<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO DIESEL.. VA BENE PER QUESTI KM? | Il Forum di Quattroruote

AUTO DIESEL.. VA BENE PER QUESTI KM?

Buon pomeriggio

GIULIETTA 1.6 120 CV

KM ANNUI: 13000/13500

pareri? sono sufficienti?

inoltre volevo sapere se il chilometraggio esposto è considerato alto, nella media , o basso

grazie
 
non sono molto addentrato nelle motorizzazioni Diesel,mi sentirei di chiederti in che contesto fai questi km che però non sono molti e di per se non credo che se ci fermiamo al solo costo alla pompa determinino una priorità nelle scelta dell'alimentazione.
 
A mio parere sono più che sufficienti, a patto di non venir percorsi 4 km per volta.
La mia dieselona sono anni che non arriva a 10k all'anno, complici moto, bici e scarponi.

IMHO, invece dei km/anno, bisogna fare un ragionamento personalissimo sull'uso che si fa dell'auto.
Uno potrebbe fare 10k all'anno andando a lavorare in bici e usando l'auto solo nei week end per tratte lunghe e salutari, oppure facendo 5 km 4 volte al giorno, praticamente tutti a motore freddo, con cattiva lubrificazione e con mille interruzioni pulizia fap.

Personalmente penso che i motori dovrebbero avere un contatore di avviamenti a freddo, affiancato all'odometro.
Sulla falsariga degli aerei, i cui intervalli di manutenzione sono dettati dal numero di decolli, piuttosto che dalle ore trascorse in volo.
 
A mio parere sono più che sufficienti, a patto di non venir percorsi 4 km per volta.
La mia dieselona sono anni che non arriva a 10k all'anno, complici moto, bici e scarponi.

IMHO, invece dei km/anno, bisogna fare un ragionamento personalissimo sull'uso che si fa dell'auto.
Uno potrebbe fare 10k all'anno andando a lavorare in bici e usando l'auto solo nei week end per tratte lunghe e salutari, oppure facendo 5 km 4 volte al giorno, praticamente tutti a motore freddo, con cattiva lubrificazione e con mille interruzioni pulizia fap.

Personalmente penso che i motori dovrebbero avere un contatore di avviamenti a freddo, affiancato all'odometro.
Sulla falsariga degli aerei, i cui intervalli di manutenzione sono dettati dal numero di decolli, piuttosto che dalle ore trascorse in volo.
condivido
 
A mio parere sono più che sufficienti, a patto di non venir percorsi 4 km per volta.
La mia dieselona sono anni che non arriva a 10k all'anno, complici moto, bici e scarponi.

IMHO, invece dei km/anno, bisogna fare un ragionamento personalissimo sull'uso che si fa dell'auto.
Uno potrebbe fare 10k all'anno andando a lavorare in bici e usando l'auto solo nei week end per tratte lunghe e salutari, oppure facendo 5 km 4 volte al giorno, praticamente tutti a motore freddo, con cattiva lubrificazione e con mille interruzioni pulizia fap.

Personalmente penso che i motori dovrebbero avere un contatore di avviamenti a freddo, affiancato all'odometro.
Sulla falsariga degli aerei, i cui intervalli di manutenzione sono dettati dal numero di decolli, piuttosto che dalle ore trascorse in volo.


Esatto....

In assoluto non sono proprio quelli ideali....

In sostanza,
dipende tutto da come sono suddivisi....
E anche dalla quota: citta' vs SS/autostrade

Un minimo, anche da che Diesel e'
 
Sono sufficienti? La risposta corretta, a mio avviso, è: dipende.
Se stai acquistando un usato e preferisci il diesel, potrebbe essere una buona scelta, fermo restando che devi fare attenzione al filtro antiparticolato che, su brevi percorsi, può dare qualche problema. Basta farci attenzione.
Se invece stai cercando una Giulietta e non sei orientato verso un modello preciso, tra una diesel e una benzina di pari potenza, la 1.4 T-Jet, con quel chilometraggio potrebbe essere preferibile benzina, quanto meno perché darebbe minori grattacapi nei percorsi cittadini (ma avresti consumi maggiori e quindi una spesa per il carburante più elevata)
 
giusto!! Io toglierei il ckm e abbinerei allo strumento da te citato un contaore...
Questa me l'aspettavo più da a_gricolo, ma tant'è.. :emoji_grin:
Sarebbe già più onesto di un contakm, che non distingue fra un margaro che non mette mai oltre la terza, e un rappresentante che vive in autostrada. Ad esempio io sono forse 3 settimane che non uso la sesta, praticamente è come se tirassi indietro i km ogni volta che salgo in auto:emoji_fingers_crossed:
 
Esatto....

In assoluto non sono proprio quelli ideali....

In sostanza,
dipende tutto da come sono suddivisi....
E anche dalla quota: citta' vs SS/autostrade

Un minimo, anche da che Diesel e'
C'è stato un bel periodo in cui macinavo 30k/anno, e quindi la convenienza economica si sentiva eccome. Il gpl non l'avevo scelto causa uno zio meccanico un pò terrorista, ma sono contento così perchè il 1.7 giap si è rivelato un vero mulo.
 
Questa me l'aspettavo più da a_gricolo,
ehhh, non sono un agricolo, ma con i c/h ho familiarità a cominciare da quando l'ho messo al bruciatore a gasolio, qualcuno direbbe a diesel:emoji_blush:per non dover sempre controllare la cisterna...e quando ho capito che i km per chi usa la macchina come un trattore sono poco indicativi!!
 
Back
Alto