro strumenti di Cupra Formentor (auto tamarra come poche) e quello di Audi Q3 sanno di vecchio, BMW vende il 3 cilindri benzina al prezzo (se non più caro) del 160 cv a geometria variabile di Alfa, tanti suv coreani e giapponesi per capire cosa sono devi leggere la targhetta, altri hanno linee ardite e pesanti che stancano al terzo sguardo.
Insomma secondo me Tonale è un buon prodotto, con un bel rapporto qualità prezzo e che sta convincendo diversi privati a tirar fuori il quarantello per comprarla. Al lancio, con la concorrenza che c’è nel settore, non era affatto scontata la cosa.
Qualche pregio lo avrà pure…o siamo tutti matti.
Palmlu,,il mio onesto consiglio é:L'hai comprata,ti piace , continua a vederla col primo pensiero che ti ha convnto a comprarla,goditela e fregatene delle opinioni di tanti maestri tutto sapere qui dentro. Se vai dietro a loro,te la faranno odiare prima che arriva(se ancora non é arrivata?) Ricordati anche che, il piu di loro non se la puo permettere e che odiano il nome Alfa Romeo. Io ho posseduto 26 Alfa Romeo e seghe mentali del tipo che camminano qui dentro non me ne sono mai fatto ed ho avuto ragione ! Ti faccio i mie migliori auguri goditela al meglio possibile é la tua di macchina!:emoji_thumbsup:
 
goditela e fregatene delle opinioni di tanti maestri tutto sapere qui dentro. Se vai dietro a loro,te la faranno odiare prima che arriva(se ancora non é arrivata?) Ricordati anche che, il piu di loro non se la puo permettere e che odiano il nome Alfa Romeo.

Guarda che non c'è bisogno di chiamarsi Alfa Romeo per ricevere critiche a vagonate, la stessa cosa succede per tutti i marchi, chi più e chi meno, ma poco cambia e anche per marchi e modelli popolari.
 
Comunque, quando provai, anche su strada, la Tonale, pur essendo un Suv, a me fece un'ottima impressione, sotto tutti gli aspetti: motore, estetica (un po' meno), interni, finiture, accessori. Un buon prodotto insomma.

Inoltre c'è da considerare che sicuramente sarà, in ordine temporale, l'ultima Alfa interamente italiana (insieme alla super-elitaria 33) e costruita in Italia: carrozzeria, motori, interni, lo stesso pianale (sostanzialmente l'FGA Small). Tutto è italiano, e viene costruita a Pomigliano d'Arco. Il che non è poco a mio avviso, e lo dico da ex possessore di 8 Alfa.

Le vendite vanno bene, quindi anche l'accoglienza del pubblico è stata buona. Anche il nostro sondaggio conferma il gradimento, pur con pochi voti (ad oggi 105). Solo al 23.8% non piace.

Il successo di questo topic è un'ulteriore conferma dell'interesse che suscita questa vettura presso gli appassionati: 412 pagine, 6.170 risposte, oltre 592.000 contatti. Uno dei topic maggiormente frequentati del forum (all time). Da aggiungere 9 pag., 125 msg e 13.781 contatti del topic relativo alla PHEV.
 
Ultima modifica:
Io ho aspettato un po' di vederla dal vivo prima di esprimere giudizi estetici.
Bella, però quell'effetto stretta e alta c'è.
Mitigato secondo colori, ma c'è.
Dal vivo spicca molto meno l'effetto sbalzo imho.
 
Ti dirò Manlio anch'io pur non amando i suv sulla Tonale ci sto facendo un pensierino, anche se l'investimento non è indifferente e la mia fedele vecchia Volvo va ancora egregiamente con costi contenuti. Vedremo
Comunque, quando provai, anche su strada, la Tonale, pur essendo un Suv, a me fece un'ottima impressione, sotto tutti gli aspetti: motore, estetica (un po' meno), interni, finiture, accessori. Un buon prodotto insomma.

Inoltre c'è da considerare che sicuramente sarà, in ordine temporale, l'ultima Alfa interamente italiana (insieme alla super-elitaria 33) e costruita in Italia: carrozzeria, motori, interni, lo stesso pianale (sostanzialmente l'FGA Small). Tutto è italiano, e viene costruita a Pomigliano d'Arco. Il che non è poco a mio avviso, e lo dico da ex possessore di 8 Alfa.

Le vendite vanno bene, quindi anche l'accoglienza del pubblico è stata buona. Anche il nostro sondaggio conferma il gradimento, pur con pochi voti (ad oggi 105). Solo al 23.8% non piace.

Il successo di questo topic è un'ulteriore conferma dell'interesse che suscita questa vettura presso gli appassionati: 412 pagine, 6.170 risposte, oltre 592.000 contatti. Uno dei topic maggiormente frequentati del forum (all time). Da aggiungere 9 pag., 125 msg e 13.781 contatti del topic relativo alla PHEV.
 
Comunque, quando provai, anche su strada, la Tonale, pur essendo un Suv, a me fece un'ottima impressione, sotto tutti gli aspetti: motore, estetica (un po' meno), interni, finiture, accessori. Un buon prodotto insomma.

