<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Estensione di garanzia, ne vale la pena? | Il Forum di Quattroruote

Estensione di garanzia, ne vale la pena?

Sono arrivato al momento di decidere se aggiungere, all'acquisto dell'auto, un'estensione di garanza, e vorrei un aiuto da chi ha più esperienza della mia (che è nulla).

1) Queste estensioni, vendute dalla casa produttrice stessa, sono uguali ai due anni di legge? (Non parlo di estensioni su batterie ibride ecc., ma di estensioni «normali»)?

2) Cercando di capire se vale la pena acquistarle... facendo 7-8k km/anno, credo che non può certo servirmi a proteggere parti dell'auto soggette ad usura.
A questo punto, rimane da prevenire i guai per A: parti difettate sin dalla nascita dell'auto, B: parti elettroniche (sensori, infotainment, e simili).

Per A, io credo che sono cose che si manifestano nei primi due anni, e mi sembra l'estensione non serva (o sicuramente che non serva un 2+3, massimo un 2+2, probabilmente va bene un 2+1).

Per B, la mia esperienza dice che le parti elettroniche di alta qualità non sono soggette alle legge del «Si può sempre guastare, è imprevedibile» di cui ci parlano tutti quelli che vendono prodotti contenenti parti elettroniche di qualità non alta.
Ma poiché rientrano in questa categoria il 90 o 99% delle automobili, il discorso è un altro.
L'elettronica che non si guasta nei primi due anni può guastarsi al terzo o quarto? O non si guasta i primi quattro anni, ma poi casca al quinto?

Insomma sto cercando di capire se conviene non pagare queste garanzie, o pagarle per un anno, o due, o tre.
 
Non so risponderti ma provo a fare qualche considerazione.
Innanzi tutto bisognerebbe leggersi per bene le condizioni contrattuali, in modo da capire cosa è coperto e cosa no. Già da questo studio si potrebbero scoprire cose interessanti.
E poi dipende molto dall'esborso richiesto.
Per la mia precedente auto avevo acquistato 2 anni extra a poche centinaia di euro (non ricordo la cifra esatta) ma fortunatamente non ho avuto guasti e quindi non ho potuto provare il servizio.
Anche per l'attuale auto presa quest'anno ho acquistato 3 anni extra per 700 euro. Io la vedo come una sorta di assicurazione e mi sento più tranquillo. Chiaro che se fosse costata il doppio avrei rinunciato.
 
1) no. Bisogna leggere bene le condizioni
2) relativo. Alcune case fanno anche differenze secondo km max. Da considerare anche che con estensione garanzia sei costretto a fare tagliandi in rete ufficiale, mediamente più cara. In linea di massima chiunque offre un servizio lo fa per guadagnarci quindi statisticamente non conviene, però anche la tranquillità ha un prezzo, e solo tu puoi valutarla. Dal mio punto di vista però tranquillità è anche la certezza di non aver rogne per far valere la garanzia.
 
Solitamente nelle estensioni i componenti soggetti a usura sono esclusi esplicitamente (quindi penso anche nel caso che il difetto non sia dipeso da usura), mentre nella garanzia di legge dovrebbe essere diverso; inoltre hanno spesso limiti chilometrici, e magari qualche altra esclusione scritta in piccolo nel contratto.
Io le facevo, ma ora non non le rifarei perché non mi sono mai state utili, e quando ho avuto dei problemi puntualmente rientravano tra le esclusioni.
 
Ho usufruito della "maximum care 3° e 4° anno" di AlfaRomeo, pagata circa 1000 euro.

Ottenuto lavori di elettronica per un controvalore n volte superiore (cablaggi, alternatore, condensatore del clima ecc...)

Obsolescenza programmata?

La estensione BMW-Mini (compresa nel prezzo di acquisto della macchina) non copre l'elettronica, ma parimenti ho avuto modo di usufruirne (catena di distribuzione, volano bi-massa ed altre componenti meccaniche "lubrificate").

Per i tagliandi (obbligatori in officina autorizzata per mantenere la garanzia) ho "comprato" i relativi pacchetti, spendendo alla fine + o - come se li avessi fatti da un meccanico generico
 
Ho usufruito della "maximum care 3° e 4° anno" di AlfaRomeo, pagata circa 1000 euro.

Ottenuto lavori di elettronica per un controvalore n volte superiore (cablaggi, alternatore, condensatore del clima ecc...)

Obsolescenza programmata?

La estensione BMW-Mini (compresa nel prezzo di acquisto della macchina) non copre l'elettronica, ma parimenti ho avuto modo di usufruirne (catena di distribuzione, volano bi-massa ed altre componenti meccaniche "lubrificate").

