<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima auto, vi propongo un sondaggio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prima auto, vi propongo un sondaggio

Quale scegliereste?

  • Skoda Fabia

    Votes: 11 47,8%
  • Skoda Kamiq

    Votes: 5 21,7%
  • Suzuki Vitara

    Votes: 2 8,7%
  • Altro... (da specificare)

    Votes: 5 21,7%

  • Total voters
    23
Diciamo che anche per altri motivi vorrei evitare quella di Milano, che al momento è quella più attiva in termini di restrizioni. Ed è già qualcosa.

Bisognerebbe capire come tratteranno il mild hybrid in futuro. Al momento ufficialmente un "ibrido", ma come emissioni siamo vicini ai classici benzina


Il mild


( Ascolta un cretino )
Visto che va per il 90% a fossili....
Cadra', a LOGICA, come tutti i fossili puri
 
A me la Kamiq sembra un progetto molto razionale.
L'ho provata col 1.0 115 Cv e DSG (un'accoppiata ben riuscita) nel 2020 quando ero incerto tra Peugeot 2008, e Ford Puma, mi era piaciuta un sacco...voto questa!
Vi allego anche qualche foto.
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2023-09-04 at 10.20.37 (1).jpeg
    WhatsApp Image 2023-09-04 at 10.20.37 (1).jpeg
    189,3 KB · Visite: 81
  • WhatsApp Image 2023-09-04 at 10.20.37.jpeg
    WhatsApp Image 2023-09-04 at 10.20.37.jpeg
    230,9 KB · Visite: 81
  • WhatsApp Image 2023-09-04 at 10.20.37 (2).jpeg
    WhatsApp Image 2023-09-04 at 10.20.37 (2).jpeg
    264 KB · Visite: 80
  • WhatsApp Image 2023-09-04 at 10.20.37 (3).jpeg
    WhatsApp Image 2023-09-04 at 10.20.37 (3).jpeg
    165,2 KB · Visite: 75
.
Eheh, io fino ai 35 anni mai avrei pensato di utilizzare un'auto con il cambio automatico.
Ma dopo due anni di tangenziale e di viali a Milano ho cambiato idea.
Ora poi che c'è l'elettrico/ibrido la scelta è praticamente obbligata.
Magari (ma magari) potessi permettermi di tenere una macchinetta per il mare e/o la montagna allora sicuramente valuterei una Mazda MX-5 manualissima.
 
Eheh, io fino ai 35 anni mai avrei pensato di utilizzare un'auto con il cambio automatico.
I tempi cambiano... io ho 60 anni e ho preso la patente a 18, ho sempre fatto sui 30.000 km l'anno e il primo automatico è entrato in casa mia per un problema al piede sinistro di mia moglie nel 2000 (Fiat Punto SpeedGear), seguito nel 2005 dal Rexton. Io l'automatico l'avrei preso in considerazione anche prima, ma a quel tempo non c'erano auto del tipo di quella che serviva a me che l'avessero disponibile....
 
Vorrei acquistare la mia prima auto e sono indeciso (con rottamazione auto di mio padre).
La userò principalmente per lavoro, perché a settembre 2024 dovrei iniziare ad insegnare in una provincia della Lombardia, perciò faro spostamenti entro la provincia. Ho in programma di tenerla a lungo, anche come auto "definitiva" per spostamenti corti e lunghi e per famiglia, quando arriverà. Sarei orientato su un'auto benzina (potrei prendere una elettrica con ulteriori 6000 euro regione Sicilia a, ad esempio Opel Corsa e a 24-26.000, ma probabilmente avrei ansia per le batterie), spendendo il meno possibile. Salirei solo se ne valesse proprio la pena, ma credo di aver già individuato dei modelli sensati.

L'indecisione ricade tra:
  • Skoda Fabia Style 110 CV manuale, più forse un paio di optional, intorno a 19-20.000 euro. La linea mi piace molto, così come gli interni. Il motore, anche se 3 cilindri, dovrebbe essere affidabile (?). Ha quasi gli spazi di una segmento C e bassi consumi.
  • Skoda Kamiq Black Dots 110 CV manuale, senza optional, intorno a 23.000 euro. Per il "piacere" di un'auto più "importante". Ma mi rendo conto che c'è giusto qualche cm in più d'altezza, di spazio a bordo e nel bagagliaio, a fronte di maggiori consumi e 3.000 euro di differenza rispetto a Fabia. Ne vale la pena?
  • Suzuki Vitara Hybrid Cool 1.4 129 CV intorno a 23.000 euro. L'auto esternamente non mi dice niente. Le altre due mi piacciono di più, però nella semplicità della sua linea probabilmente invecchierà comunque bene e non si può dire sia brutta. Gli interni sono bruttini a mio avviso. In compenso la ritrovo una soluzione davvero intelligente: grande affidabilità del marchio, trasparenza, motore 4 cilindri, ibrida (3 anni di bollo gratuiti), ottime prestazioni e spazi comparabili alle altre. Insomma, saprei affezionarmi se dovesse essere a tutti gli effetti una scelta più di cervello.
Poi non saprei, valuterei anche la nuova Clio 90 CV Techno (ma non conosco il prezzo) e la nuova Opel Corsa (se avesse bagagliaio da almeno 350).