Inoltre c'è da considerare che sicuramente sarà, in ordine temporale, l'ultima Alfa interamente italiana (insieme alla super-elitaria 33) e costruita in Italia: carrozzeria, motori, interni, lo stesso pianale (sostanzialmente l'FGA Small). Tutto è italiano, e viene costruita a Pomigliano d'Arco. Il che non è poco a mio avviso, e lo dico da ex possessore di 8 Alfa.

Le vendite vanno bene, quindi anche l'accoglienza del pubblico è stata buona. Anche il nostro sondaggio conferma il gradimento, pur con pochi voti (ad oggi 105). Solo al 23.8% non piace.

Il successo di questo topic è un'ulteriore conferma dell'interesse che suscita questa vettura presso gli appassionati: 412 pagine, 6.170 risposte, oltre 592.000 contatti. Uno dei topic maggiormente frequentati del forum (all time). Da aggiungere 9 pag., 125 msg e 13.781 contatti del topic relativo alla PHEV.
Fatto é che in Germania tra Gennaio -Agosto l'Alfa ha immatricolato il 105,4% in piu dello stesso periodo dell anno passato.
Si parla di un incremento eccezionale anche perche` basato su un periodo di sei mesi. Solo il mese di Agosto 2023 ha registrato un incremento del 80,3% rispetto a 12 mesi fa. Infatti l aumento medio é del 37,3% che testimonia comunque una ripresa rispetto al 2022. Il modello di maggior successo é stato col 36% il Suv Tonale che ha battuto la Giulia col 35% e la Stelvio col 29%. Speriam vada avanti cosi!
 
Fatto é che in Germania tra Gennaio -Agosto l'Alfa ha immatricolato il 105,4% in piu dello stesso periodo dell anno passato.
Si parla di un incremento eccezionale anche perche` basato su un periodo di sei mesi. Solo il mese di Agosto 2023 ha registrato un incremento del 80,3% rispetto a 12 mesi fa. Infatti l aumento medio é del 37,3% che testimonia comunque una ripresa rispetto al 2022. Il modello di maggior successo é stato col 36% il Suv Tonale che ha battuto la Giulia col 35% e la Stelvio col 29%. Speriam vada avanti cosi!

Quindi contrariamente a quanto qualcuno ipotizzava, anche Tonale si vende (relativamente) bene in Germania.
 
Quando ti chiami Alfa Romeo generi aspettative.
Lo trovo un merito e un vanto.

Poi certo, bisogna essere all' altezza. Delle aspettative.
Il guaio é sempre lo stesso, se le critiche sono a prescindere negative cé poco da fare, sopratutto se lo fai con un soggetto quasi morto, in tal caso gli dai il colpo di grazia. Nel mondo auto ce bisogno di fiducia, quando si vedono miglioramenti........
 
Il guaio é sempre lo stesso, se le critiche sono a prescindere negative cé poco da fare, sopratutto se lo fai con un soggetto quasi morto, in tal caso gli dai il colpo di grazia. Nel mondo auto ce bisogno di fiducia, quando si vedono miglioramenti........
Le crtiche a prescindere l'auto italiana se le è guadagnate con mezzo secolo di interni cigolanti, impianti elettrici fasulli, maniglie e manopole che scolorano o ti rimango o in mano, sedili che si strappano, ruggine (fino agli anni 90) ecc. E bisogna scardinare il mito dei tagliandi fatti regolarmente: nessuno ha mai avuto molto da ridire sui motori, è tutto il corollario che si sfasciava. C'è anche da dire che le tedesche ora campano di rendita, perché gli indici di affidabilità sono crollati da qualche anno a questa parte. Motivo principale: elettronica e software. Ma la rendita non è infinita e in Germania il problema della qualità delle loro auto è questione di dibattito nazionale. In Italia, invece, non lo è mai stato, anzi abbiamo accettato come naturale che le nostre auto fossero peggiori o considerate come tali: magari belle e veloci, ma che si rompono.

 
Le crtiche a prescindere l'auto italiana se le è guadagnate con mezzo secolo di interni cigolanti, impianti elettrici fasulli, maniglie e manopole che scolorano o ti rimango o in mano, sedili che si strappano, ruggine (fino agli anni 90) ecc. E bisogna scardinare il mito dei tagliandi fatti regolarmente: nessuno ha mai avuto molto da ridire sui motori, è tutto il corollario che si sfasciava. C'è anche da dire che le tedesche ora campano di rendita, perché gli indici di affidabilità sono crollati da qualche anno a questa parte. Motivo principale: elettronica e software. Ma la rendita non è infinita e in Germania il problema della qualità delle loro auto è questione di dibattito nazionale. In Italia, invece, non lo è mai stato, anzi abbiamo accettato come naturale che le nostre auto fossero peggiori o considerate come tali: magari belle e veloci, ma che si rompono.


Noi evidentemente siamo stati baciati dalla fortuna. Abbiamo posseduto come gruppo familiare in massima parte auto italiane (i miei, noi figli, poi noi tre sposati con mogli, nostri figli, vari cugini, nipoti, ecc.). In totale 44 vetture. Tutte ben solide sia di motore che di carrozzeria che di interni. Boh.
In realtà penso che non sia solo fortuna, ma anche una buona qualità generale e soprattutto buona manutenzione.
 
Back
Alto