Per i tagliandi (obbligatori in officina autorizzata per mantenere la garanzia) ho "comprato" i relativi pacchetti, spendendo alla fine + o - come se li avessi fatti da un meccanico generico

Su Alfa Romeo non ci sono dubbi che l'estensione sia meglio farla , uno dei motivi per cui ho rinunciato al sogno di una Giulia usata è stato che l'80% di quelle in vendita avevano già avuto importanti riparazioni in garanzia (l'elettronica non manca quasi mai), e la preoccupazione era che capitassero ancora problemi (probabilmente non coperti dalle "garanzie" che si possono fare sugli usati).

Rimango sorpreso dalle notizie su BMW e Mini.

****

Capisco comunque che la prima cosa da fare è leggersi i termini contrattuali. Se si riesce a trovarli, perché non mi sembra che i siti dei produttori si sforzino molto di farceli leggere.

Sperando che non siano fregature esplicite come le garanzie sugli usati.
 
Ultima modifica:
1) no. Bisogna leggere bene le condizioni
2) In linea di massima chiunque offre un servizio lo fa per guadagnarci quindi statisticamente non conviene, però anche la tranquillità ha un prezzo, e solo tu puoi valutarla.

Credo che sia così, con un'unica eccezione: marchi/modelli in cui è risaputo che si verificano spesso guasti.

Rispondo io stesso a una delle mie domande: Sì, un'elettronica di bassa qualità può ben guastarai al 3-4-5º anno non essendosi guastata nei primi due.

Capitato nella mia lavastoviglie e il tecnico mi ha detto che accade spesso.

Immagino chi adesso acquista elettrico (e in misura minore plug-in ibride, ibride full,...) a quale manutenzione ufficialmentw non programmata andrà incontro fra 3-8 anni.
 
Per i tagliandi (obbligatori in officina autorizzata per mantenere la garanzia) ho "comprato" i relativi pacchetti, spendendo alla fine + o - come se li avessi fatti da un meccanico generico
ma anche quei pacchetti comportano un rischio nascosto.
Se ti entrano dentro e devi buttare la macchina te la ripagano, ma certo non il pacchetto tagliandi.
A me in peugeot dicevano che nel caso potevo trasferirli su nuova auto, ma a quel punto sei vincolato nella scelta, e anche il conce sapendolo potrebbe trattarti peggio
 
Credo che sia così, con un'unica eccezione: marchi/modelli in cui è risaputo che si verificano spesso guasti.

Rispondo io stesso a una delle mie domande: Sì, un'elettronica di bassa qualità può ben guastarai al 3-4-5º anno non essendosi guastata nei primi due.

Capitato nella mia lavastoviglie e il tecnico mi ha detto che accade spesso.

Immagino chi adesso acquista elettrico (e in misura minore plug-in ibride, ibride full,...) a quale manutenzione ufficialmentw non programmata andrà incontro fra 3-8 anni.

Sicuro che l'elettronica di un'auto elettrica sia più complessa di quella di una termica?
A occhio, direi che i componenti da cablare siano di più su una termica.
 
Sono arrivato al momento di decidere se aggiungere, all'acquisto dell'auto, un'estensione di garanza, e vorrei un aiuto da chi ha più esperienza della mia (che è nulla).

1) Queste estensioni, vendute dalla casa produttrice stessa, sono uguali ai due anni di legge? (Non parlo di estensioni su batterie ibride ecc., ma di estensioni «normali»)?

2) Cercando di capire se vale la pena acquistarle... facendo 7-8k km/anno, credo che non può certo servirmi a proteggere parti dell'auto soggette ad usura.
A questo punto, rimane da prevenire i guai per A: parti difettate sin dalla nascita dell'auto, B: parti elettroniche (sensori, infotainment, e simili).

Per A, io credo che sono cose che si manifestano nei primi due anni, e mi sembra l'estensione non serva (o sicuramente che non serva un 2+3, massimo un 2+2, probabilmente va bene un 2+1).

Per B, la mia esperienza dice che le parti elettroniche di alta qualità non sono soggette alle legge del «Si può sempre guastare, è imprevedibile» di cui ci parlano tutti quelli che vendono prodotti contenenti parti elettroniche di qualità non alta.
Ma poiché rientrano in questa categoria il 90 o 99% delle automobili, il discorso è un altro.
L'elettronica che non si guasta nei primi due anni può guastarsi al terzo o quarto? O non si guasta i primi quattro anni, ma poi casca al quinto?

Insomma sto cercando di capire se conviene non pagare queste garanzie, o pagarle per un anno, o due, o tre.


1) Dipende dal costo
2) Non comprendono tutto; bisogna leggerle bene.
Magari chiedendo, SPECIFICATAMENTE, cosa non e' compreso.
Nota finale riguardo l' elettronica.
Delle tante auto avute,
una sola ha iniziato QUASI SUBITO a scantinare.
Come tutti gli elettrodomestici del resto;
( ritengo ) se lo fanno, lo fanno da subito
 
Ultima modifica:
Back
Alto