Ribadisco: siamo su Quattroruote, non sul sole24ore. Se siete appassionati di bilanci e capitani d'industria, perché non vi dedicate a dissertire su marchi di detersivi o macchine del caffè (sai quante sinergie e hype da favola? Sapete che pubblicità)

.
Apounto perché siamo su Quattroruote, se vuoi continuare a vedere il biscione su qualche auto nuova è basilare che Alfa faccia soldi. Semplice come l'acqua calda. Che i francesi ci riescano è tutto da dimostrare, che la 33 porti il ritorno d'immagine è tutto da vedere; è già visto, però, che l'Alfa che immagini tu, quella Giorgio-based, è un flop. Ancor di più, è già un fatto che le piattaforme elettriche sono tutte uguali, cambia sostanzialmente solo il numero di motori, quindi addio belle poesie sulla meccanica. A parte Tesla, le case si stanno trasformando in mere centri stile, il resto è tutto bello preconfezionato da pochissimi, che sono cinesi. All'ultimo salone di Monaco NON C'È UNA CASA che presenti un nuovo motore, la stessa BMW presenta, come sua grande novità e fiore all'occhiello, non un V12 ma la sua nuova piattaforma software (fichissima a quanto pare).
Quindi il parlare di cosa Alfa era, oltre a essere inutile (sa di senno di poi) è anche fuorviante. Li hai presenti i computer dove l'architettura è tutta X64 o i telefoni in cui è tutta ARM (anche Apple)? Ecco, il futuro, che è dopodomani, non fra 15 anni, è quello.
Una presa di coscienza sul fatto che l'auto non è più quella cosa che gli appassionati brum brum conoscono è indispensabile. Continuare a parlare di differenze meccaniche quando si va addirittura verso l'unificazione software - è il software la parte più importante oggi - è non rendersi assolutamente conto di come stanno le cose. Il fatto che Audi, dico Audi, prenderà una piattaforma cinese e che VAG va verso un'unica piattaforma ti dice niente?
Brutto? Orrendo? Ognuno decide per sé. Ma se tutti i ristoranti offrono solo pizza è perfettamente inutile continuare a chiedere la pastasciutta