Se foste al mio posto, quale scegliereste?
Avendo auto da rottamare, probabilmente converrebbe provare ad aspettare gennaio, specialmente per Suzuki che probabilmente permetterà di cumulare sconti casa madre con ecoincentivi e non farà sparire i primi.


Ciao

tra le auto che hai citato io sicuramente prenderei la nuova Opel Corsa dotata del nuovo motore mild hybrid da 136 CV con cambio a doppia frizione col quale credo proprio sarebbe un piacere macinare chilometri.

Poi l'Opel Corsa puo essere dotata della nuova variante dei fari a matrice di LED Intellilux con i quali viaggiare con un maggior livello di sicurezza la sera.

Inoltre la nuova Opel Corsa è l'unica tra le auto che hai citato dotata della nuova piattaforma hardware Snapdragon Cockpit la quale permette una maggiore velocità dell'infotainment e la possibilità di rispondere ai comandi "Hey Opel". :)

https://www.quattroruote.it/news/nu...rsa_restyling_2023_interni_motori_uscita.html

2023-Opel-Corsa-012.jpg
 
Oggi sono andato a provarle. Chiaramente tragitti brevi, niente di che. Ho provato la Vitara mild hybrid e Kamiq 110 perché di Fabia avevano solo l'aspirato. Scattanti e morbidi allo stesso punto entrambi, forse Vitara un po' più briosa. Chissà come consumi chi fa meglio...
Vitara ha effettivamente un'altezza da terra importante, kamiq fa solo poco meglio della berlina Fabia, niente di eccezionale.

Poi provate di nuovo abbondantemente negli interni e spazi: i tunnel centrali di Skoda sono un po' scomodi per il passeggero centrale e il divano posteriore ti fa sentire come fossi un po' rannicchiato sulla seduta, mentre il posto centrale ti spinge in avanti, però in compenso ci sono le bocchette dell'areazione posteriori.
Il divano di Vitara è molto più comodo. In compenso come posto conducente le ordinerei Kamiq - Vitara - Fabia perchè la prima più avvolgente e piacevole, la seconda forse un po' troppo dritta, mentre per la terza ti devi proprio "calare" dentro il veicolo e per entrare e uscire devi un po' scontrarti col volante.

Kamiq non l'ho più trovata in nero black dots in concessionaria, ma blu e ha perso gran parte del proprio fascino. In compenso Vitara continua a farsi strada piano piano strada grazie alla sua concretezza e ad un look che magari invecchia anche bene nella sua semplicità. Mentre per gli interni: mi accontento di non vederli molto mentre guido.

Morale della favola: tutt'ora molto confuso.
Fabia ma con il 95CV
Propendevo più verso il 110 per una questione di 6 rapporti contro 5, quindi una migliore propensione all'autostrada, ma non saprei se dico bene.
ma come prima auto, il cambio automatico???
Posso valutarlo, anche perché guido già da 7-8 anni auto della famiglia. Questa sarebbe la prima personale.
tra le auto che hai citato io sicuramente prenderei la nuova Opel Corsa dotata del nuovo motore mild hybrid da 136 CV con cambio a doppia frizione col quale credo proprio sarebbe un piacere macinare chilometri.

Poi l'Opel Corsa puo essere dotata della nuova variante dei fari a matrice di LED Intellilux con i quali viaggiare con un maggior livello di sicurezza la sera.

Inoltre la nuova Opel Corsa è l'unica tra le auto che hai citato dotata della nuova piattaforma hardware Snapdragon Cockpit la quale permette una maggiore velocità dell'infotainment e la possibilità di rispondere ai comandi "Hey Opel". :)
Sì la stavo tenendo d'occhio, ma si decidono a lanciarla o no?
Comunque chiaramente tu mi parli di una Opel Corsa praticamente full optional, bisognerà capire il prezzo finale.
In cosa consiste il cambio a doppia frizione?
 
In cosa consiste il cambio a doppia frizione?
Due cambi e due frizioni. Uno per le "marce pari" ed uno per le "dispari". Mentre si in un rapporto, il robotizzato prepara già il successivo, in accelerazione, il precedente in decelerazione. Al momento di cambiare, in automatico o in manuale, stacca una frizione ed attacca l'altra. Dovrebbe garantire passaggi di marcia più veloci e fluidi.
 
Propendevo più verso il 110 per una questione di 6 rapporti contro 5, quindi una migliore propensione all'autostrada, ma non saprei se dico bene.

No, no! Hai capito bene. E' meglio scegliere una motorizzazione che ti permetta anche di fare quei rari viaggi in autostrada come si deve, dimenticando la piccola cilindrata del motore e con la possibilità di fare qualche sorpasso. Insomma, con 110 cv e magari 115 avresti un'auto più versatile e utilizzabile a 360 °.

Io, con il VW CGPA 1.2 aspirato a 5 marce e 70 cv, non posso neanche pensare o sperare di passare alla corsia centrale o quella di sinistra che già devo rimettermi a cuccia sulla corsia di destra, a meno che l'autostrada non sia praticamente vuota.
 
Back
Alto